Approfondimenti

Sette giorni dopo il cessate il fuoco tra Hamas e Israele, su Haaretz e il New York Times i bimbi uccisi dalle bombe

Sono passati 7 giorni dal cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Un conflitto violento come non si vedeva da anni, durato 11 giorni. Ora le armi tacciono, ma il rumore che hanno provocato è ancora forte. Ed è inevitabile, perché un cessate il fuoco non è una tregua né tanto meno la pace. E’ inevitabile perché Gaza ne è uscita ancora una volta distrutta, strutturalmente ed emotivamente. E perché in undici giorni sono morte nella striscia almeno 260 persone. Di questi, 68 “erano solo bambini” come titola il New York Times. Un lungo articolo costellato delle foto di bambini e bambine uccisi durante i raid. Fotografie che appaiono scorrendo il testo e che bloccano la lettura, senza via di scampo. Ci sono Hamada al-Emour, di 13 anni, e suo cugino Ammar al-Emour, 10 anni, che il 12 maggio erano andati dal parrucchiere per farsi belli per la festa della fine del ramadan e, tornando a casa, un razzo israeliano li ha uccisi entrambi. C’è la grande famiglia al-Qawlaq, che viveva in due appartamenti adiacenti, che sono stati distrutti il 16 maggio. Sono morti in 20 della stessa famiglia, tra cui 8 bambini.

Qui non si tratta, però, di strumentalizzare queste tragiche morti e fare una facile spettacolarizzazione del dolore, né di dare un volto alle vittime. Ma di non lasciare che quanto successo sprofondi nel silenzio delle armi, di stimolare un dibattito, di continuare a parlare di quanto successo. Per questo, il quotidiano israeliano Haaretz ha ripreso le foto pubblicate dal New York Times, ne ha fatto un collage, e l’ha messo in prima pagina. “Questo è il prezzo della guerra” è il titolo. La scelta di Haaretz di non pubblicare le foto dei 2 bambini israeliani morti, presenti invece nell’articolo del New York Times, è stata molto criticata all’interno del paese. L’editore si è poi scusato ma, ancora, questo non è il punto. La scelta del quotidiano di pubblicare le foto e l’articolo sulla versione stampata in lingua ebraica (e non in quella internazionale in inglese) sembra andare nella direzione di cui parlavamo prima: stimolare un dialogo, un dibattito, non dimenticare, non lasciare che quanto successo si assopisca nella quotidianità. Stessa direzione in cui va la dichiarazione di oggi dell’Alto commissario per i diritti umani dell’Onu, Michelle Bachelet, che durante una riunione straordinaria per discutere della creazione di un’eventuale commissione d’inchiesta internazionale sulle violazioni dei diritti umani nei Territori palestinesi e in Israele, ha detto che i raid israeliani su Gaza potrebbero costituire dei crimini di guerra.

Le bombe lasciano un segno che va oltre gli edifici distrutti e che non si ferma quando smettono di esplodere. E questo non va mai dimenticato.

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 04/02 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Luisa Morgantini e l'arresto in Cisgiordania

    Martina Stefanoni ha intervistato Luisa Morgantini, presidente di Assopace Palestina, ex europarlamentare, che racconta del suo arresto avvenuto la settimana scorsa in Cisgiordania e della situazione nei territori occupati.

    Clip - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 04/02/2025

    Carlo Altomonte, docente di politica economica dell’Università Bocconi di Milano, ci spiega cosa rischia l'Italia e l'Europa con i dazi di Trump e soprattutto cosa vuole il presidente USA (che non tassiamo i giganti statunitensi dell'high-tech). Francesca Spigarelli, docente di economia all'università di Macerata, analizza quanto converrebbe all’Europa rafforzare le sue relazioni con Cina e India. Il caso El Masry è stato portato in Parlamento dalle opposizioni vista la diserzione dei ministri e del governo nel spiegare il caso: Chiara Braga capogruppo PD alla Camera chiarisce cosa il governo deve chiarire urgentemente. Oggi Vittorio Arrigoni Vik, avrebbe compiuto 50 anni, lo ricordiamo con sua madre Egidia Beretta Arrigoni, con i libri, film e podcast a lui dedicati a partire da "Gaza. restiamo umani".

    Presto Presto – Interviste e analisi - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 04/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-02-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

Adesso in diretta