Approfondimenti

L’impatto dell’ex Ilva sulla città di Taranto

Ilva Taranto ANSA

Con 15 milioni di metri quadrati di superficie il complesso industriale delle acciaierie ex ILVA è lo stabilimento siderurgico più grande d’Europa. Costruito nel 1960 a spese dello stato come Italsider, con i suoi 5 altiforni alti più di 40 metri e dal diametro di 10-15 metri si colloca letteralmente all’interno della città abitata: in particolare le case del quartiere Tamburi sono arrivate a trovarsi, anche a causa delle successive espansioni della fabbrica, a 0 km dalle mura di recinzione.

Allo stato attuale, lo stabilimento si estende su di un’area pari al doppio di quella occupata dell’intera città di Taranto. La famiglia Riva ha acquistato il polo nel 1995 e lo ha ceduto nel 2012, anno del comissariamento e del sequestro, durati fino al 2018 con l’arrivo ArcelorMittal.

Mezzo secolo di fabbrica a queste condizioni ha lasciato un segno pesante sulla città. Per quanto riguarda in particolare l’ILVA dei RIVA, secondo la perizia chimica ed epidemiologica commissionate dalla procura di Taranto, sono state diffuse in quantità elevate sostanze pericolose quali polveri, diossido di azoto, anidride solforosa, idrocarburi aromatici, diossine; i decessi sono attribuibili ai superamenti del valore limite della polverosità ambientale e vi è “forte evidenza scientifica” tra la nocività delle emissioni dell’impianto e l’insorgenza di patologie.

Queste affermazioni sono supportate dai rapporti SENTIERI (acronimo per Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento) che ancora adesso indicano per la popolazione residente di Taranto un eccesso di mortalità per tumori al polmone e malattie respiratorie; per quanto riguarda ospedalizzazione e incidenza oncologica, oltre all’eccesso il rapporto indica l’associazione di tali patologie agli inquinanti ambientali.

Sempre secondo SENTIERI di rilievo è l’eccesso di mortalità in età pediatrica per tumori al sistema linfatico, mentre l’incidenza per tutti i tumori infantili maligni è superiore al 30%. Non consola osservare che le concentrazioni dei contaminanti incriminati secondo gli ultimi dati ARPA è leggermente diminuita, molto probabilmente a causa della riduzione della produzione.

  • Autore articolo
    Serena Tarabini
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Note dell’autore di venerdì 18/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

Adesso in diretta