Approfondimenti

Rallenta la diffusione del COVID in Italia, Grillo rilancia la proposta di acquistare i brevetti dei vaccini e le altre notizie della giornata

quarta ondata

Il racconto della giornata di sabato 27 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. Beppe Grillo rilancia la proposta di acquisto dei brevetti dei vaccini anti-COVID per regalarli ai Paesi più poveri. Qualche cosa, dopo le testimonianze raccolte da Radio Popolare, si è mosso in Lombardia per le centenarie che sono in attesa di essere
 vaccinate. In Birmania un’altra giornata di sangue: nel giorno in cui si è celebrata la festa delle forze armate, i militari hanno ucciso oltre 90 manifestanti. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Grillo rilancia la proposta di acquistare i brevetti dei vaccini anti-COVID

Non solo misure restrittive per bloccare la diffusione del virus. Decisiva sarà l’ampiezza delle vaccinazioni tra la popolazione. Nella ricca Europa la scarsità di vaccini è il problema del momento. Nei Paesi più poveri l’assenza di un antidoto può segnare indelebilmente il futuro.
Da giorni ha ripreso a girare una proposta, rilanciata oggi da Beppe Grillo dopo averla presentata il 22 marzo scorso all’Ocse: gli Stati – dice la proposta – comprino i brevetti dei vaccini anti-COVID e li regalino ai paesi poveri.
Sandra Zampa, responsabile salute nella nuova segreteria del Partito democratico di Enrico Letta:


 

La Lombardia si muove per le centenarie ancora in attesa di essere vaccinate

(di Michele Migone)

Qualche cosa si è mosso per le centenarie che sono in attesa di essere
 vaccinate. 

Nel corso degli ultimi giorni, Radio Popolare ha raccolto decine di
 segnalazioni di ultranovantenni che pur essendosi prenotati un mese fa non sono stati ancora chiamati dalla Regione Lombardia. 

Tra queste segnalazioni ci sono anche quelle di cinque donne che hanno
 sorpassato il traguardo dei 100 anni. 

Nel corso dell’edizione delle 8.30 del Giornale Radio abbiamo mandato in 
onda l’intervista ad Angelina, 102 anni, di Niguarda, Milano. Ci ha
 raccontato che quando aveva due anni è sopravvissuta alla Spagnola e che
 ora, un secolo dopo, è in attesa da settimane di essere vaccinata contro 
il Covid. La nipote per giorni e giorni ha chiamato, inutilmente, il 
numero verde della Regione. 

Quattro ore dopo la trasmissione dell’intervista, Angelina è stata 
chiamata dal servizio infermieristico dell’Ospedale Cà Granda che le ha
annunciato che dopo Pasqua andranno a casa sua per farle la prima dose 
del vaccino Moderna.

Anche Adriana, 107 anni, di Olgiate Comasco, riceverà la prima dose nei
 prossimi giorni. Anche lei era stata abbandonata dalla Regione. Poi, 
dopo che del suo caso se ne è parlato nella nostra trasmissione Ora di 
Punta, il sindaco del suo comune è riuscito a sbloccare la situazione.

 Non sappiamo se ci sia un collegamento diretto tra le denunce fatte alla 
radio e l’intervento poi del sistema sanitario regionale, ma se una 
coincidenza è una coincidenza, due fanno quasi un indizio. 

La Lombardia rimane una delle regioni italiane in fondo alla classifica 
delle vaccinazioni per gli over 80. E se Attilio Fontana pensa che dirlo
pubblicamente vuol dire fare falsa informazione, lo invitiamo ad 
ascoltare le registrazioni delle nostre trasmissioni.

 La voce angosciata dei parenti, e quella sconcertata di Angelina che,
 sopravvissuta all’epidemia di Spagnola e a una Guerra Mondiale, non 
pensava di essere abbandonata, così anziana, da chi, invece, dovrebbe
 proteggere la sua salute.

Che giornata, la Giornata Mondiale del teatro 2021!

(di Ira Rubini)

Ce la ricorderemo? Nonostante la boutade un po’ ingenua e un po’ piaciona del ministro Franceschini, che qualche settimana fa aveva annunciato la riapertura dei teatri proprio oggi, tutti sapevano che non se ne sarebbe fatto nulla, Prima della pausa pasquale, poi, riaprire sarebbe stato comunque poco sensato. E così, dopo un anno di fermo (quasi) totale, di rimbalzi e prese in giro regionali e nazionali, a dispetto del sostegno e della comprensione del Comune di Milano e di quelli di altre città importanti e di operazioni di “fantasia al potere” come Bauli in Piazza o L’Ultima Ruota, i lavoratori dello spettacolo (nello specifico, quelli lombardi), stanchi di sentirsi ripetere “ma perché non fate come in Francia, dove occupano i teatri?” … alla fine, lo hanno fatto. Hanno occupato il Piccolo, E il direttore, il saggio Claudio Longhi, non ha opposto particolare resistenza. Viene da chiedersi se sarà la vola, quella buona, in ci finalmente scatterà il capovolgimento del punto di vista, quello per cui (come ha detto Fabrizio Gifuni) lo spettacolo non è “tempo libero” ma un rito antico e degno di rispetto. Dove la logica non è quella della corsa all’ultimo spritz, così come non dovrebbe essere quella del vaccino per corporazioni. Quanto ci servirebbero, in un momento come questo, Dario e Franca, Eco, Abbado, Gaber, magari anche Paolo Grassi, visto che di Piccolo parliamo, per trovare le parole giuste. Tipo “Basta!”, per esempio. Forza, intellettuali del terzo millennio, uscite dall’ultimo webinar, sfidate la non-presenza e andate al Piccolo a dire qualcosa… anche di sinistra.

