Approfondimenti

Draghi promette azioni tempestive contro la pandemia, l’Italia supera le 100mila vittime e le altre notizie della giornata

Mario Draghi

Il racconto della giornata di lunedì 8 marzo 2021 con le notizie principali del giornale radio delle 19.30. L’Italia ha superato le 100mila vittime per COVID e il premier Mario Draghi ha rotto il silenzio con un videomessaggio in cui assicura che il governo agirà tempestivamente. Manifestazioni in tutto il Mondo per la Giornata Internazionale delle Donne, mentre in Italia due notizie ci portano ad altrettante realtà che hanno a che fare con la condizione della donna. Infine, i dati di oggi sull’andamento dell’epidemia da COVID in Italia.

Draghi rompe il silenzio e promette azioni tempestive

Nel giorno in cui l’Italia supera i 100mila morti per COVID, Mario Draghi rompe il suo silenzio sulla pandemia. In un video-messaggio ha detto che l’emergenza sta peggiorando, ma che con il potenziamento del piano vaccini la via d’uscita non è lontana.
A proposito di questo, oggi il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso del siero di AstraZeneca anche per chi ha più di 65 anni. L’azienda farmaceutica resta al centro delle critiche per i tagli alle forniture. Oggi è stata nuovamente ripresa dalla Commissione europea. Secondo la presidente Von der Leyen sta infatti distribuendo meno del 10% delle dosi pattuite con l’Unione europea per il primo trimestre.
Sul fronte del contenimento del contagio, Draghi ha invece assicurato che il governo agirà tempestivamente. È in arrivo infatti una nuova stretta. Al momento si fanno tre ipotesi: zona rossa nazionale per procedere con la vaccinazione di massa, coprifuoco anticipato di due o tre ore prima delle 22, oppure lockdown nei fine settimana per limitare gli assembramenti. Sulle misure oggi c’è stata una riunione dell’esecutivo. Il nuovo provvedimento potrebbe essere approvato entro la settimana, modificando così l’ultimo Dpcm.
Le misure arrivano però in ritardo. Da almeno un mese il mondo scientifico invitava ad agire in questa direzione. Giorgio Sestili, fisico e fondatore del gruppo di ricerca “Coronavirus – Dati e analisi scientifiche”:


 

100mila morti per COVID in Italia. Cosa dobbiamo imparare?

(di Claudio Jampaglia)

Quota 100mila morti per COVID, quinti al mondo davanti a Francia, Spagna, Russia, Germania e popolosi Paesi dei altri continenti. Pur sapendo che le statistiche saranno comunque imprecise visto che molti decessi nella prima ondata non sono stati registrati come Covid in mancanza di tamponi di verifica, cosa dobbiamo imparare da questo nera contabilità?

Quasi mezzo milione di over 80 sono morti in Italia nel 2020 secondo l’ultimo dato Istat. Di questi 75mila sono sicuramente COVID, quelli che hanno avuto un tampone. E la prima cosa che ci insegna quota 100mila è che non abbiamo un sistema di registrazione corretta. Questo tema che sembra irrilevante ha invece una sua importanza perché ci riporta all’inizio di tutto, alla impreparazione e sorpresa dei sanitari che dicevano a gennaio in Italia il virus non arriverà, salvo esserne travolti solo 4 settimane dopo. La sanità, soprattutto quella pubblica e la politica, non hanno ascoltato allarmi sulle nuove pandemie, non hanno redatto seri piani pandemici e hanno sottovalutato in maniera tragica le malattie da zoonosi cioé di trasmissione animale che sono il 60% di tutte le malattie umane e dal 2013 si diffondono come epidemie globali. I veterinari ci avevano avvertito più volte, non sono stati ascoltati. È questo il primo correttivo per il futuro: collegare indissolubilmente la salute umana a quella animale e dell’ecosistema. Si chiama in inglese One Health e campeggia a parole sui siti istituzionali, ma nulla si è visto di concreto. La seconda cosa da ricordare è che si è morti da soli, con spregio dell’età e deliranti dibattiti sulla vita produttiva da salvare e la vita anziana da sacrificare. Non funziona così. Non solo perché l’Italia è uno dei Paesi più vecchi del mondo in compagnia di Spagna e Svizzera e le malattie dell’età avanzata si impongono. Ma perché quei vecchi siamo noi e dobbiamo tornare alla salute di prossimità, non solo con più medici e spesa sanitaria per il territorio, ma con le case della salute nei quartieri e mettere fine alla aziendalizzazione della sanità (quanto sia devastante lo sappiamo bene in Lombardia). Il virus come ogni malattia non è democratico – e questo è il terzo insegnamento – si moltiplica con altre malattie, fisiche e sociali come la povertà, l’esclusione, rendendo il virus più mortale e sempre più forte. Si chiama sindemia. Così A Milano dice uno studio dell’Ats con l’università Bicocca, ci si contagia di più in case affollate, in condizioni di disagio, con meno mezzi culturali. Perché le diseguaglianze sono il moltiplicatore di tutte le ingiustizie: virus e fascismi, compresi.

