Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Lunedì 14 dicembre 2020

Conte DPCM Parlamento

Il racconto della giornata di lunedì 14 dicembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che ha iniziato oggi la “verifica di governo” incontrando Movimento 5 Stelle e PD, mentre si ha più l’impressione che nella gestione dell’epidemia il governo stia navigando sempre più a vista. Un attacco hacker ha colpito oggi il governo degli Stati Uniti. C’è un legame col down globale di Google? In Francia, intanto, la Lega Calcio è in gravi difficoltà economica e causa dei diritti TV (o del mancato pagamento degli stessi da parte di MediaPro. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati di oggi sull’epidemia in Italia scontano il consueto effetto weekend. Calano in numeri assoluti i nuovi casi registrati, sono circa 12mila, ma aumenta il tasso di positività: è all’11,6%, perché di domenica si fanno meno tamponi. Se continua il calo delle terapie intensive, aumenta oggi il numero di persone ricoverate nei reparti ordinari, anche se di poco. I decessi sono 491, il totale in Italia dall’inizio della pandemia ha superato le 65mila unità.
Da segnalare oggi anche il monitoraggio settimanale del ministero della salute sulla mortalità da COVID, cioè la mortalità in eccesso rispetto alla media: negli ultimi sette giorni, anziché calare come nelle settimane passate, il numero complessivo dei decessi è rimasto stabile e, nelle città del nord, è addirittura lievemente aumentato.

Il governo naviga a vista nella gestione dell’epidemia

(di Michele Migone)

Il governo naviga a vista nella gestione dell’epidemia. Chiusure, aperture e poi ancora chiusure, che indicano la più grande confusione. Fino qualche giorno fa il piano d’azione dell’esecutivo, ma anche dei governatori, sembrava chiaro: regioni gialle dal 15 dicembre, tutto aperto fino a Natale e poi mini lockdown fino al 7 gennaio quando la scuola avrebbe dovuto riprendere. Un piano deciso sulla base di criteri politici e non scientifici, tanto che i tecnici parlavano già di terza ondata inevitabile. La curva dei contagi e il numero dei morti lo facevano capire. Ma c’era da sfruttare la finestra prima delle Feste per rivitalizzare i consumi. Il primo intoppo per questo piano è arrivato con le polemiche sul divieto di spostamento a Natale, alimentate dalla Destra. Un sempre più debole Giuseppe Conte, alla ricerca di consenso, alla fine ha fatto capire di essere disponibile a toglierlo. É equivalso a un liberi tutti. Poi sono iniziati gli annunci sull’arrivo del vaccino senza spiegare che saranno necessari mesi prima di uscire dall’emergenza. Con il cash back, infine, gli italiani sono stati invitati a spendere direttamente nei negozi. La somma di tutti questi fattori ha portato nel week end alle folle dello shopping. Il governo si è reso conto che in vista di gennaio la situazione era già ingestibile e cosi ha deciso di correre ai ripari, tornando sui suoi passi e rilanciando il piano originario di chiusure durante le feste che aveva previsto a novembre. Una vera giravolta. Lo ha fatto anche pressato dal lockdown deciso dalla Merkel per il 16 novembre. Con la Germania chiusa, noi, in condizioni peggiori, non possiamo rimanere aperti. E, invece lo saremo, almeno fino al 24, cioè fino all’ultimo giorno utile per i consumi. Perché se la Cancelliera segue l’Illuminismo, Roma adotta altri criteri per gestire la crisi.

Conte ha iniziato la “verifica di governo”

Oggi Conte ha iniziato la “verifica di governo” annunciata qualche giorno fa. Il confronto è cominciato con una delegazione del Movimento 5 Stelle, seguita da una del Pd. Domani toccherà a Italia Viva e a LeU. Al centro dell’attenzione le tensioni nella maggioranza sui soldi europei del Recovery Fund. Il Presidente del Consiglio è stato criticato per l’idea di accentrare la gestione dei finanziamenti, affidandola allo stesso Conte e ai ministri Gualtieri e Patuanelli, affiancati da una squadra di manager. Un progetto contestato innanzitutto dai renziani.