Ancora una giornata di sangue in Birmania

In Birmania è stata un’altra giornata di sangue, una delle più violente dall’inizio del colpo di stato. Nel giorno in cui si è celebrata la festa delle forze armate, i militari hanno ucciso oltre 90 manifestanti, secondo fonti locali. Tra le vittime ci sarebbero anche alcuni bambini, tra cui uno di 5 anni. “E’ il giorno della vergogna”, ha denunciato il gruppo anti-golpe che appoggia le manifestazioni nel paese. Il leader golpista Min finora si è mostrato indifferente a qualsiasi tipo di pressione internazionale. Emanuele Giordana, giornalista esperto di Asia e Medioriente:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

La crescita della diffusione del COVID sulla popolazione italiana si è fermata. Anche i dati di oggi lo confermano, dopo gli annunci di ieri del presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Silvio Brusaferro.
Ma il miglioramento – spiega a Radio Popolare lo statistico Giovanni Corrao – continuerà solo se resteranno inalterate le restrizioni attuali.
I nuovi positivi al test del coronavirus in Italia sono 23.839 . Un centinaio in meno rispetto a ieri. Secondo i dati del ministero della Salute, i morti correlati al Covid 19 sono stati oggi 380, rispetto ai 457 di ieri.
Il tasso di positività è sceso al 6,6%, in leggero calo rispetto a ieri quando era al 6,8%.
Sono 3.635 i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid in Italia, 7 più di ieri nel saldo giornaliero tra entrate e uscite. L’aumento di ieri era stato di 8 unità.
Cosa dicono i dati di oggi rispetto alle valutazioni fatte ieri dal capo dell’istituto superiore di sanità Brusaferro, quando diceva che “la crescita dell’incidenza del Covid in Italia si è fermata”? Giovanni Corrao, ordinario di statistica medica all’università Milano Bicocca:


 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jailhouse Rock di lunedì 03/02/2025

    "Jailhouse Rock", trasmissione di Radio Popolare e Popolare Network, esplora il legame tra musica e carcere. Ogni lunedì dalle 20.30 alle 21.30, a cura di Patrizio Gonnella e Susanna Marietti, il programma include storie e suoni dal mondo delle prigioni, con la partecipazione di detenuti dei carceri di Rebibbia e Bollate che realizzano un Giornale Radio dal Carcere e cover di artisti. Scopri di più su http://www.jailhouserock.it/ e https://www.facebook.com/Jailhouse-Rock-451755678297925/

    Jailhouse Rock - 03-02-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di lunedì 03/02/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 03-02-2025

  • PlayStop

    Esteri di lunedì 03/02/2025

    1) Dazi americani: chi vince e chi perde. Trump parla al telefono con Messico e Canada e interrompe per un mese le tariffe sulle esportazioni messicane. Ma la questione è più complessa. (Alfredo Somoza) 2) In Cisgiordania è in corso una pulizia etnica. Abu Mazen denuncia le operazioni militari israeliane nei territori occupati, che in un mese hanno ucciso almeno 70 palestinesi. (Luisa Morgantini - Assopace Palesina) 3) Siria, 15 morti per un attentato nel nord del paese. La questione curda resta uno dei temi più spinosi per il nuovo governo siriano. (Emanuele Valenti) 4) Francia e Algeria ai ferri corti. Il presidente algerino in un’intervista a un quotidiano francese parla di un rischio di "una rottura irreparabile" con Parigi. (Francesco Giorgini) 5) La rivincita di Adele Henel. Il primo processo del Me Too francese si conclude con una condanna al regista Christophe Ruggia, colpevole di aver molestato l’attrice quando era minorenne. (Luisa Nannipieri) 6) La musica country torna black. Beyonce vince il Grammy Award per il miglior album dell’anno con 'Cowboy Carter'. (Claudio Agostoni)

    Esteri - 03-02-2025

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Nel pieno centro di Milano, tra i palazzi del business ma in totale contrasto con loro. c'è un luogo dove l'arte, la cultura e il fare comunità vince su tutto. E' il Tempio del Futuro Perduto e ce ne racconta la storia Silvia Fontana Presidente e Responsabile del coordinamento delle attività. Con Raffaele Lupoli, Direttore di EconomiaCircolare.com, impariamo a leggere le etichette dei nostri capi: sostenibile o ennesimo green washing? Infine, Anita Pirovano, Presidente Municipio 9, ricorda l'importanza dell'attivarsi anche e soprattutto quando il vento soffia avverso. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

Adesso in diretta