Approfondimenti

Memoria delle deportazioni: non chiamatela Giornata

Memoriale della Shoah Milano - Memoria Deportazioni

La Legge 20 luglio 2000, n. 211, è chiara: “Istituzione del “Giorno della Memoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti“. Lungi dal voler attivare alcun tipo di inutile e pretestuosa polemica la domanda è: ma il 27 gennaio si parla della deportazione politica? No. Mai o quasi mai.

Ad esempio non si parla quasi mai dei grandi scioperi che in Italia furono messi in atto sia durante la dittatura fascista – che furono una delle concause determinanti che portarono alla destituzione di Mussolini il 25 luglio 1943 – sia sotto il giogo nazista. Quelli degli inizi di marzo del 1944, coinvolsero centinaia di fabbriche del nord e del centro Italia (da Firenze a Prato, da Pistoia, a Genova, da Savona all’Emilia Romagna, dal Piemonte a tutti i grandi stabilimenti milanesi e della Lombardia), con la partecipazione di decine e decine di migliaia di operai.

Un movimento di lotta di massa che aveva il suo cuore pulsante nella fabbrica. Furono i più grandi scioperi della Seconda Guerra Mondiale, di una tale portata che vennero magnificati persino nella prima pagina del N.Y Times e della Pravda a Mosca. Il prezzo pagato però fu devastante. La reazione del mostro nazista fu rabbiosa e, con la complicità delle milizie fasciste, di notte e con i modi più brutali, furono strappati alle proprie famiglie e deportati nei lager nazisti. Migliaia non fecero ritorno a casa, furono assassinati nei lager nazisti e lasciarono le proprie donne, da sole da un giorno all’altro, il duro compito di far fronte alle difficoltà della guerra, fatta da fame, freddo, malattie, bombardamenti, con i figli da accudire.

C’è una frase di una di quelle donne che mi ha colpito: “Con tutto il rispetto. Se si parla di deportazione si parla di Shoah; se si parla di Resistenza si parla dei partigiani. E i nostri uomini? Non contano niente perché politici?”. Che poi, come ricorda con una semplicità disarmante Peppino Valota, che ha ricostruito le storie di quegli operai di Sesto San Giovanni e dintorni, molti non erano nemmeno politici, facevano sciopero perché lo facevano tutti, nel senso che non ne potevano più dei soprusi del fascismo e del nazismo e perché era giusto fare così.

Tutta questa marea di storie e sofferenze il 27 gennaio, come per magia, sparisce, con episodi che rasentano, se non si trattasse di argomenti molto seri, la comicità. Sul giornale La Provincia del Pavese, l’ANED, l’associazione nazionale ex deportati che fin dall’immediato dopoguerra rappresenta gli internati politici diventa Associazione Nazionale Ebrei Deportati. Peccato che simili imprecisioni e omissioni si verifichino anche sulle testate, social e trasmissioni radiofoniche di portata nazionale.

Ci sono altri tre brevi esempi di varie di omissioni o mancati approfondimenti.
Si tende pericolosamente a spostare oltre ai confini nazionali (Auschwitz, Mauthausen, Dachau, i lager tedeschi, polacchi e austriaci), dimenticando la Risiera di San Sabba, Fossoli, Ferramenti di Tarsia, Bolzano, Gonars, etc); molto spesso ci si dimentica che Hitler altro non fece che cercare di portare a termine una ben più antica contesa, divisa in tre fasi: prima fase conversione (“Non avete il diritto di vivere con noi cristiani se non vi convertite”); seconda fase espulsione (“non avete il diritto di vivere con noi cristiani”), terza e ultima fase eliminazione (“Non avete diritto di vivere e basta!”).