I tanti interrogativi del Piano Vaccini presentato da Arcuri

Oggi ci sarà un incontro tra governo e comitato scientifico per decidere nuove restrizioni dopo gli assembramenti di questo fine settimana. Tra le ipotesi c’è quella di tornare a chiudere negozi, bar e ristoranti nei giorni festivi e prefestivi. C’è anche chi propone un ritorno alla zona rossa, di fatto un lockdown da Natale a Capodanno per tutta Italia. La decisone potrebbe essere presa già nelle prossime ore.
Entro oggi, inoltre, il nostro Paese dovrà comunicare alla Pfizer la lista aggiornata dei centri vaccinali. Saranno 300 per la prima fase. Il Piano Vaccini anti-COVID partirà a metà gennaio, con precedenza a personale sanitario e agli ospiti delle RSA. [CONTINUA A LEGGERE]

Attacco hacker al governo degli Stati Uniti. Cosa è successo?

È durata circa un’ora l’interruzione di quasi tutte le app di Google che si è verificata oggi a livello globale. Da Gmail a Google Meet, applicazione usata anche per la didattica a distanza, molti servizi del colosso di internet sono stati inutilizzabili. L’azienda ha diffuso un comunicato che parla di un problema interno, smentendo implicitamente l’ipotesi di un legame con la notizia arrivata poche ore prima: quella di un attacco hacker che ha colpito il governo degli Stati Uniti. Su questa operazione sentiamo il nostro collaboratore Marco Schiaffino:


 

Caso Mediapro in Francia: la Lega si riprende i diritti TV

(di Luisa Nannipieri)

La Lega Calcio francese si prepara a fare i conti con un buco di bilancio di circa 400 milioni di euro. Un disastro economico che avrà delle conseguenze molto concrete sulle finanze dei club e che si somma alla crisi sanitaria che ha obbligato a chiudere gli stadi. L’epidemia, però, in questo caso non è la principale accusata e la chiusura delle biglietterie è solo un, pesante, danno collaterale. Il vero colpevole del rischio di fallimento va cercato alla voce diritti TV. Che non sono stati versati.
Per capire cosa sta succedendo dobbiamo tornare al 2018, quando la società Mediapro, creata nel ‘94 in Catalogna e detenuta da un fondo di investimento cinese, strappa i diritti di diffusione dell’80% delle partite della prima e seconda Ligue ai gruppi Canal+ e Bin Sport. Lo fa promettendo di versare 820 milioni all’anno per il periodo 2020-2024: un’offerta irresistibile per il mondo del calcio francese, che dall’arrivo del Qatar al PSG, nel 2011, vive anni euforici. [CONTINUA A LEGGERE]

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 31/07 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-07-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 31/07 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-07-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 31/07/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-07-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 31/07/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-07-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    PoPolaroid di giovedì 31/07/2025

    Basil Baz evoca il suo amore per la Polaroid, per la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che gli permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Come le fotografie, le canzoni sono memorie nel tempo, e in PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali.

    PoPolaroid – istantanee notturne per sognatori - 31-07-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 31/07/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 31/07/2025 delle 21:00

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-07-2025

  • PlayStop

    Jazz in un giorno d'estate di giovedì 31/07/2025

    “Jazz in un giorno d’estate”: il titolo ricalca quello di un famoso film sul jazz girato al Newport Jazz Festival nel luglio del ’58. “Jazz in un giorno d’estate” propone grandi momenti e grandi protagonisti delle estati del jazz, in particolare facendo ascoltare jazz immortalato nel corso di festival che hanno fatto la storia di questa musica. Dopo avere negli anni scorsi ripercorso le prime edizioni dei pionieristici festival americani di Newport, nato nel '54, e di Monterey, nato nel '58, "Jazz in un giorno d'estate" rende omaggio al Montreux Jazz Festival, la manifestazione europea dedicata al jazz che più di ogni altra è riuscita a rivaleggiare, anche come fucina di grandi album dal vivo, con i maggiori festival d'oltre Atlantico. Decollato nel giugno del '67 nella rinomata località di villeggiatura sulle rive del lago di Ginevra, e da allora tornato ogni anno con puntualità svizzera, il Montreux Jazz Festival è arrivato nel 2017 alla sua cinquantunesima edizione.

    Jazz in un giorno d’estate - 31-07-2025

  • PlayStop

    Popsera di giovedì 31/07/2025

    Popsera è lo spazio che dedicheremo all'informazione nella prima serata. Si comincia alle 18.30 con le notizie nazionali e internazionali, per poi dare la linea alle 19.30 al giornale radio. Popsera riprende con il Microfono aperto, per concludersi alle 20.30. Ogni settimana in onda un giornalista della nostra redazione.

    Popsera - 31-07-2025

  • PlayStop

    Almendra di giovedì 31/07/2025

    La puntata inizia con un'interruzione straordinaria, causa aggiornamenti sul processo ai protagonisti del "modello Milano", con notizie date da Luca Parena. La puntata poi riprende il suo passo con un giro dall'artista della settimana e altre novità dal mondo della musica elettronica (Soulwax, Baxter Dury). Nella seconda mezz'ora parliamo con Andrea Cerasi, autore di un libro (Achtung! Gli Hansa e la musica che ha cambiato il mondo) che ci dà il destro per riesplorare la Berlino degli anni '70, con le sue contraddizioni e sperimentazioni culturali e musicali, la musica krautrock, il fascino del Muro e i periodi berlinesi di tanti artisti di fama internazionale (Bowie, Eno, Nick Cave, Siousxie and The Banshees e tanti altri). La terza mezz'ora è interamente dedicata all'ascolto, e in questo caso verte su frequenze brasiliane, all'interno di un racconto che parla della dittatura militare al potere da fine anni '60 e l'esodo degli artisti che ne deriva, portando in Europa sonorità samba e Tropicalia. Nell'ultima mezz'ora parliamo con Giulia Cavaliere della riedizione di Buckingham Nicks, che uscirà nuovamente sia in vinile che in digitale dopo essere stato "sommerso" per più di 50 anni. A cura di Luca Santoro

    Almendra - 31-07-2025

  • PlayStop

    Parla con lei di giovedì 31/07/2025

    PARLA CON LEI: a tu per tu e in profondità con donne la cui esperienza professionale e personale offre uno sguardo sul mondo. Con Serena Tarabini.

    Parla con lei - 31-07-2025

  • PlayStop

    Sconfinamenti #9 - The Last DJ

    Una storia di musica digitale, piattaforme di streaming, intelligenza artificiale, armamenti, sanità

    A tempo di parola - 31-07-2025

  • PlayStop

    La casa museo di Pasolini a Casarsa: un'immersione nella vita e nell'opera dell'artista

    Nel cuore di Casarsa della Delizia, c'è Casa Colussi, la dimora materna di Pier Paolo Pasolini, dove visse dalla nascita, nel 1922, fino al 1950, che oggi è la sede del Centro Studi a lui dedicato, un luogo accogliente che custodisce la memoria dell'artista, ma anche un vero e proprio istituto culturale che tutela, promuove e valorizza la storia della sua vita e delle sue opere. Grazie a un nuovo allestimento, i visitatori sono accompagnati dalla voce di Pasolini attraverso manoscritti, citazioni, fotografie, e tanti materiali d'archivio, oltre, ovviamente anche numerosi ricordi della famiglia e degli amici. A Casa Colussi si scopre un Pasolini inedito. Claudio Agostoni ha intervistato Maura Locantore, studiosa di letteratura italiana contemporanea e di critica letteraria, segretaria del Comitato Nazionale per il centenario di Pasolini, istituito dal Ministero della Cultura.

    Clip - 31-07-2025

  • PlayStop

    Conduzione musicale di giovedì 31/07/2025 delle 14:01

    Un viaggio musicale sempre diverso insieme ai nostri tanti bravissimi deejay: nei giorni festivi, qua e là, ogni volta che serve!

    Conduzione musicale - 31-07-2025

Adesso in diretta