Approfondimenti

Fran Lebowitz, Una vita a New York: la miniserie diretta e prodotta da Martin Scorsese

Fran Lebowitz

Naturalmente ci sono problemi ben più gravi, ma a qualcuno quel che manca di più a causa della pandemia è il viaggio. Specialmente a chi vive il viaggio non solo come turismo, o momento di riposo o svago, ma anche come un’esperienza trasformativa indispensabile a capire il mondo, a guardarlo con occhi diversi e sempre nuovi. Un possibile antidoto a quest’assenza si trova su Netflix da qualche settimana e s’intitola Fran Lebowitz – Una vita a New York.

È una miniserie documentaria in sette puntate diretta, prodotta e “accompagnata” da Martin Scorsese, che continua così la sua proficua collaborazione con la piattaforma streaming, dopo il doc musicale, tra vero e falso, su Bob Dylan Rolling Thunder Review, e il capolavoro fiume The Irishman, con Robert De Niro, Al Pacino e Joe Pesci (a proposito: se vi è piaciuto su Netflix trovate anche una conversazione tra i tre attori protagonisti e il regista).

Fran Lebowitz è un nome che forse qui in Italia non è troppo conosciuto, ma per i newyorkesi è una vera e propria istituzione, al punto che la sua immagine per molti si fonde col panorama stesso della Grande Mela: nata nel 1950 in una città del New Jersey, è scappata a New York appena ha potuto, cioè a 18 anni, e da lì non s’è più mossa, diventando celebre come giornalista – Andy Warhol la assunse per il suo magazine “Interview” –, come scrittrice (con le raccolte di saggi Metropolitan Life e Social Studies) e in generale come acuta umorista e commentatrice del proprio tempo e, soprattutto, della vita newyorkese.

Nella miniserie Netflix, Lebowitz è quasi sempre accanto allo stesso Scorsese, che, al tavolo del leggendario bar The Players oppure sul palco di una delle frequenti affollatissime conferenze pubbliche tenute dall’autrice, la ascolta parlare di tutto, e si sganascia dalle risate. Lebowitz esprime opinioni su tutto – dai trasporti pubblici al proprio odio per la tecnologia – e rievoca la propria gioventù, i suoi mille lavori (tra cui la tassista, come il Travis Bickle di Taxi Driver), la vivissima scena creativa della città in un momento – gli anni 70 – in cui paradossalmente la metropoli era fatiscente e degradata, la propria amicizia con artisti come Charles Mingus e Toni Morrison (a cui la serie è dedicata).

Altre volte Lebowitz fende la folla per le strade di una Manhattan pre pandemia: il suo sguardo scruta le vette altissime dei grattacieli, oppure, piantato a terra, scopre le tante targhe che punteggiano i marciapiedi newyorkesi, tenendo traccia di una città in continuo mutamento, nell’indifferenza di cittadini e turisti, e che – sospetta Lebowitz – forse sono state messe lì solo per lei.

Altre volte ancora Lebowitz chiacchiera camminando con attenzione su una perfetta replica in miniatura di New York, realizzata nel 1964 e ora ospitata al museo del Queens: il suo status di “donna gigante” è così esplicitato, tra tanta ammirazione e un po’ di paura – Lebowitz non è un’intellettuale accomodante, ha opinioni assolute e definitive su tutto, spesso contraddittorie, spesso vicine all’ironico e nevrotico lamentarsi incessante che il cinema e la tv ci hanno insegnato esser tipico dei newyorkesi.

Passare del tempo con lei, e con l’amico Scorsese, è un viaggio che a tratti assomiglia a un confessionale intimo, a tratti a una routine da stand-up comedy osservazionale: vista da lì, dall’alto di una Fran Lebowitz gigante che passeggia tra i grattacieli inondandoli delle proprie parole, New York si rivela per ciò che è soprattutto, cioè un’idea – e infatti il titolo originale è Pretend It’s a City, “immagina che sia una città”. Un’idea insieme imprendibile e accessibile, un luogo dell’immaginario tenuto vivo da chi la ama e continua a raccontarla, e per questo raggiungibile da chiunque, da ovunque, alla faccia della pandemia. New York è un viaggio – di parole, storie, ricordi, aria, metallo e vento, cinema e musica –, un viaggio che non finisce mai.

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 09:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

  • PlayStop

    From Genesis To Revelation di martedì 29/04/2025

    "From Genesis to Revelation" è una trasmissione radiofonica dedicata al rock-progressive, attiva regolarmente dal 1999. Condotta da Renato Scuffietti e Matthias Scheller, offre un'ora settimanale di musica prog, spaziando dai grandi classici dei seventies al newprog e al prog sinfonico, con interviste, recensioni e monografie sui sottogeneri. Nata come un hobby, è diventata un importante punto di riferimento per gli appassionati del genere.

    From Genesis To Revelation - 28-04-2025

  • PlayStop

    Jazz Anthology di lunedì 28/04/2025

    "Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).

    Jazz Anthology - 28-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di lunedì 28/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 28-04-2025

  • PlayStop

    Il Suggeritore Night Live di lunedì 28/04/2025

    Il Suggeritore, storico programma di teatro di Radio Popolare, si trasforma in "Il Suggeritore Night Live" per il suo diciassettesimo compleanno. Ora in diretta ogni lunedì dalle 21:30 alle 22:30 dall’Auditorium “Demetrio Stratos”, il nuovo format è un night talk-show con ospiti dello spettacolo dal vivo che raccontano e mostrano estratti dei loro lavori. Gli ascoltatori possono partecipare come pubblico in studio a partire dalle 21:00.

    Il Suggeritore Night Live - 28-04-2025

Adesso in diretta