Approfondimenti

Il turismo vaccinale è sempre più diffuso, l’abolizione della censura cinematografica e le altre notizie della giornata

sala vaccinazioni ANSA

Il racconto della giornata di lunedì 5 aprile 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. La radio aiuta anche in questa giornata di pasquetta di un anno orribile. Con molti Paesi europei in ritardo nella campagna di immunizzazione, l’offerta di viaggio all’estero comprensivo di fiala è già una realtà: è la Vaxication. I Sentinelli di Milano hanno lanciato una campagna con una serie di video su Facebook per chiedere che il senato approvi la legge Zan contro l’omolesbobitransfobia. La censura cinematografica, in vigore dal 1913 è stata abolita dal ministro Franceschini. In Sicilia è stato arrestato Giuseppe Calvaruso, considerato il capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

La Pasquetta 2021 insieme agli ascoltatori di RadioPop

(di Massimo Bacchetta)

Giornata di pasquetta in un anno orribile. Il sole in cielo, ma visto dalla finestra. I guai che sappiamo tutti intorno. C’è spazio per parlare di felicità? Forse sì. Fermarsi serve, sognare anche. La radio aiuta. Ci abbiamo provato. Con voi. Due ore di trasmissione. Piccoli racconti, testimonianze, centinaia di messaggi. E si costruisce un piccolo libro, virtuale, fatto di capitoli, sguardi sulle cose e sulle persone. La felicità possibile, dell’aprile 2021, firmato insieme.


 

“Tempo scaduto!” La campagna dei Sentinelli di Milano per la legge Zan

“Tempo scaduto!” I Sentinelli di Milano hanno lanciato una campagna con una serie di video su Facebook per chiedere che il senato approvi la legge Zan contro l’omolesbobitransfobia, già votata dalla camera. Dopodomani si riunirà l’ufficio di presidenza della commissione giustizia e la speranza è che finalmente venga fissata una data per discutere il testo, ostacolato innanzitutto dalla Lega e da Fratelli d’Italia. Luca Paladini è portavoce dei Sentinelli:


 

Vaxication. Quando la vacanza incontra la campagna vaccinale all’estero

Il fenomeno è agli inizi ma ha già un nome: “vaxication”, cioè vax, vaccino, più vacation, vacanza. 
Con molti Paesi europei in ritardo nella campagna di immunizzazione, l’offerta di viaggio all’estero comprensivo di fiala è già una realtà: in Serbia, per esempio, dove è del tutto legale e la possibilità viene pubblicata perfino dal sito ufficiale dell’ambasciata italiana a Belgrado, che linka direttamente al modulo con cui ci si può prenotare scegliendo tra diversi vaccini, da Pfizer a Sputnik fino a quello cinese. 
In un’intervista rilasciata ieri al Corriere, un uomo d’affari milanese ha raccontato di aver fatto così prima e seconda dose, ottenendo alla fine anche un passaporto vaccinale.
Ma la Serbia non è sola a offrire il servizio di “vaxication”. 
Altri Paesi non lo pubblicizzano ma lo vendono più discretamente. Ad esempio un’associazione di ricchi inglesi, il Knightsbridge Circle di Londra, propone a 45 mila euro un pacchetto con due punture e tre settimane di lussuoso soggiorno in India o a Dubai, a scelta del cliente. E così l’élite mondiale può mettersi in salvo dal Covid, lasciando gli altri in attesa.
Il caso di Dubai in realtà è controverso, perché da anni l’emirato ha fatto investimenti enormi nel turismo sanitario, con la costruzione di giganteschi alberghi-cliniche dedicati. Ora però, ufficialmente, il governo locale smentisce che siano a disposizione anche i vaccini per il Covid, sebbene siano molte le testimonianze che affermano il contrario.
Ma la “vaxication” non finisce con Serbia, India e Dubai: anche il governo delle Maldive ha annunciato un programma chiamato delle tre v, “visit, vaccinate and vacation”. E l’offerta è già attiva nelle Isole Vergini americane, senza bisogno di prenotazione: basta andare ed entrare in una farmacia, e l’iniziativa è pubblicizzata dalle autorità locali con il claim: “In nessun posto al mondo è così facile”.

Abolita la censura cinematografica in vigore dal 1913

La censura cinematografica, in vigore dal 1913, e ancora prevista come controllo preventivo e autorizzazione di Stato all’uscita in sala, con eventuali richieste di tagli e modifiche, è stata abolita dal ministro Franceschini.

(di Barbara Sorrentini)

“Non sarà più previsto il divieto assoluto di uscita in sala, né di uscita condizionata da tagli e modifiche”. Finalmente la Legge Cinema si arricchisce di un decreto appena firmato dal Ministro ai beni culturali Dario Franceschini che abolisce la censura superando quel sistema di controlli e interventi che consentiva allo Stato di intervenire sulla libertà degli artisti. Il decreto prevede che l’appena nata commissione presieduta da Alessandro Pajno, costituita da 49 componenti di esperti del settore cinematografico, pedagogico, psichiatrico e legati alla protezione degli animali, si occupi di classificare i film prima della loro uscita verificando la correttezza di quella già stabilita dai distributori.
La lista dei film censurati e tagliati in Italia è lunghissima, da quelli di Pier Paolo Pasolini o di Luchino Visconti, alla distruzione di “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci, fino ad arrivare a casi più recenti come quello che ha coinvolto Franco Maresco con il suo ultimo documentario “La mafia non è più quella di una volta”, perchè ritenuto irrispettoso dalla Rai nei confronti di Sergio Mattarella, nonostante l’approvazione dello stesso Presidente della Repubblica.

Torna dal Brasile per Pasqua. Arrestato in Sicilia Giuseppe Calvaruso

In Sicilia è stato arrestato Giuseppe Calvaruso, considerato il capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli. I carabinieri lo hanno fermato all’aeroporto, dov’era arrivato dal Brasile. Nella stessa operazione sono state arrestate altre quattro persone, con accuse che vanno dall’estorsione al sequestro di persona. Mauro Carrozzo è il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Palermo:


 

La pandemia ha aumentato povertà e disoccupazione anche negli Stati Uniti

(di Roberto Festa)

Per anni, i democratici americani hanno evitato di allargare i programmi di assistenza alimentare per i più poveri. Il timore era soprattutto quello di perdere consensi tra la classe media bianca. Nell’ultimo anno molte cose sono cambiate. La pandemia ha aumentato povertà e disoccupazione, e ora l’incapacità di procurarsi cibo a sufficienza riguarda, dati del Census Bureau, l’8,4% degli americani. Quindi, oltre 23 milioni di persone: non più soprattutto afro-americani e ispanici, come spesso nel passato, ma anche molti bianchi. Una serie di misure importanti sono state prese in questi mesi. Un ordine esecutivo di Joe Biden, a gennaio, ha aumentato di un miliardo di dollari al mese la dotazione per i food stamps, i buoni alimentari. Previsto un dollaro al giorno per le merende dei bambini più poveri, un assegno per le donne incinte e il più vasto piano nutrizionale estivo nella storia degli Stati Uniti. Il Congresso ha fatto passare un programma, il Pandemic EBT, che trasforma i finanziamenti per le mense scolastiche in voucher che lo studente può utilizzare a casa. E diverse sono le nuove forme di assistenza alimentare per homeless, famiglie unigenitoriali, studenti in difficoltà. Quella che è cambiata, appunto, è la filosofia di intervento, che fa della povertà e dei diritti alimentari negati una delle priorità del governo. I repubblicani non si sono sinora opposti ai provvedimenti, ma una parte del mondo conservatore comincia a protestare. L’accusa mossa a Biden e ai democratici è quella di non favorire politiche di lavoro e uscita dalla povertà, ma di condannare all’assistenzialismo governativo milioni di persone.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Dopo alcuni giorni di segno meno oggi tornano a salire i ricoverati in terapia intensiva e non.
Più 34 i ricoverati in terapia intensiva, sono 3.737 in totale. Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 28.785 persone, in aumento di 353 unità rispetto a ieri.
Altro dato che non tranquillizza, il tasso di positività è salito al 10,4%, ieri era al 7,1%. I morti nelle ultime 24 ore sono stati 296.
Da domani l’Italia tornerà a fasce colorate. Nove regioni, tra cui la Lombardia, saranno ancora in zona rossa.
Dalle regioni però torna la richiesta al governo per riaprire se la curva dei contagi lo consentirà.
C’è una data propopsta dai presidenti di regione: il 20 aprile. Il governo riunirà la cabina di Regia per decide in settimana, giovedì Draghi incontrerà i rappresentanti delle regioni.

In Italia oggi sono state somministrate solo 64mila dosi di vaccino. Ieri erano state 92 mila, il giorno prima 211. È un trend in calo dal primo di Aprile quando erano state somministrate 270mila dosi. In questi giorni di feste pasquali la vaccinazione è rallentata, un calo pesante, difficile da accettare. Da domani servirà un’accelerata, anche se complice la carenza di dosi sembra ormai evidente che l’obbiettivo dei 500 mila vaccini al giorno del piano nazionale slitterà probabilmente di due settimane, a inizio maggio.
Potrebbe aiutare la produzione nazionale di vaccini, la Francia la avvierà questa settimana. In Italia invece bisognerà aspettare almeno quattro mesi dice il sottosegretario alla salute Andrea Costa

Come dicevamo, la Francia invece avvierà una produzione propria questa settimana…

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 03/02/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 03-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 03/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 03-02-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 03/02/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

Adesso in diretta