Approfondimenti

L’AIFA blocca un lotto di vaccini di AstraZeneca, la Lombardia guarda ai privati per le vaccinazioni e le altre notizie della giornata

AstraZeneca ANSA

Il racconto della giornata di giovedì 11 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’AIFA blocca un lotto di vaccini di AstraZeneca dopo due decessi sospetti in Sicilia, mentre Danimarca, Svezia e Islanda sospendono del tutto la somministrazione del vaccino. La Lombardia, intanto, si prepara ad appaltare ai privati parte della campagna vaccinale. Il 22 marzo lo sciopero nazionale dei lavoratori dei depositi e delle consegne legati ad Amazon. Il Giappone ricorda il disastro di Fukushima a 10 anni di distanza. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Vaccino di AstraZeneca e casi di trombosi. L’EMA prova a tranquillizzare

Un lotto del vaccino AstraZeneca è stato bloccato oggi in Italia e sempre oggi Danimarca, Svezia e Islanda hanno del tutto sospeso la somministrazione di AstraZeneca.
In Italia si indaga su due morti di due persone che si erano da poco vaccinate con AstraZeneca in Sicilia. In Danimarca invece le autorità hanno dei sospetti su alcuni casi di trombosi segnalati dopo le vaccinazioni. Da qui la misura cautelare che è stata decisa anche da altri paesi.
L’ente europeo per il farmaco, l’EMA, ha subito cercato di tranquillizzare, affermando che non si riscontrano rischi di coaguli superiori alla media nelle persone vaccinate, e che la somministrazione può continuare in attesa delle verifiche.
In realtà ci si deve attendere una sospensione temporanea della somministrazione, anche se breve, dice ai nostri microfoni Antonio Clavenna, capo dell’unità farmaco epidemiologica dell’istituto Mario Negri di Milano:

C’è anche un problema politico, perché la notizia potrebbe creare ritardi nella somministrazione e paure tra i cittadini. Mario Draghi ha avuto una telefonata con la presidente della Commissione Europea, Von Der Leyen. Un brevissimo comunicato alla fine della telefonata recita: “Non sono emerse evidenze tra il vaccino e i casi registrati in Europa”. Si cerca di tranquillizzare quindi anche se le paure sono inevitabili. Il virologo Fabrizio Pregliasco:


 

La Lombardia guarda al privato anche per la campagna vaccinale

Oggi c’è stato un incontro tra governo e regioni sul nuovo piano vaccinale che dovrebbe essere presentato nei prossimi giorni. Ci si aspetta una centralizzazione della campagna, con direttive che quantomeno riducano le differenze tra i diversi modi in cui viene portata avanti nelle varie zone d’Italia. Tra i punti da chiarire quello della possibile vaccinazione dei lavoratori all’interno delle aziende, su cui in Lombardia la Regione e Confindustria hanno già firmato un accordo.
Al momento il nuovo piano nazionale – che però non è stato ancora approvata in modo definitivo – prevederebbe che le dosi possano andare alle imprese solo quando saranno state vaccinate tutte le persone sopra i 60 anni, quelle particolarmente fragili e categorie come insegnanti e militari.
Uno degli effetti del patto tra Regione Lombardia e Confindustria è che i privati stanno iniziano a proporsi alle aziende per iniettare loro, a pagamento, le dosi fornite dalla stessa Regione.

(di Roberto Maggioni)

La delibera che potete leggere a questo indirizzo permetterà alle aziende di costituire in maniera autonoma un ulteriore canale di somministrazione delle vaccinazioni anti-Covid19“. Inizia così la mail che il centro medico Santagostino, uno dei principali centri medici privati milanese, sta mandando alle aziende a cui in questi mesi ha fornito tamponi e test sierologici, proponendo il vaccino anti-COVID.
Un po’ come avvenuto proprio con i tamponi, i test sierologici e il vaccino antinfluenzale: il sistema pubblico potrebbe affidare una fetta della torta al privato.
Perché in Lombardia esiste il sistema sanitario misto pubblico-privato frutto di 30 anni di governi di centro destra che hanno finanziato il privato a scapito del pubblico.
E il pubblico appalta sistematicamente pezzi di sanità al privato. Lo chiamano “modello lombardo”.
Quando sarà possibile, questo canale parallelo privato si attiverà. Dove prenderanno le dosi i privati? Dalla Regione, dice il centro medico nella mail.
E propone già anche delle tariffe: 15 euro a inoculazione per lotti superiori a 400 unità, 20 euro per lotti più piccoli.
Sembra essere la stessa storia che qui in Lombardia abbiamo visto proprio con i vaccini antinfluenzali: le dosi c’erano, il sistema regionale ne distribuiva una parte, l’altra andava ai privati. Chi era in coda con il sistema pubblico è rimasto in coda ad aspettare, altri che hanno pagato hanno avuto la dose prima di loro. È un modello che apre scenari inquietanti pensandolo anche col vaccino anti-COVID. Il Governo consentirà questa sorta di liberalizzazione in salsa lombarda? 

Enrico Letta torna a Roma. Pronto a guidare il PD?

