Approfondimenti

Arriva Draghi, ma non è vero che non abbiamo niente da metterci

DRAGHI E MATTARELLA recovery plan

In  questi giorni nei microfoni aperti e nelle interviste di Radio Popolare si sono ascoltate opinioni molto, molto diverse su Mario Draghi.

Ad esempio avete sentito economisti di sinistra come Varoufakis  e Brancaccio  esprimere pareri decisamente critici (per Varoufakis addirittura Draghi sarà solo un esecutore degli ordini della Troika), ma nelle stesse ore abbiamo mandato in onda le voci di altri economisti di sinistra – Pianta, Dosi, Marcon – che dicevano l’opposto e accoglievano con favore l’ex presidente Bce, come del resto ha fatto il segretario della Cgil Landini.

Lo stesso dibattito è avvenuto tra molte delle persone che ci seguono e ci telefonano: c’è chi si è detto “raggiante” per Draghi e chi voleva buttarsi dal cavalcavia per il suo probabile ingresso a Palazzo Chigi.

E ancora, lo stesso dibattito è quello che è abbiamo fatto qui in redazione, parlando tra di noi, in assemblea, lavoratrici e lavoratori di Rp.

La sinistra – non quella dei partiti, quella vera, quella nel Paese – è oggi divisa tra chi non si fida, chi invece si fida e chi addirittura si affida a Mario Draghi

Continueremo nei prossimi giorni il confronto aperto con la società, con i corpi intermedi, con chi ci ascolta e ci sostiene, trasmettendo diversi punti di vista.

Ma con alcuni punti fermi, con una cornice di certezze pur in mezzo a tanto dibattito.

La prima certezza è quella dell’assegno in bianco: che non va dato a nessun politico, a nessun potere. E in generale pensiamo non sia bene credere mai nel Salvatore della Patria, nell’uomo solo al comando che sistema tutto.

La seconda  certezza è quella del welfare, delle spaventose disuguaglianze del Paese, dell’inclusione sociale: ci sono delle decisioni che Draghi dovrà prendere presto su questi temi, anche per i provvedimenti in scadenza, e a questi appuntamenti lo aspettiamo, tra gli altri. Così come  a quelli che riguardano il precariato, la dignità del lavoro e dei salari.

La terza certezza è che la sinistra – quella vera, quella nel Paese – non deve oggi ancorarsi a una formula politica o una persona, ma alla solidità del proprio impianto valoriale: questione sociale, inclusione, equità, welfare, ambiente, parità di genere, antirazzismo, accoglienza. 

E sulla base di questo impianto giudicare qualsiasi politico, qualsiasi governo,  se necessario approvando e se necessario attaccando, senza temere il conflitto, chiunque sia al potere.

foto | ANSA

Brancaccio:

Pianta:

Dosi:

Marcon:

  • Autore articolo
    Alessandro Gilioli
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta