Approfondimenti

Mario Draghi a Palazzo Chigi: chi vince e chi perde

draghi e Mattarella al Quirinale

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Mario Draghi l’incarico di formare il governo. Draghi ha accettato con riserva l’approdo a Palazzo Chigi: chi vince e chi perde?

Vincitori

Matteo Renzi. Nella sua chat avrebbe scritto: noi contro il resto del mondo 3 a 0.
Voleva far saltare lo schema PD- 5telle- Conte e creare le condizioni per un governo istituzionale supportato dal centro moderato: c’è l’ha fatta. Se la sua sarà una vittoria vera, lo dirà però il tempo. Dipenderà dalla durata del governo Draghi. Se arriverà al 2023, Renzi avrà lo spazio per le sue trame. Se no, il ricordo della sua spregiudicatezza e della sua inaffidabilità politica sarà ancora troppo presto per trovare qualche consenso da qualche parte

Silvio Berlusconi è l’altro grande vincitore. Ritorna al centro della trama del governo. Garanzia migliore, questa, per lui per l’unica cosa che gli interessi veramente. Le sue aziende

Giorgia Meloni. Prende lo scettro dell’opposizione. Ha detto no a Draghi. Sarà la regina sovranista della Destra Italiana. A suo modo, in questo modo, in prospettiva, vince.

Sconfitti

Nicola Zingaretti. Le sue mosse sono state all’insegna della pazienza cinese, un errore . Alla fine, visto le posizioni di Renzi, puntava alle elezioni, ma non è riuscito, per ora ad averle. Appoggerà Draghi, nonostante tutto. Ma dovrà stare molto attento al suo personale futuro dentro il partito, ma anche al destino del partito stesso. Più passa il tempo, più l’ombra di Renzi si allunga sul Nazareno.

Giuseppe Conte è l’altro grande sconfitto, con Rocco Casalino. Voleva vincere il braccio di ferro con Renzi così come quello che aveva vinto con Salvini, ma non aveva capito la psicologia del Grande Rottamatore.

Luigi di Maio: per ora un pareggio che sa di sconfitta, ma che potrebbe tornare a essere un pareggio se l’ormai ex ministro degli esteri ritrova la leadership del Movimento. Ha imparato a navigare. E’ già un uomo per tutte le stagioni. Forse.

Matteo Salvini. Anche per lui un pareggio, ma sarà una sconfitta se il governo Draghi andrà avanti a lungo e i soldi dell’Europa faranno ripartire l’Italia. Lui, adesso sovranista solo un po’ più timido di quando c’era Trump, rischia di rimanere al palo.

  • Autore articolo
    Michele Migone
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 03/02/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-02-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 03/02/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 03-02-2025

  • PlayStop

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA

    ANNA CANTAGALLO - KINTSUGI. RIPARARE LA VITA - presentato da Anna Bredice

    Note dell’autore - 03-02-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di lunedì 03/02/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 03/02/2025

    Angela Mauro, inviata HuffingtonPost a Bruxelles, ci anticipa la riunione informale del Consiglio europeo che discuterà delle minacce dazi di Trump: l'Europa riuscirà a parlare con una voce sola? i dazi e lo scambio commerciale con gli USA; cosa compriamo e cosa vendiamo, e quali effetti? L'analisi di Marco Sanfilippo docente al Dipartimento di Economia e Statistica dell'Università di Torino. Mentre in Italia il governo parla solo di migranti e giudici, in Spagna si discute di aumento delle pensioni e del salario minimo e di riduzione di orario di lavoro, il racconto di Giulio Maria Piantadosi. Oggi vi proponiamo "Alexanderplatz" un podcast di approfondimento sulla Germania prima e dopo le elezioni del 23 febbraio, di Alessandro Ricci e Mauro Meggiolaro (montaggio e sonorizzazione di Ivana Marrone). Tutti i lunedì sul sito web di Radio popolare e su Spotify.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-02-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

Adesso in diretta