Un ultimo esempio relativo a Anna Frank: quasi mai viene messo in rilievo che il responsabile di 110.000 deportazioni ebraiche in Olanda, e quindi della morte anche di Anna Frank, era Erich Rajakovic, uno dei principali collaboratori di Adolf Eichmann, che nel 1947 si va a rifugiare nella stessa città dove era nato nel 1905, Trieste. Gestisce una importante ditta di import/export, la Enneri & C, poi si trasferisce in Corso Concordia numero 8 a Milano, prima di darsela a gambe dopo il clamore internazionale destato dal processo contro Adolf Eichman. Nonostante i numerosi tentativi di Simon Wiesenthal alla fin fine la farà sostanzialmente franca. Storia emblematica anche questa che la dice lunga delle coperture (non ultima quella dei nostri governi e del Vaticano) di cui si sono potuti avvalere molti criminali nazisti.

Concludo con una accalorata esortazione rivolta soprattutto a coloro che questa tragica pagina di storia hanno fatto propria: incominciamo a chiamare il 27 gennaio come vuole la legge: Giorno della Memoria e non giornata della memoria. Le parole sono importanti. La parola giornata banalizza, ricorda scampagnata, castagnata, pizzata. Perché si sa come vanno queste cose. Si parte dal cambiamento casuale di un termine, da qualche così detto “errore” di poco conto, da qualche omissione, da qualche piccola necessaria falsità, che poi però diventa il supporto indispensabile per quello che è il grande calderone del negazionismo.

Testo di Renato Sarti, attore, drammaturgo, autore di Mai Morti, Nome di battaglia Lia, La nave fantasma, Io santo tu beato, Foibe, È vietato digiunare in spiaggia, Chicago Boys, animatore del Teatro della Cooperativa

Foto dalla pagina Facebook del Memoriale della Shoah Milano

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 04/04 12:31

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 04-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 04/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 04-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 04/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 04-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 04/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 04-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Musei e innovazione sociale. L'Assemblea annuale dei Soci ICOM Italia

    Prende il via oggi al Museo Santa Giulia di Brescia l'Assemblea Nazionale dei Musei italiani organizzata da ICOM Italia. Si svolgera' per tre giorni, dal 4 al 6 di aprile, e si annuncia come un appuntamento importante per definire il ruolo dei musei in rapporto al territorio e alla cittadinanza. Il servizio di Tiziana Ricci.

    Clip - 04-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 04/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 04-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 04/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 04-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 04/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 04-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 04/04/2025

    Oggi a Cult: Paolo Bignamini è direttore artistico del ciclo "I libri sulla scena" in varie località della Svizzera per proporre spettacoli italiani; inizia il MIART 2025 con un omaggio a Robert Rauschenberg; Mario Sala torna in scena con "Il sogno di un uomo ridicolo" da Dostojevskij al Teatro Out Off; Antonio Serra intervista i fondatori della casa editrice di fumetti indipendente MalEdizioni...

    Cult - 04-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 04/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 04-04-2025

  • PlayStop

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD

    MARCO BELPOLITI - NORD NORD - a cura di Barbara Sorrentini

    Note dell’autore - 04-04-2025

  • PlayStop

    5 APRILE DEI 5 STELLE: A ROMA LA PIAZZA CONTRO IL RIARMO

    Una manifestazione contro il riarmo e il Piano Von der Leyen per l'Europa. Indetta a Roma dal M5S con un appello rivolto a tutti e nel nome di una posizione intransigente: contro il piano europeo e contro le "ambiguità" di certi governi e di altre piazze. Un appuntamento da valutare su vari livelli: la risposta a questa linea, il confronto con l'altra "Piazza per l'Europa" del 15 marzo, i margini per un'azione comune dell'opposizione in Italia. Ospiti: Chiara Appendino, vicepresidente M5S; Elisa Sermarini della Rete dei Numeri Pari, che ha aderito alla manifestazione; Luigi Ferraioli, co-firmatario di un appello all'opposizione per l'adesione. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti.

    Tutto scorre - 04-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 04/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 04-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 04/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 04-04-2025

Adesso in diretta