(di Anna Bredice)

Da Parigi dove si trovava in questi ultimi anni, Letta è tornato oggi a Roma. Su Twitter fa sapere di essere tornato per tenere una lezione al King’s College, in realtà ad attenderlo ci saranno anche incontri più da vicino con il partito che nel 2014, con Renzi che prese il suo posto, lo cacciò via.
Ora in molti vogliono che prenda la guida di un Pd diviso tra correnti diverse che non riescono a trovare una sintesi dopo le dimissioni di Zingaretti.
Domani scadono le 48 ore che letta si è dato per dire sì o no. Certo, è tentato di tornare a fare il segretario del partito Democratico, in questo momento così difficile, con Draghi a Palazzo Chigi sarebbe una sfida e un incarico importante, ma da Via del Nazareno gli arrivano opinioni, propositi e in alcuni casi vere e proprie condizioni che potrebbero limitare la sua libertà di manovra.
Zingaretti oggi ha scritto una lettera per passare a lui il testimone, “è la soluzione più forte scrive, e la migliore garanzia per un rilancio di un partito popolare ed europeo, io ci sarò sempre, aggiunge”, ma ciò che Zingaretti non scrive lo dicono quelli vicini al segretario appena dimesso: vorrebbero che Enrico Letta portasse avanti il progetto di Zingaretti, “Piazza grande”, l’idea di un’alleanza larga e progressista a sinistra. Ma su questo Letta ancora non si è pronunciato, nel recente passato ha spesso apprezzato alcune scelte dei Cinque stelle, mentre con Renzi è quasi certo che pesino ancora molto le vicende del passato.
Sul fronte opposto, Base riformista, gli ex renziani nel Pd, attendono di capire che cosa sceglierà ma in molti chiedono che si svolga presto un Congresso, dopo le amministrative, e la richiesta, per quanto legittima, potrebbe bloccare la strada a Letta, perché non lascerebbe certo Parigi per tornare a guidare un partito per soli sei mesi, facendosi logorare fino ad allora e precludendo ogni altro ruolo futuro.

Salta il confronto con Amazon. Sciopero dei lavoratori il 22 marzo

Uno sciopero nazionale dei lavoratori dei depositi e delle consegne legati ad Amazon. Lo hanno proclamato oggi Cgil, Cisl e Uil di categoria per il 22 marzo, parlando di “indisponibilità cronica a un confronto” da parte della multinazionale, che ha smentito parlando di due incontri organizzati a gennaio. Alessandro Principe ha intervistato Michele De Rose, segretario nazionale della Filt-Cgil:


 

10 anni dopo il disastro di Fukushima

Dieci anni dopo, il Giappone ricorda il disastro di Fukushima. Alle 14.46 ora locale, momento esatto in cui nel 2011 si verificò il sisma, le persone in tutto il paese hanno osservato un minuto di silenzio per ricordare le oltre 15mila vittime, mentre le sirene suonavano lungo i litorali della regione del Tokoku, sul versante nord orientale del Giappone, luogo del disastro:

Dieci anni dopo, gli effetti del disastro nucleare sono ancora visibili, e i tentativi di decontaminare l’aria sembrano essere falliti. Le operazioni di bonifica continueranno almeno fino al 2050, ma le conseguenze a lungo termine sono ancora in parte sconosciute. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Onufrio, direttore di Green Peace Italia:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

Oggi in Italia sono stati accertati 25.673 casi di coronavirus ed è risultato positivo il 6,9% delle persone che hanno fatto il tampone, una percentuale in aumento rispetto a ieri. Le morti comunicate nell’ultima giornata sono 373 e continua a crescere il numero di persone ricoverate: oggi sono 32 in più in terapia intensiva e 365 in più negli altri reparti COVID. Intanto continua l’attesa per le nuove restrizioni che il governo dovrebbe approvare nei prossimi giorni, e che potrebbero entrare in vigore da lunedì. Tra le misure previste la zona rossa automatica se si superano i 250 contagi ogni 100mila abitanti e limitazioni da fascia arancione in tutta Italia durante i fine settimana. Domani è atteso anche il monitoraggio settimanale di Ministero e Istituto Superiore di Sanità, col possibile cambio di colore per alcune regioni. Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Lazio potrebbero entrare in zona rossa.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 03/02/2025

    - ALBUM DELLA SETTIMANA: Acqua santa di Francesco di Bella - Grammy Awards 2025

    Jack - 03-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Antonio De Marco del @parco faunistico Piano dell'Abatino per parlarci del lavoro che l'associazione fa per gli animali selvatici, ma anche di @enpa Monza E Brianza, di @clinica Veterinaria Duemari e del film Altri animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/02/2025

    Oggi a Cult: Maurizio Carrara su "40 - Gli anni della nostra solidarietà" sulla storia del CESVI; la mostra "Cortesi, storia di un corniciaio" allo spazio Hearth di Vimercate; ospite in studio Andrea Bajani con "L'anniversario" Feltrinelli); la rubrica GialloCrovi dedicata al ricordo di Gianfranco Manfredi...

    Cult - 03-02-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Replica della puntata andata in onda il 18 dicembre 2024. A cura di Raffaele Liguori. Privata del pubblico. E' il destino dell'urbanistica nella versione salva-Milano? Lo temono i 140 firmatari (urbanisti, sociologi, economisti, politologi) di un appello che chiede di rinunciare alle norme del disegno di di legge cosiddetto “salva-Milano”. Meno diritti per comuni e cittadini. La rendita immobiliare non fa sconti al bilancio municipale, a cui taglia introiti. E ora l’interrogativo è: la piccola eccezione (milanese) diventerà la grande regola (nazionale) nell'urbanistica del futuro? Ospiti a Pubblica Maria Agostina Cabiddu, giurista, avvocata, docente di diritto pubblico al Politecnico di Milano; Enzo Scandurra, urbanista, saggista e scrittore. Carla Tedesco, urbanista, docente di urbanistica allo IUAV di Venezia, già assessora all’urbanistica presso il comune di Bari.

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

Adesso in diretta