Approfondimenti

Così il mondo poteva evitare la pandemia

origine COVID Cina fuga laboratorio

Questo è un disastro ancora in corso, che noi pensiamo sarebbe potuto essere evitato. Le prove dimostrano come un’epidemia sia diventata pandemia a causa della risposta fallimentare e una mancata preparazione, dovute in parte alla incapacità di imparare dal passato.

A parlare è Ellen Johnson Sirleaf, ex presidente della Liberia e presidente – insieme all’ex prima ministra della Nuova Zelanda Helen Clark – di The Independent Panel, una commissione indipendente istituita dall’Oms che oggi ha presentato un rapporto dal titolo: “Covid19: make it the last pandemic”, facciamo in modo che sia l’ultima pandemia. Il Panel, composto da 13 esperti, negli ultimi 8 mesi ha esaminato la diffusione della pandemia nel mondo e le misure adottate dall’Oms e dagli stati per affrontarla. Ciò che emerge chiaramente è che poteva andare diversamente: migliaia di vite sarebbero potute essere salvate, i sistemi sanitari nazionali avrebbero potuto evitare il collasso e la crisi economica poteva essere contenuta. Tutto questo se il mondo avesse saputo imparare dal passato. “Ci sono moltissimi rapporti risultati dalle passate crisi sanitarie che includono numerose, utili raccomandazioni. Ma sono rimasti a prendere polvere sugli scaffali dei governi e delle Nazioni Unite”, ha detto Ellen Johnson Sirleaf presentando il report. “La nostra ricerca mostra che molti paesi, semplicemente, non erano pronti”. Non lo erano,ma avrebbero potuto e dovuto esserlo. Il mese di febbraio 2020, viene identificato come “il mese perso”, il mese che avrebbe potuto cambiare le sorti e il corso della epidemia, che in poco tempo ha assunto i caratteri della pandemia, raggiungendo ogni angolo del globo. Il sistema di allarme è stato troppo lento e troppo docile.

L’Oms è arrivato in ritardo nel dichiarare l’emergenza: secondo il report, la Cina è colpevole di molti ritardi, ma ha rilevato e identificato il virus tempestivamente, quando è emerso nel paese alla fine del 2019 comunicando la presenza di focolai. La risposta dell’Oms, però è stata tardiva. Ogni giorno, nel diffondersi di un virus respiratorio come il covid 19, conta. L’emergenza sanitaria è stata dichiarata con una settimana di ritardo, il 30 gennaio invece del 22. Una settimana che avrebbe potuto permettere ai paesi di organizzarsi. Il problema, però, è stato anche l’inazione dei paesi, anche una volta dichiarata l’emergenza. La tecnica utilizzata da molti governi di “aspettare e vedere” o – peggio – quella di screditare la scienza e sottovalutare il virus, ha fatto si che il mese di febbraio venisse sprecato.

Il rapporto evidenzia come i paesi che hanno agito immediatamente per contrastare l’epidemia – forti delle esperienze passate – hanno avuto un impatto nettamente ridotto rispetto ad altri. Tra gli stati virtuosi, la ricerca cita la Cina, la Nuova Zelanda, la Corea, Singapore, la Thailandia e il Vietnam. Non nomina, invece, i paesi più negligenti, ma rende chiaro come l’inazione e la negazione del rischio da parte di alcuni governanti abbia condannato determinati paesi più di altri. Scopo finale del report è quello gettare le basi per far sì che un disastro del genere non accada mai più. Per fare ciò, il panel presenta una serie di raccomandazioni, partendo dalla creazione di un Comitato per le minacce alla salute globale, in grado di identificare possibili pandemie e istruire gli stati per tempo ad agire, fino a rendere l’Oms più forte e meglio finanziato, per evitare che – come successo nell’anno passato – le sue indicazioni vengano ignorate dai governi.

In ultimo, rimane chiaro che le disuguaglianze globali hanno avuto e continuano ad avere un ruolo importante su come il virus colpisce i diversi paesi e per uscire dalla pandemia, il panel ripete ancora una volta, come un mantra, che nessuno sarà salvo finché tutti non saranno salvi. L’accesso per tutti al vaccino non è qualcosa a cui aspirare nel futuro, è un’urgenza e va affrontata adesso.

Foto | Le preghiere durante la cerimonia di Saraswati nel tempo di Denpasar, Bali, Indonesia

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta