Approfondimenti

Avere vent’anni a Gaza

Gaza Strip, Khan Younis

Mi sento male, sono davvero molto triste per la vita che sto affrontando a Gaza. Essendo un ragazzo giovane, dovrei divertirmi, godermi la vita. Invece ogni giorno soffro per la situazione e per la mancanza d’acqua, di cibo, rifornimenti e altre attrezzature. La mia quotidianità è davvero deprimente. Non ho niente da fare. Non posso neppure uscire di casa, è troppo pericoloso.Potrei essere ferito o rischiare di essere ucciso dagli israeliani. Così resto a casa 24 ore su 24.

Quando parli con le persone della tua età, cosa pensate del vostro futuro? Cosa significa avere vent’anni oggi a Gaza?
Ricordo che, quando andavo a scuola, ero un po’ lo psicologo della classe, tutti mi raccontavano dei loro problemi e della difficoltà di vivere a Gaza. Direi che il 95% delle persone della mia età soffrono per la vita che siamo costretti a vivere qui. Nella mia scuola c’erano molti ragazzi e ragazze capaci e intelligenti, ai quali tuttavia era stata tolta la possibilità di coltivare i loro talenti. Vedere che le loro vite – così come la mia – ingiustamente, non potevano migliorare mi rendeva davvero triste. Il nostro presente, la nostra vita a Gaza, ci mette davanti a molte responsabilità. Prova a metterti nei miei panni. Immagina di avere 20 anni e una famiglia che non riesce a provvedere per te. Noi siamo costretti a lavorare eppure, pur lavorando otto o dieci ore al giorno, alla fine del mese, guadagniamo non più di 200 dollari. Una cifra troppo basta, che non copre alcun tipo di spesa. Vivere a Gaza è davvero orribile.

Guardando le generazioni passate e confrontandole con la tua, vedi delle differenze? Pensi che la tua generazione in futuro possa riuscire a cambiare un pochino la situazione?
Sì, rispetto alle passate generazioni, la nostra è senza dubbio più moderna e tecnologica. Siamo giovani. Tuttavia, siamo anche molto amareggiati. Desideriamo cambiare qualcosa, interrompere questa routine quotidiana, la stessa che si ripete ogni giorno. Vogliamo viaggiare, sentirci liberi. È questo il punto di rottura più forte con i nostri genitori: noi nutriamo una profonda passione per la vita, per questo vogliamo cambiare il presente. Nessuno di noi vuole rimanere ciò che siamo ora.

Come trascorri le tue giornate e in quale modo provi a cambiare la mentalità delle persone del tuo paese?
Resto a casa tutto il giorno, provando a imparare cose nuove. In effetti, non riesco ad andare dormire senza aver imparato qualcosa di nuovo. Molti miei amici sono annoiati dalla vita, depressi, mi ripetono: “Questa vita è terribile”, vogliamo uscire, socializzare. Io sto provando a mettere da parte un po’ di soldi per viaggiare, fare nuove esperienze e conoscere vite diverse.

Cosa sogni per il tuo futuro?
Il mio sogno, il mio sogno… Io voglio cambiare tutto a Gaza, a partire da me stesso. E poi la mia famiglia e tutti coloro che mi sono più vicini.

Che lavoro vorresti fare da grande?
Penso di poter essere uno streamer molto bravo, uno streamer di videogiochi, ma anche un fotografo, per mostrare al mondo la mia esperienza. Mi piacerebbe viaggiare per scattarefoto e girare video. Allo stesso tempo, però, fare lo streamer sarebbe più semplice all’estero, perché a Gaza ho sempre problemi con internet, continuamente. Ogni volta che voglio condividere qualche contenuto online, ho problemi. Questo mi uccide, perché è quello che mi piace fare, ma non posso.

Parlando degli eventi più recenti: cosa sta accadendo, com’è la situazione?
Continuano a bombardare, proprio ora, mentre parlo con te. Ho appena sentito le sirene d’allarme delle bombe. Israele continua a bombardare, ma la nostra resistenza spara. E’ un modo per dire che non abbiamo intenzione di arrenderci e non accettiamo di essere umiliati. La gente qui a Gaza è stanca, siamo pronti a sacrificare la nostra vita. Siamo 2 milioni, 2 milioni pronti a morire per poter vedere qualche cambiamento. Non abbiamo nemmeno una vita, per questo non ci interessa così tanto della nostra vita, ci interessa la vita delle prossime generazioni. Quindi la situazione ora è molto pericolosa e Israele continua a bombardare accanto a casa mia e in tante altre aree.

Hai paura?
No, non sono spaventato. Se la morte arriverà per me, l’accoglierò. Non ho paura, morirei per questa terra sono già morto e risorto più volte per questo paese.

Gaza ha celebrato la fine del Ramadan in silenzio e dentro le case, mentre fuori continuavano a cadere le bombe. Sara è una ragazza di 16 anni che vive a Gaza City.

Abbiamo cancellato tutte le feste e le celebrazioni perché non possiamo accettare l’idea di festeggiare, mangiare biscotti e seguire tutte le nostre tradizioni come facciamo ogni anno. Stiamo semplicemente insieme e ci diciamo quanto siamo importanti l’uno per l’altro. Niente di speciale quest’anno.In realtà non mi sembra nemmeno che sia festa, perché normalmente avremmo comprato dei vestiti speciali, prepareremmo dolcetti, andremmo a trovare amici e parenti. Ma ora non possiamo farlo. L’attacco dell’occupazione sta causando vittime tra civili e innocenti.

Non posso semplicemente camminare per strada rischiando che succeda anche a me. Io temo per la mia vita. Vedo continuamente cadaveri, praticamente tutti i giorni. Vedo sempre più ambulanze e sento le bombe, gli aerei sopra di noi, ci sparano addosso tutti i giorni da quando questa guerra è cominciata. La mia famiglia sta cercando di stare insieme così che se moriamo, almeno saremo insieme.

Foto | Un giovane palestinese sta in cima a un mucchio di auto distrutte a Khan Younis, una città palestinese con campo profughi nel sud della striscia di Gaza

  • Autore articolo
    Martina Stefanoni
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 04/02 06:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 04/02/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta