Approfondimenti

Chi sono i ricchi in Italia?

chi sono i ricchi in italia

Salvatore Morelli, economista e ricercatore in Scienze delle Finanze all’Università di Roma3, membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità ci ha spiegato oggi chi sono i ricchi in Italia, ovvero quel 6% della popolazione che detiene il 45% della ricchezza del Paese per un valore individuale di almeno 1 milione e 200 mila euro.

A futura memoria, perché quando si parla di tassare i patrimoni dei ricchi in Italia, di questo si parla. L’intervista di Claudio Jampaglia a Prisma.

Possiamo definire “ricco” chi ha più di 500mila euro di patrimonio (non di reddito, ma di patrimonio, per ascoltare la definizione di reddito e patrimonio, vai al podcast della trasmissione)?

Con questi dati potremmo chiederci chi ha almeno 500mila euro di patrimonio in Italia?
Possiamo definire ricche queste persone? Secondo le nostre stime di tratta del 6% degli adulti più ricchi del Paese con una ricchezza media di circa 1,2 milioni di euro. È un gruppo di persone che detiene circa il 45% di tutta la torta di ricchezza familiare del nostro Paese. Possiamo anche avere informazioni sulla composizione di questi patrimoni e sapere, ad esempio, che circa il 60% dei patrimoni del 6% più ricco della popolazione è composto da immobili, il 30% da investimenti finanziari e il resto in depositi e altri oggetti di valore. È anche un gruppo che ha pochissimi debiti.

Quindi chi ha una casa o anche due case, non è un ricco, dipende dall’insieme del patrimonio, dalla sua misurazione. Sono molto pochi i ricchi, statisticamente, solo il 6%?

Voglio precisare che la colpa non è delle persone che non lo sanno. È un errore classico che si fa in tutto i Paesi, si tende sempre a sovrastimare la propria posizione nella distribuzione del patrimonio. È un bias cognitivo abbastanza standard. Detto questo risaliamo la piramide della ricchezza e andiamo nel gruppo dei super ricchi. Lì si fanno predominanti i patrimoni finanziari e ovviamente cresce anche il patrimonio medio di queste persone. Meno case e più finanza. Per entrare in questo gruppo ci vogliono almeno 20 milioni di euro di patrimoni e in media si possiedono circa 80 milioni di euro, detenuti per circa l’80% in investimenti finanziari e imprenditoriali.
Per dare un’idea dell’ordine di grandezza, considerate che oggi nel nostro Paese almeno 10 milioni di adulti hanno risparmi liquidi inferiori ai 2mila euro, che sono decisamente insufficienti per far fronte ad uno shock di reddito come quello inflitto dalla pandemia. Oppure considerate che il 50% della popolazione più povera di patrimonio, circa 25 milioni di adulti, detiene oggi solo 7mila euro di patrimoni e risparmi. Si tratta dunque di 11mila volte in meno rispetto ai 5mila individui più ricchi del Paese. Siamo molto lontani dalla regola aurea dell’Olivetti (nelle industrie Olivetti esisteva una regola di giustizia sociale interna: i dirigenti non potevano guadagnare più di 10 volte del salario dell’operaio base, ndr).

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Marta del Grandi tra musica e teatro

    Marta del Grandi è tornata qualche giorno fa negli studi di Jack per una bella intervista a cura di Luca Santoro al cui centro c'è stato "Pet Therapy", il nuovo disco dei Mos Ensemble di cui è una delle voci, ma anche il progetto teatrale Fossick Project e i suoi nuovi progetti personali

    Clip - 18-04-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 18/04/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 18-04-2025

  • PlayStop

    Jack di venerdì 18/04/2025

    Jack è il magazine musicale quotidiano di Radio Popolare: Matteo Villaci vi accompagna tra le ultime novità discografiche e le notizie del giorno, con approfondimenti, interviste e speciali. Senza mai dimenticare la passione per la musica dal vivo, con i nostri imperdibili minilive.

    Jack - 18-04-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di venerdì 18/04/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 18-04-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di venerdì 18/04/2025

    Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali ospite Luciano Sammarone, direttore del @Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per parlare di orsi e delle ultime notizie sulla morte del maschio trovato morto nei giorni scorsi, ma anche di @Oasi Smeraldino e di @oasi Wwf di Vanzago. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 18-04-2025

  • PlayStop

    Cult di venerdì 18/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 18-04-2025

  • PlayStop

    37e2 di venerdì 18/04/2025

    Se non è febbre, quasi. 37 e 2 è la trasmissione dedicata ai temi della sanità, dell’invalidità e della non autosufficienza. Dalle storie di vita reale ai suggerimenti su come sopravvivere nei meandri della burocrazia. Conducono Vittorio Agnoletto e Elena Mordiglia.

    37 e 2 - 18-04-2025

  • PlayStop

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA

    FULVIA DEGL'INNOCENTI - FLORA, LA STAFFETTA PARTIGIANA - presentato da Sara Milanese

    Note dell’autore - 18-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di venerdì 18/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 18-04-2025

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

Adesso in diretta