Le manifestazioni per la Giornata Internazionale delle Donne

Manifestazioni in tutto il Mondo per la Giornata Internazionale delle Donne. Da Parigi a Madrid, da Berlino a Londra, da Beirut a Città del Messico. In Italia iniziative, con flash mob e sit-in ci sono state in decine di città. Alcune voci raccolte da Luca Parena a Milano:


 

La condizione della donna nelle notizie di oggi

Due notizie di cronaca oggi ci portano ad altrettante realtà che hanno a che fare con la condizione della donna.
La prima: la confessione dell’ennesimo femminicidio a Faenza. L’ex marito di Ileania Fabbri ha confessato: è stato lui a pagare un conoscente per uccidere la donna. Lui dice in realtà che voleva solo spaventarla. Il killer afferma di aver avuto la promessa di 20mila euro e un’auto. Entrambi sono già stati arrestati e sono indagati per omicidio aggravato dai futili motivi. Sono 12 le donne vittima di femminicidio dall’inizio dell’anno.
La seconda notizia ci porta a Battipaglia, Salerno. Una donna di 57 anni, bulgara, faceva la badante di una coppia di anziani, un lavoro quasi esclusivamente femminile e soprattutto affidato a donne immigrate. Quando la notte scorsa è scoppiato un incendio causato da una stufa a gas, Natalia Dimitrova li ha messi in salvo, loro da soli non ce la facevano. Poi è tornata nell’appartamento, ormai saturo di gas, per salvare qualcosa: documenti, effetti personali. Ma non ce l’ha fatta ed è morta.

Da quali diseguaglianze partire per invertire il racconto di genere?

Da quali diseguaglianze è necessario partire per invertire il racconto di genere? Ne abbiamo parlato oggi a Prisma con la sociologa femminista, attivista dei centri antiviolenza Lella Palladino, già presidente dell’associazione D.i.Re, donne in rete contro la violenza, e attiva nel Forum Disuguaglianze Diversità, ma anche autrice per Donzelli di “Non è un destino, la violenza maschile oltre gli stereotipi”. [LEGGI L’INTERVISTA]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Lavoratori dei call center: Due presidi a Milano contro il contratto "pirata" che taglia stipendi e diritti

    Oggi c'è stato lo sciopero nazionale dei dipendenti dei call center. A Milano sono stati due gli appuntamenti. Il primo sotto palazzo Lombardia, il secondo davanti alla sede della società finanziaria Agos, in viale Fulvio Testi. Le ragioni sono la disdetta del contratto nazionale sottoscritto dalle principali sigle sindacali e l'adesione a un contratto meno favorevole a lavoratori e lavoratrici, firmato da sindacati minori. Al presidio di stamattina abbiamo raggiunto Maurizio Dotti, funzionario della Slc Cgil di Milano che segue il settore delle telecomunicazioni.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di lunedì 03/02/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 03-02-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di lunedì 03/02/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 03-02-2025

  • PlayStop

    Alexanderplatz - Ep. 2: Il muro di fuoco

    L’abbraccio tra la Cdu di Merz e AfD farà crollare il muro di fuoco democratico contro l'estrema destra? Il programma elettorale dei Cristiano democratici senza vere coperture finanziarie. Ospite della puntata Suvi Turtiainen di Helsingin Sanomat (Finlandia) che parla di spesa militare e politica energetica in Germania. Un commento agli ultimi sondaggi elettorali che vedono la destra in crescita. Fumare come un tedesco: la lobby del tabacco impedisce normative severe sul fumo.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di lunedì 03/02/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 03-02-2025

  • PlayStop

    Samara Joy: due Grammy Award per la nuova star del Jazz Vocal

    Oggi a Jack l'intervista a Samara Joy, la cantante jazz statunitense che, dopo la pubblicazione del suo primo album nel 2021, ha vinto già tre Grammy. Ieri, l'artista di 25 anni ha ricevuto due nuove statuette durante la 67ª edizione dei Grammy Awards, nelle categorie "Best Jazz Vocal Album" e "Best Jazz Performance". Matteo Villaci l'ha intervistata qualche giorno fa riguardo al suo ultimo album "Portrait", uscito l'11 ottobre 2024.

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Playground di lunedì 03/02/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 03-02-2025

  • PlayStop

    "L'anniversario" di Andrea Bajani

    "L’anniversario è prima di tutto un romanzo di liberazione, che scardina e smaschera il totalitarismo della famiglia. Ci ferisce con la sua onestà, ci disarma con il suo candore, ci mette a nudo con la sua verità. È lo schiaffo ricevuto appena nati: grazie a quel dolore respiriamo." Oggi a Cult, Ira Rubini ha ospitato Andrea Bajan, autore del libro “L’anniversario” (edito da Feltrinelli).

    Clip - 03-02-2025

  • PlayStop

    Jack di lunedì 03/02/2025

    - ALBUM DELLA SETTIMANA: Acqua santa di Francesco di Bella - Grammy Awards 2025

    Jack - 03-02-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di lunedì 03/02/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 03-02-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 03/02/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che ha ospitato Antonio De Marco del @parco faunistico Piano dell'Abatino per parlarci del lavoro che l'associazione fa per gli animali selvatici, ma anche di @enpa Monza E Brianza, di @clinica Veterinaria Duemari e del film Altri animali. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 03-02-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 03/02/2025

    Oggi a Cult: Maurizio Carrara su "40 - Gli anni della nostra solidarietà" sulla storia del CESVI; la mostra "Cortesi, storia di un corniciaio" allo spazio Hearth di Vimercate; ospite in studio Andrea Bajani con "L'anniversario" Feltrinelli); la rubrica GialloCrovi dedicata al ricordo di Gianfranco Manfredi...

    Cult - 03-02-2025

Adesso in diretta