DisOrdine internazionale

Draghi, i dittatori e i diritti umani

Il premier Mario Draghi sembra avere un atteggiamento un poco ondivago sulla rilevanza che il rispetto dei diritti umani occupa nella sua visione del mondo. Ascoltando alcune delle sue ultime uscite pubbliche non si riesce francamente a capire più di tanto. Persino provando a triangolare le ultime tre, si rimane con qualche dubbio.

Nel corso della conferenza stampa conclusiva, tenuta in occasione della visita di Stato in Libia, il primo ministro italiano ha voluto esplicitamente ringraziare la Guardia Costiera libica per il suo “contributo al salvataggio dei migranti in mare”. Il che farebbe ritenere che il rispetto dei diritti di queste persone non gli stia troppo a cuore o, perlomeno, non al punto da mettere a repentaglio i lucrosi rapporti d’affari con l’ex “quarta sponda” e le buone relazioni con le sue autorità governative.

Poi c’è stata però la famosa conferenza stampa in cui Supermario ha definito il presidente turco Erdogan “un dittatore”. Punto di vista condivisibile ed espresso in un contesto – se si vuole – in cui se avesse voluto scegliere parole più caute nessuno lo avrebbe apertamente criticato. Evidentemente, nel caso turco, la sua (giusta e condivisibile) indignazione per le modalità ciniche e spietate con le quali “il sultano” di Ankara sta facendo strame di ogni possibile opposizione era un sentimento insopprimibile, da esprimere a qualunque costo. E infatti Ankara ha subito bloccato alcuni contratti con Leonardo e ha fatto fuoco e fiamme. Un altro “rischio calcolato” (tipo riaperture in pandemia)? Magari sì, considerando che anche ad Erdogan conviene far poco il fenomeno, visti tutti i dossier (malamente) aperti ancora sul tavolo del suo governo. Per ironia della sorte, la sua Turchia ben si attaglia al giudizio che Otto von Bismarck dava dell’Italia liberale: “un Paese dall’enorme appetito ma dai denti guasti”.

Poi però c’è stata la mozione votata dal Parlamento per la concessione della cittadinanza italiana a Patrick Zaki. Neppure il tempo di far seccare l’inchiostro con la quale era stata scritta, che le due fregate cedute dall’Italia all’Egitto (le ultime due FREM appena consegnate alla nostra Marina) salpavano dalla base navale di La Spezia dirette verso Alessandria, mentre Palazzo Chigi rilasciava una dichiarazione nella quale si ribadiva che la votazione parlamentare “non impegnava il governo”. In questo caso gli affari e le relazioni particolari con il dittatore al Sisi (i cui servizi hanno suppliziato il cittadino italiano Giulio Regeni) contano di più che la tutela dei diritti umani di Patrick Zaki (che vorremmo diventasse cittadino italiano per proteggere la vita). Scelta difficilmente comprensibile quella espressa dalle parole del governo, visto che la vita di Zaki può ancora essere salvata.

Come tutte e tutti, mi auguro che Aleksej Navalny (l’oppositore sfuggito ai sicari di Vladimir Putin solo pochi mesi fa e ora in prigione in Russia in gravi condizioni) possa salvarsi e non finire ammazzato dagli sgherri penitenziari del dittatore russo. Nel frattempo, come tutte e tutti, mi chiedo che cosa vorrà dirci su questo caso Mario Draghi, anche per capire finalmente un po’ di più sul posto che il rispetto dei diritti umani ricopre nella sua idea delle relazioni tra governi.

  • Vittorio Emanuele Parsi

    Insegna Relazioni Internazionali e Studi Strategici all’Università Cattolica a Milano, dove dirige l’ASERI – Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali – e all’USI di Lugano. Si occupa da molti anni dello studio delle trasformazioni del sistema globale, al crocevia tra politica ed economia e tra ambito domestico e internazionale. Ultimi volumi: Vulnerabili: come la pandemia sta cambiando la politica e il mondo (2021), The Wrecking of the Liberal World Order (2021).

ALTRO DAL BLOGVedi tutti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 31/03 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-03-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 31/03 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-03-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di lunedì 31/03/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-03-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 31/03/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-03-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 31/03/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 31-03-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 31/03/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 31-03-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 31/03/2025

    «Criminalizzazione del conflitto, incattivimento dei linguaggi, compressione della libertà di espressione e manifestazione; ideologia della sorveglianza, pervasiva in scuole, università, esercizi pubblici e luoghi di lavoro; ipertrofia punitiva che introduce ogni giorno nuovi reati e fattispecie di reato...». Per il manifesto dell’Osservatorio Autoritarismo sono alcune cause dell’erosione della democrazia in Italia. L’Osservatorio è appena nato grazie all’iniziativa di Libertà e Giustizia e della casa editrice Castelvecchi. Per parlarne Pubblica ha ospitato Daniela Padoan, presidente di Libertà e Giustizia, e lo storico Adriano Prosperi, tra i firmatari del manifesto.

    Pubblica - 31-03-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di lunedì 31/03/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 31-03-2025

  • PlayStop

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE

    ANDREA CEGNA - L'ARGENTINA NON SI VENDE - presentato da Disma Pestalozza

    Note dell’autore - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 31/03/2025

    Alessandro Diegoli vi ricorda l'Operazione Primavera di Radio Popolare: ancora una settimana per comprare i biglietti. Matteo Pucciarelli, di La Repubblica, analizza la corsa di Salvini per succedere a se stesso e l'introvabile opposizione interna che c'è ma non si manifesta nel congresso. Roberto Guerrieri infermiere a Gaza di Emergency ci racconta le drammatiche condizioni di vita e assistenza nella Striscia, dove non arriva più nulla e continuano i bombardamenti. Lucia Capuzzi di Avvenire., di ritorno da Haiti, ci racconta l'iniziativa del quotidiano cattolico per raccontare oltre gli stereotipi l'isola che per prima ha resistito e vinto contro al schiavitù dei colonizzatori e oggi è abbandonata dalla comunità internazionale.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 31-03-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 31/03/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 31-03-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 31/03/2025

    - 200 bersagli, non danni collaterali. La strage di giornalisti palestinesi. Intervista all'inviato di guerra Nello Scavo. - Gli orrori della cosiddetta guerra ai narcos in Messico. Scarico di responsabilità dopo la scoperto di un campo di sterminio. Il servizio di Andrea Cegna.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 31-03-2025

Adesso in diretta