Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 10 gennaio 2021

Verdi Milano - Sala Bis

Il racconto della giornata di domenica 10 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al punto sulla crisi di governo con le “questioni politiche urgenti” messe sul tavolo da Italia Viva. Pace fatta tra il sindaco di Milano Beppe Sala e i Verdi che, dopo aver annunciato un proprio candidato e accusato il sindaco di essere un cementificatore, annunciano il sostegno alla ricandidatura. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 18.627 casi di COVID ed è risultato positivo il 13,3% delle persone sottoposte a tampone, un dato in crescita rispetto all’11,6% di ieri. 361 le morti comunicate. Aumentano di 22 i pazienti in terapia intensiva – ora sono 2.615 – e aumentano di 167 quelli nei reparti ordinari: adesso sono 23.427.
La trasmissione del virus continua a essere alta anche in altri paesi europei: in Germania oggi si sono superate le 40mila morti legate al COVID. La cancelliera Merkel ha detto che le prossime settimane saranno le più dure da inizio pandemia.

Verso il nuovo DPCM. Cosa dobbiamo aspettarci?

A Roma oggi c’è stata una riunione tra Conte e i capi delegazione dei partiti di maggioranza nel governo. Il tema era il nuovo DPCM, il decreto sulle misure anti-COVID che dovrà sostituire quello che scade il 15 gennaio. La divisione dell’Italia in fasce di rischio contrassegnate dai colori dovrebbe essere confermata ma con alcuni cambiamenti: tra quelli possibili il passaggio automatico in zona rossa se i contagi settimanali superano i 250 ogni 100mila abitanti.
Con questo tipo di meccanismo, per esempio, il Veneto sarebbe già rosso, ma oggi il presidente della conferenza delle Regioni (Bonaccini del Pd) ha detto che secondo lui alla fine questa modifica non entrerà nel DPCM.
Domattina è previsto un incontro tra le regioni e il governo, che per i prossimi mesi sembra puntare solo sul sistema dei colori e sui vaccini, che però non avranno effetto su larga scala prima dell’estate. Davvero non si può fare altro, dal tracciamento a campagne di massa di test rapidi? L’abbiamo chiesto al microbiologo Andrea Crisanti:


 

A che punto siamo con la crisi di governo?

La crisi di governo. La capo-delegazione di Italia Viva, la ministra Teresa Bellanova parla di “Tempo finito”, “esperienza archiviata” ed “esito scritto”. La strategia di Renzi è quella di abbandonare le poltrone al governo ma addossare la crisi a Conte, colpevole di non rispondere alle oltre 30 questioni politiche urgenti poste sul tavolo da dicembre: dal Ponte sullo Stretto, al Mes, al fisco, alla giustizia, praticamente un piano di un altro governo. Ai nostri microfoni il Presidente di Italia Viva, Rosato, dice: “Non siamo noi a staccare la spina, è Conte”.

Resta da capire se la partita si giocherà in consiglio dei ministri già da martedì o in Parlamento e cosa ne pensa il Quirinale. L’esito in questo momento è al buio e il rischio è solo il prezzo che pagherà il Paese per una crisi politica che arriva proprio nel momento in cui sul tavolo del governo ci sono gli oltre 200 miliardi di fondi europei e altri provvedimenti urgenti e imprescindibili come lo scostamento di bilancio, il nuovo decreto sui ristori, che Italia Viva si dichiara disponibile a votare, e poi il rinnovo della cassa-integrazione per centinaia di migliaia di lavoratori. Si moltiplicano nel Paese le storie di persone che non riescono più a resistere alla privazione di stipendio, ore di lavoro, commesse, come il caso del magazziniere di Amazon che in provincia di Rovigo viveva in camper con la moglie davanti a uno dei magazzini della multinazionale e che è stato l’unico a non vedersi rinnovare il contratto di tre mesi con cui guadagnava 700 euro al mese. Un classico caso di working poor, di lavoratore e povero. E se il reddito medio in Italia è diminuito dicono le più recenti stime del 6%, la distribuzione della caduta di reddito è fortemente diseguale e dovrebbe essere la prima urgenza del governo. Nunzia De Capite, sociologa, cura il rapporto sulle povertà della Caritas Italiana:


 

Pace fatta tra Beppe Sala e i Verdi

(di Claudio Jampaglia)

Pace fatta tra il sindaco di Milano Beppe Sala e i Verdi che dopo aver annunciato un proprio candidato e accusato il sindaco di essere un cementificatore, annunciano il sostegno alla ricandidatura con una propria lista, per fare della città un laboratorio politico della transizione ecologica.

