Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 5 gennaio 2021

vaccino COVID prezzi Oxfam

Il racconto della giornata di martedì 5 gennaio 2021 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla crisi del governo Conte che non sembra vicina ad una soluzione, mentre i problemi del trasporto pubblico in Italia in vista della riapertura delle scuole sono tutt’altro che risolti. La corsa al vaccino contro il COVID che riflette fedelmente lo stato del Mondo. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’andamento della pandemia in Italia. Ancora molto alto il numero di morti giornalieri: 649 i decessi comunicati oggi, tra cui quelli di due medici. Sono circa 15mila i casi accertati nelle ultime 24 ore, su circa 135mila tamponi. Il tasso di positività si attesta all’11,4 per cento, in calo rispetto a ieri. È sempre il Veneto la regione che registra l’incremento maggiore di casi quotidiani, oltre 3mila. Il numero di posti letto occupati nei reparti di terapia intensiva cala, mentre aumenta il numero di quelli occupati nei reparti COVID.
Prosegue intanto la campagna vaccinale. Sono 180mila persone attualmente vaccinate, “un numero soddisfacente” secondo il governo. “Restano però significative differenze regionali che vanno colmate”, ha avvertito il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli. Come nel caso della scuola e del trasporto pubblico, anche sulla campagna vaccinale servirebbe un intervento molto più drastico.
Ne è convinto Carlo Lavecchia, docente di epidemiologia e statistica medica alla Statale di Milano:


 

La crisi del governo Conte è avvitata su se stessa

(di Anna Bredice)

La crisi del governo Conte sembra essersi avvitata su se stessa, non c’è nessuna notizia di consigli dei ministri decisivi a capire se Italia Viva se ne va o no, non è nemmeno arrivato il piano definitivo del Recovery Fund a Palazzo Chigi, lo stesso Renzi inizia a ripetersi nelle minacce e negli ultimatum e quel che è peggio è che anche temi concreti che milioni di persone aspettano, quando si torna a scuola e come, sembrano diventare oggetto di scambio di accuse interne al governo, strumentali ad indebolire i ministri di una o dell’altra parte, per togliere forza all’intero governo e a chi lo guida. La sensazione è di uno scollamento sempre più profondo tra chi deve governare una pandemia che riserva ancora colpi pesanti e l’incertezza che grava sulle persone, non solo su cosa accadrà domani, ma cosa accadrà tra tre mesi, quando il blocco dei licenziamenti finirà, oppure capire che ricevere o meno un vaccino contro il COVID dipenderà dalla fortuna di vivere in una regione oppure in un altra, in Calabria con il 5% finora dei vaccini fatti o nel Lazio, con il 60%: problemi che dovrebbero occupare i pensieri di tutto il governo e farlo camminare unito, ma che invece non riescono a distrarre alcune forze, in particolare Italia viva, da manovre di cui dopo settimane ancora non si capiscono nemmeno l’obiettivo. Sostituire Conte perché non piace, sostituire alcuni ministri per cambiare i rapporti di forza, fare un governo con tutti quanti, da destra a sinistra, per avere ognuno una fetta dei miliardi che l’Europa ha promesso, nulla di questo è ancora chiaro, ma è chiaro invece che all’opinione pubblica la crisi non interessa, eppure i partiti non riescono a trovare una via d’uscita, le cose si ingarbugliano, fino ad arrivare al mai tramontato toto ministri, siamo al chi sale e chi scende, tipico della prima Repubblica, con una pandemia che oggi ha visto il doppio dei morti di ieri.

Risolto il problema dei trasporti come sostiene Azzolina? Non proprio

(di Michele Migone)

La ministra Azzolina ha detto che le scuole devono riaprire perché i problemi del trasporto pubblico sono stati risolti durante le ultime settimane. Ma è così? Non sembra proprio.
Durante le ultime due settimane c’è stato un lavoro dei prefetti, degli enti locali e delle società municipali per tentare di risolvere il problema che avrebbe dovuto essere risolto in settembre, quando è ripreso l’anno scolastico.
Ma, i risultati di questo lavoro variano da città a città e da Regione a Regione. E non sempre la soluzione è stata trovata. È evidente che a livello nazionale il problema di come trasportare in sicurezza a scuola i ragazzi delle superiori non è stato ancora risolto.
Una delle possibilità che avrebbe potuto essere adottata è affittare i pullman privati, ma questa via non è stata seguita, se non in qualche sporadico caso e soltanto nelle ultime settimane. E pensare che il loro utilizzo avrebbe già risolto il problema del trasporto della scuola da mesi.
Dario Balotta è un esperto di mobilità, ex responsabile trasporti per la Lega Ambiente Lombardia:

Ma perché il Governo, le Regioni e i Comuni non sono stati ancora in grado di risolvere questo problema?
Alla radice ci sono la mancanza di una visione sul trasporto pubblico e gli interessi delle grandi case automobilistiche.
Questo è il giudizio di Guido Viale, ambientalista, autore di diversi libri sulla mobilità sostenibile:

 

Il Risiko dei vaccini anti-COVID

La corsa al vaccino riflette fedelmente lo stato del mondo: il divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri e le aree di influenza. I paesi più ricchi hanno comprato i primi vaccini disponibili, i più costosi e più sofisticati come Pfizer e Moderna. In questo club esclusivo ci sono anche l’Arabia Saudita e Israele.
Anche in materia di vaccini la Cina si sta confermando la fabbrica del mondo. Il suo Sinovac è stato giù acquistato da molti paesi emergenti dal Brasile all’ Egitto, dalla Turchia agli emirati arabi. Ha scelto L’Indonesia come centro per la produzione di vaccini nel sud-est asiatico.
Inoltre Pechino lo ha promesso all’Africa: chi non sarà in grado di pagarlo, pazienza: si potrà sempre fare ricorso alla cosiddetta diplomazia del debito: Beni e infrastrutture cinesi in cambio di materie prime.
L’approccio della Russia invece è più politico, ha stretto accordi con governi amici come Algeria, argentina, Venezuela, Vietnam. Sputnik arriverà anche in Europa e la sua porta di ingresso sarà l’Ungheria di Orban.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta