Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 23 dicembre 2020

Piano Vaccini piano vaccinale

Il racconto della giornata di mercoledì 23 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia allo schema dei permessi e divieti nelle zone arancioni e rosse. Il piano vaccino anti-covid parte con la vaccinazione simbolica del 27 dicembre e poi si dispiegherà da gennaio. Investito dall’amministratore delegato di un’impresa brianzola un sindacalista nel presidio davanti all’azienda. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’Italia ha superato oggi i 70mila morti per Covid-19. Le vittime nelle ultime 24 ore sono state 553.

14.522 i nuovi casi, con un tasso di positività all’8,3% in lieve aumento rispetto a ieri. Calano nelle ultime 24 ore sia i ricoveri che le terapie intensive.
La regione con più nuovi casi resta il Veneto ( 3.357 nuovi casi), seguito da Lombardia ed Emilia Romagna.

I giorni rossi e arancioni durante le vacanze di Natale

(di Omar Caniello)

Dal 24 dicembre al 6 gennaio tutta Italia diventerà zona rossa nei giorni festivi e prefestivi e arancione in quelli feriali. In zona rossa non ci si può muovere da casa in quella arancione ci si potrà muovere solo nel proprio comune. Il governo ha però previsto delle deroghe.

Dal 24 al 6 gennaio sarà  sempre possibile, una sola volta al giorno, spostarsi per fare visita a parenti o amici, anche verso altri Comuni, ma sempre e solo all’interno della stessa Regione, tra le 5 e le 22 e nel limite massimo di due persone. La persona o le due persone che si spostano potranno comunque portare con sé i figli minori di 14 anni e le persone disabili o non autosufficienti che con loro convivono; 

Nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio dunque zona arancione sarà possibile spostarsi liberamente, fra le 5.00 e le 22.00, all’interno del proprio Comune: conseguentemente sarà possibile anche andare a fare visita ad amici e parenti entro tali orari e ambiti territoriali. In questi stessi giorni sarà possibile, per chi vive in un Comune fino a 5.000 abitanti, spostarsi liberamente, tra le 5.00 e le 22.00, entro i 30 km dal confine del proprio Comune (quindi eventualmente anche in un’altra Regione), con il divieto però di spostarsi verso i capoluoghi di Provincia:”.

Va inoltre ricordato che è sempre possibile rientrare presso la propria residenza, domicilio, o abitazione. Così come Lo spostamento per dare assistenza a persone non autosufficienti anche tra comuni/regioni in aree diverse.

Per quanto riguarda le attività commerciali nei festivi e prefestivi, zona rossa.

Bar e ristoranti saranno chiusi e potranno lavorare solo con i servizi di asporto fino alle ore 22, e di consegna a domicilio (senza limitazioni). Chiuderanno anche gli esercizi commerciali: resteranno aperti solo quelli considerati fondamentali, come i supermercati, i negozi di alimentari, le farmacie, le edicole, le tabaccherie, lavanderie e parrucchieri.

Nei giorni 28,29,30 dicembre e 4 gennaio restano  chiusi bar, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. Riaprono però negozi e attività commerciali.

Per la fine delle festività il 7 gennaio uno dei nodi principali riguarda la scuola. Il presidente del consiglio ha confermato la riapertura di tutti gli istituti con orari differenziati e flessibili e per quanto riguarda le scuole superiori di secondo grado, ha dichiarato che la  la didattica a distanza sarà almeno al 50 %.

Piano vaccino al via simbolicamente il 27 dicembre

(di Mattia Guastafierro)

Il vaccino anti-COVID di Pfizer è in arrivo in Italia. I furgoni con le prime 9.750 dosi sono in partenza dal Belgio. Arriveranno a Roma, scortati dall’esercito, in tempo per il 27 dicembre, il giorno simbolico in cui partirà la campagna in Europa. Dalla capitale il carico sarà diviso nei centri regionali, che dispongono delle celle frigorifere per la conservazione. Sarà un anticipo, un’operazione dimostrativa per i circa 10mila operatori sanitari selezionati. All’hub centrale dell’ospedale Spallanzani di Roma sarà vaccinata la prima italiana: una infermiera del reparto di malattie infettive.
Da gennaio invece scatterà la vera e propria fase della campagna vaccinale di massa, con l’invio periodico delle dosi di Pfizer alle 300 strutture regionali. Il primo carico sarà di un milione e 800mila dosi. Il vaccino sarà riservato ad alcuni soggetti prioritari: innanzitutto al personale sanitario, agli ospiti delle Rsa e agli anziani di oltre 80 anni, per poi passare man mano alle classi di età più basse. La vaccinazione è gratuita, non è obbligatoria e richiede un richiamo con un’altra iniezione a distanza di qualche settimana.
Nel frattempo si attende l’approvazione degli altri candidati vaccini. Il primo che sarà sottoposto al giudizio dell’Ema è quello di Moderna: il 6 gennaio. Tra ritardi e complicazioni, le altre aziende, tra cui Astrazeneca e Sanofi, sono ancora indietro. In loro attesa, l’Italia avrà a disposizione, secondo il commissario Arcuri, 38 milioni di dosi nei primi tre trimestri del 2021. L’obiettivo è vaccinare 42 milioni di italiani entro l’autunno.

Sindacalista investito a un presidio di lavoratori in Brianza

Il segretario generale della Fim-Cisl della Lombardia Andrea Donegà è stato investito dall’auto dell’amministratore delegato della Vosso Fluid di Osnago, comune della Brianza lecchese mentre partecipava a un presidio con i lavoratori davanti all’azienda.

Il sindacalista è stato portato in ospedale in ambulanza e poi dimesso.
Ha raccontato che, al presidio dei lavoratori in corso davanti all’azienda, si è prima recato un consulente dell’azienda “velocissimo in auto, rischiando di investire due lavoratrici”.

“Poi è arrivato amministratore delegato – ha spiegato – che ha iniziato a urlare che dovevamo vergognarci, inveendo con insulti pesantissimi contro i lavoratori e i sindacalisti”. Secondo il racconto di Donegà, il manager “ha accelerato investendomi e facendomi cadere”.

Il presidio, spiega la Fim-Cisl, proseguirà anche a Natale, con la solidarietà degli abitanti di Osnago che hanno annunciato di voler preparare il pranzo del 25 dicembre per i lavoratori in protesta.

“Quanto è accaduto questa mattina alla Voss Fluid di Osnago in provincia di Lecco è un fatto di una gravità inaudita” che riporta “indietro di secoli l’orologio delle relazioni industriali”. Lo dichiarano in una nota congiunta la segretaria generale della Cisl , Annamaria Furlan, ed il segretario generale della Fim Cisl, Roberto Benaglia.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 02/02/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 02-02-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 02/02/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 02-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 02/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 02-02-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 02/02/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 02-02-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 02/02/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 02/02/2025

    Regia: Gianpiero Kesten Co-conduzione: Zeina Ayache In studio: Gaia Grassi Per #gaiasulpezzo intervista alla sinologa Jada Bai che racconta del Capodanno cinese e dell’anno del Serpente di Legno Verde appena iniziato. Lo Scienziatissimo Andrea Bellati parla della potenziale minaccia di impatto con 2024 YR4, un piccolo asteroide scoperto il 27 dicembre che potrebbe far grossi danni (ma per ora, per fortuna, è poco probabile). Astrid Serughetti con Carmen Pellegrinelli, donatrice e volontaria Admo, approfondisce il tema della donazione di midollo osseo.

    Bohmenica In! - 02-02-2025

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    1975 - Bollicine del 2/2/25

    Una puntata di Bollicine tutta dedicata alla musica italiana presente nella classifica del 1975: svettava "Rimmel" di Francesco De Gregori, ma c'erano anche personaggi oscuri come "Genova e Steffan" o i "Romans". Medaglia d'argento per la suite di Profondo Rosso dei Goblin. Scaletta su www.bolliblog.com

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

Adesso in diretta