Ritengo fondamentale il contributo che i Verdi di Milano potranno dare alla mia candidatura“. Con questa frase Beppe Sala è passato da traditore della transizione ecologica, greenwasher che doveva scusarsi per il taglio degli alberi in via Bassini e per la cementificazione della città promossa col nuovo stadio di San Siro, in protagonista del laboratorio per una nuova fase dell’ecologismo politico in Italia. Almeno così dice il comunicato firmato dai due portavoci nazionali e dal fluidifcatore, qualcuno dice commissario, Angelo Bonelli. Quindi niente corsa solitaria con una lista verde anti-Sala, annunciata non più di sei mesi fa, ma ansi una lista Europa Verde in sostegno al sindaco uscente con la benedizione dei verdi Europei, leggi Monica Frassoni, e di quelli cosiddetti unitari, tra Milano e Roma. Il sindaco dovrà ora dimostrare che col suo pragmatismo riuscirà ad aiutare i Verdi a superare quel 2% ottenuto proprio alle europee e un certo velleitarismo di cui gli aveva pubblicamente accusati. Di sicuro Sala porta a casa dall’esperienza della rete C40 delle metropoli che sostengono la transizione ecologica tanti dossier e proposte messe in campo in oltre 90 città. E dovrà pesarli ed equilibrarli con i 10 miliardi in urbanizzazioni che i fondi d’investimento internazionali avevano già sottoscritto per la città, prima della pandemia. L’alchimia sarà questa. E l’ambientalismo deve riuscire a far pendere la bilancia dal lato della conversione, dell’aria, dei Friday’s for Future e oltre.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio mercoledì 09/04 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 10/04 06:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 10-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di mercoledì 09/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di mercoledì 09/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mitologia Popular di giovedì 10/04/2025

    Mitologia Popular esplora e racconta il folclore e la cultura popolare brasiliana: da miti e leggende come Saci Pererê, Mula sem cabeça, Cuca alla storia di piatti tipici come la feijoada o la moqueca, passando per la letteratura, il carnevale, la storia delle città più famose e la musica, ovviamente. Conduce Loretta da Costa Perrone, brasiliana nata a Santos che, pur vivendo a Milano da anni, è rimasta molto connessa con le sue origini. È autrice del podcast Lendas con il quale ha vinto gli Italian Podcast Award per il secondo anno consecutivo.

    Mitologia Popular - 09-04-2025

  • PlayStop

    The Box di mercoledì 09/04/2025

    la sigla del programma è opera di FIMIANI & STUMP VALLEY La sigla è un vero e proprio viaggio nel cuore pulsante della notte. Ispirata ai primordi del suono Italo, Stump Valley e Fimiani della scuderia Toy Tonics, label berlinese di riferimento per il suono italo, disco e house, ci riportano a un'epoca di neon e inseguimenti in puro stile Miami Vice, un viaggio nella notte americana alla guida di una Ferrari bianca. INSTAGRAM @tommasotoma

    The Box - 09-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di mercoledì 09/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 09-04-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di mercoledì 09/04/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i mercoledì alle 21.30, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 09-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di mercoledì 09/04/2025 - ore 20:31

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 09-04-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di mercoledì 09/04/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle venti del 9 aprile 2025, condotta da Luigi Ambrosio: esplode la guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti. Pechino ha risposto ai dazi di Trump imponendo tariffe per l’84%. Trump ha controreplicato alzando i dazi al 125%. Dove porterà questa escalation? Quali margini di trattativa rimangono? Trump sempre oggi ha annunciato una sospensione di 90 giorni dei dazi nei confronti di tutti, tranne che per la Cina, un po’ per isolarla, un po’ per trattare con gli altri. E sempre oggi il segretario alla difesa statunitense Hegseth, riferendosi alla contesa con la Cina per il Canale di Panama, ha dichiarato: Gli Stati Uniti "non vogliono la guerra con la Cina", ma agiranno per scoraggiare le "minacce" cinesi nelle Americhe, Pechino ha parlato di “attacchi malevoli” di Washington su Panama. Ne discutiamo con Andrea Di Stefano, direttore di The Washing News; Filippo Fasulo, dell’Osservatorio Geopolitica dell’Ispi; Alessandra Colarizi, di China Files.

    L’Orizzonte delle Venti - 09-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di mercoledì 09/04/2025

    1) Stati Uniti, partono i dazi voluti da Trump, mentre Cina e Unione Europea reagiscono. Ma tra i collaboratori più stretti del presidente iniziano ad emergere malumori. (Roberto Festa) 2) Trump vuole negoziare un accordo sul nucleare con l’Iran, ma dopo il fallimento di Biden ora la casa bianca punta ancora più in alto. L’esito delle trattative, però, non è scontato. (Emanuele Valenti) 3) “Gaza è la più grande tragedia del nostro tempo”. Intervista a Francesca Albanese, Relatrice Onu sulla situazione dei diritti umani nei territori palestinesi occupati. 4) Myanmar, dopo il terremoto, le piogge. Mentre il paese scompare dai TG, la popolazione continua a lottare per sopravvivere. (Emanuele Crespi - Action Aid) 5) “Nessuno potrà dire che non sapeva”. Il quadro che emerge dal rapporto sulle violenze sessuali nel mondo della cultura e del cinema francese è agghiacciante. (Luisa Nannipieri) 6) “Salari e giustizia”. In Grecia i lavoratori incrociano le braccia per 24 ore per chiedere un lavoro più dignitoso e risposte per l’incidente ferroviario del 2023. (Dimitri Deliolanes)

    Esteri - 09-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di mercoledì 09/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 09-04-2025

  • PlayStop

    20mila rospi da salvare, l’appello di Legambiente Lecco

    La sezione Legambiente di Lecco cerca volontari per il salvataggio dei rospi del monte Moregallo che in primavera compiono una migrazione verso il lago per deporre le uova, ma nel loro percorso incontrano una strada molto trafficata, la strada provinciale Lecco - Bellagio, dove molto spesso finiscono schiacciati dalle auto. Negli ultimi anni la loro popolazione è già in diminuzione a causa dei cambiamenti climatici, dell'eccessiva cementificazione e delle auto. Le operazioni di salvataggio iniziano al tramonto quando i rospi cominciano a muoversi e proseguono circa fino alle 23. Si stimano 20 mila rospi da salvare che scenderanno dal monte Moregallo. Chi è interessato a diventare volontario, anche solo per una sera, può scrivere a info@legambientelecco.it. Roberto Maggioni ha sentito Moreno Brivio di Legambiente Lecco.

    Clip - 09-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di mercoledì 09/04/2025

    Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 09-04-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di mercoledì 09/04/2025

    La musica partigiana, le iniziative e i vostri canti di lotta! Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa o raccontarci una storia, scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni La sigla di Vieni con Me è "Caosmosi" di Addict Ameba

    Vieni con me - 09-04-2025

  • PlayStop

    Paolo Pezzino presenta il libro "Andare per i luoghi della Resistenza"

    "La resistenza italiana è un fenomeno articolato in cui gli storici odierni ricomprendono non solo l’azione dei partigiani e dei combattenti, degli internati militari italiani, dei deportati politici, ma anche quella dei tanti semplici cittadini che si opposero all’occupazione tedesca e al fascismo, a partire dalle donne, il cui decisivo contributo è stato a lungo misconosciuto. Dei numerosi episodi di coraggio civile si è tenuto conto nel tracciare questo itinerario che affianca ai già molto celebrati luoghi simbolo della lotta partigiana, altri meno noti ma il cui ricordo la rende vivida", scrive Paolo Pezzino, autore del libro Andare per i luoghi della Resistenza (Ritrovare l'Italia), edito da Il Mulino. Riascolta l'intervista di Anna Bredice nella puntata di Cult di mercoledì 9 aprile.

    Clip - 09-04-2025

Adesso in diretta