Approfondimenti

La Lega resta divisa su Draghi, ma gli investimenti pubblici fanno gola a tutti

lega draghi

Oggi pomeriggio, dopo una riunione dei dirigenti della Lega, è uscito Giancarlo Giorgetti: “Draghi è un fuoriclasse?“, gli hanno chiesto e lui ha risposto così: “Esatto è come come Ronaldo, non può stare in panchina“.

Da un politico che dice di Draghi “è come Ronaldo non può stare in panchina” ci si aspetta che poi come minimo voti la fiducia al nuovo governo. Essendo il politico in questione il più potente dei leghisti, queste parole dicono di come un pezzo non piccolo dei deputati e dei senatori della Lega siano tormentati, perché vorrebbero votare la fiducia.

A Giorgetti hanno poi chiesto se riuscirà a convincere Salvini e Giorgetti ha risposto: “Io non devo convincere nessuno, si fanno i ragionamenti e si tirano le conclusioni, come si fa in politica“. Poco prima Salvini aveva detto che la Lega è unita, non è divisa in correnti.

Il dibattito nella Lega è diventato più forte dopo che Berlusconi aveva ufficializzato il suo sì a Draghi. Giorgetti rappresenta molto più di Salvini le imprese del nord che votano Lega. E poi c’è Berlusconi che proverà a riprendersi la scena, domani, quando si ripresenterà alla Camera per il colloquio con il presidente incaricato. La scena mediatica e la centralità nel centrodestra. Gli altri inseguono, anche Meloni si orienta per l’astensione, che aveva già proposto ieri.

Uno dei politici che oggi lo hanno incontrato ha descritto così Draghi: “È molto cordiale e simpatico, poi quando ha illustrato le intenzioni ha parlato 5 minuti, molto secco, preciso, deciso”. Il ritratto di uno che non vuole farsi condizionare troppo.

E cosa vuole fare?

Gli investimenti produttivi. Quando fu costruita l’autostrada del sole qui dentro mica stettero a guardare troppo i costi. Era un moltiplicatore non un debito”.

Investimenti pubblici. Con una montagna di soldi. Così tanti che un problema, dice il politico, sarà che non sempre chi poi sul territorio li dovrà spendere è all’altezza. E serve una riforma della pubblica amministrazione. Con premesse così, si capisce perché nessuno vuole stare troppo lontano da Draghi.

  • Autore articolo
    Luigi Ambrosio
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta