Approfondimenti

Una tregua a Gaza? Devono convergere più variabili

gaza tregua ANSA

In queste ore una delle parole più utilizzate nella comunicazione politica, nella propaganda, nella diplomazia, nei media, in tutto quello che gira intorno al conflitto israelo-palestinese è tregua. In un senso o nell’altro. Nel giro di poche ore, per esempio, esponenti israeliani, così come rappresentanti di Hamas, hanno confermato che si stia lavorando intensamente a un cessate il fuoco ma poi hanno dichiarato che questo non sia il momento per un’interruzione delle ostilità.
Tutto questo mentre la diplomazia sta lavorando proprio per arrivare al più presto a una tregua. Diplomazia, va ricordato, che sta facendo fatica.

La domanda è se ci siano reali possibilità che nel giro di poco le armi si fermino, cercando di andare oltre le dichiarazioni ufficiali e la propaganda.

Partiamo dai diretti interessati.
Questa mattina Benjamin Netanyahu ha detto che non ha il cronometro in mano e che non ci sono ancora le condizioni per fissare il momento nel quale chiederà ai militari di fermarsi.
Da parte di Hamas sono arrivate dichiarazioni più possibiliste, ma nulla di concreto.
Entrambe le parti, a proposito di comunicazione a uso interno, devono dimostrare di aver vinto o comunque di aver raggiunto i loro obiettivi.
Netanyahu – in Israele si sta negoziando il nuovo governo – di aver neutralizzato una buona parte dell’arsenale dei gruppi armati palestinesi. Hamas di essere in grado di attaccare Israele e di essere ormai il principale difensore del popolo palestinese. In questo senso, è interessante citare il rappresentante di Hamas in Iran: “abbiamo cambiato in maniera importante il nostro concetto di resistenza, non difendiamo più solo Gaza ma tutta la Palestina”.

Poi c’è la diplomazia.
Sul campo il lavoro è affidato soprattutto a Egitto e Qatar, che hanno legami con Hamas. Ma in queste ore la dinamica più interessante è rappresentata da quello che sembra un primo spostamento dell’amministrazione Biden nei confronti di Netanyahu.
I due hanno parlato al telefono per la quarta volta e il presidente americano ha detto di aspettarsi già oggi un’importante riduzione delle violenze, in vista di una tregua.
In realtà la stessa TV israeliana aveva parlato di un possibile cessate il fuoco dalle sei di domattina, ma la notizia non è stata confermata e anzi è stata superata, almeno ufficialmente, dalla parole di Netanyahu e da quelle di alcuni militari citati dai media locali.

In ogni caso domani, giovedì 20 maggio, potrebbe essere una giornata importante. Ci sarà infatti un’ennesima riunione del consiglio di sicurezza ONU, la quinta dall’inizio della crisi. Finora gli Stati Uniti hanno bloccato il comunicato alla fine di ogni riunione. In sostanza hanno dato tempo a Israele. Ma le parole di Biden sembrano indicare che quel tempo sia quasi terminato. Oltretutto questa volta a Palazzo di Vetro si discuterà una proposta di risoluzione preparata dalla Francia – che copre una debolissima posizione europea – e la Casa Bianca non sembra intenzionata a mettere il veto, che sarebbe un veto pesantissimo.

Ma il lavoro della diplomazia – parlavamo prima di una certa fatica – si scontra con gli attori interni, concentrati sui loro obiettivi.
Nelle ultime ore, per esempio, raid e lancio di razzi si sono intensificati.
Certo, potrebbe essere l’ultima fiammata prima di un cessate il fuoco, una dinamica classica dei conflitti armati convenzionali.
Ma c’è anche un’altra dimensione, quella dei messaggi all’esterno.
Dopo la telefonata con Biden e dopo un incontro con i vertici della sicurezza Netanyahu ha detto di essere determinato ad andare avanti con l’operazione militare.

I rapporti con gli Stati Uniti si complicheranno sicuramente nel caso in cui gli americani raggiungessero un nuovo accordo con l’Iran, nemico numero uno di Israele, sul suo programma nucleare. Proprio oggi tutte le parti coinvolte nel negoziato di Vienna hanno espresso grande ottimismo. E proprio oggi sono stati sparati nuovamente verso il nord di Israele dei razzi dal sud del Libano, la roccaforte di Hezbollah, fedele alleato di Teheran. Non è detto sia stata una sua iniziativa, ma lo sviluppo conferma la complessità della situazione e la necessità di interpretarla con più chiavi di lettura.

  • Autore articolo
    Emanuele Valenti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 06:59

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 04/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 04/02/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 04/02/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 04-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 04/02/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 04-02-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

Adesso in diretta