Approfondimenti

1960, l’anno delle indipendenze africane: Ciad e Repubblica Centrafricana

François Tombalbaye - Primo Presidente Ciad

Adiacenti sulla cartina del continente – la frontiera meridionale del Ciad corrisponde alla frontiera settentrionale della Repubblica Centrafricana – i due Paesi sono anche vicinissimi nell’accesso all’indipendenza: 11 agosto 1960 per il Ciad, 13 agosto per la Repubblica Centrafricana.

Al momento dell’indipendenza Ciad e Repubblica Centrafricana sono però piuttosto diversi quanto a sviluppo di una scena musicale moderna: un elemento comune sarà tuttavia per entrambi il determinante ruolo svolto sull’evoluzione delle loro musiche dalla musica congolese moderna, che, oltre che una delle più precoci a modernizzarsi, nel Novecento è stata in assoluto la musica moderna africana più influente nel continente, esercitando in particolare nell’arco di alcuni decenni una vera egemonia sulla musica di alcuni dei paesi più prossimi.

Il Congo belga, diventato indipendente il 30 giugno del ’60, e che oggi conosciamo come Repubblica Democratica del Congo, si trova sotto la Repubblica Centrafricana, e anche se la distanza fra Kinshasa e Bangui, capitale del Centrafrica, è enorme, e ancora di più fra Kinshasa e N’Djamena, capitale del Ciad, la musica irradiata da Kinshasa non ha trovato ostacoli nel penetrare nelle scene musicali dei due paesi vicini, prima nel confinante Centrafrica e poi anche in Ciad.

Il Ciad arriva all’indipendenza con un ricco tessuto di musica tradizionale, ma molto debole sul piano della musica moderna. Nel ’62 a N’Djamena, che all’epoca porta ancora il nome coloniale di Fort-Lamy, nasce una formazione di musica moderna composta per lo più da musicisti camerunesi e congolesi.
Poi nel ’64 nasce nel paese un’altra formazione, Star Jazz, con una strumentazione rudimentale: è il primo presidente del Ciad indipendente, François Tombalbaye, a dotarla di strumenti moderni. Tombalbaye la ribattezza Chari Jazz, dal nome del grande fiume che bagna N’Djamena, e manda il gruppo in Congo, ad imparare da due giganti come Franco e Tabu Ley Rochereau.

La musica congolese arriva invece molto presto, e ai massimi livelli, nella capitale della Repubblica Centrafricana, già negli anni cinquanta: nel ’54 Le Grand Kallé, straordinario pioniere della musica congolese moderna – che nel ’60 comporrà l’epocale Independance Cha Cha che farà ballare tutta l’Africa che diventa indipendente – arriva a Bangui con il suo African Jazz ad inaugurare un club della capitale.
Per rimpiazzare un chitarrista ritmico del suo gruppo Le Grand Kallé ingaggia un talento locale, Prosper Mayelé, e gli propone anche di seguirlo in Congo.

Ma Mayelé preferisce rimanere nel suo paese, dove sarà una figura chiave dei primi anni della musica moderna centrafricana: Mayelé prende la guida di una formazione femminile che affianca l’attività politica del leader indipendentista Barthélémy Boganda, che muore nel ’59; poi crea Tropical Jazz, prima orchestra moderna nazionale, che suona musica sul modello delle formazioni congolesi, e che al momento dell’indipendenza prende il nome di Centrafrican Band; quindi dal ’63 guida un’altra formazione, Centrafrican Jazz, forse il migliore gruppo della musica centrafricana degli anni sessanta e settanta.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 03/02 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 03/02 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 03/02/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-02-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 03/02/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-02-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 03/02/2025

    - Netanyahu da Trump: un'altra picconata al diritto internazionale. - Referendum sulla cittadinanza: la scommessa è il quorum, per garantire i diritti a oltre due milioni di nostri concittadini. - Visioni per i diritti umani: parte il 4 febbraio la nostra rassegna: 4 film e 4 libri per capire questo mondo in affanno. - Altreconomia: un mensile nostro compagno di viaggio nella difesa dei diritti umani.

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 03-02-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

Adesso in diretta