Approfondimenti

“La linea del colore”: intervista all’autrice Igiaba Scego

La linea del colore - Igiaba Scego

Igiaba Scego, autrice di “La linea del colore” (Bompiani) e ieri protagonista a BookCity in un bell’incontro con Bernardine Evaristo collegata da Londra, vincitrice Booker Price 2019 e autrice di “Ragazza, donna , altro” (Sur) dedicato a 12 di donne nere, di differenti generazioni, estrazioni sociali e orientamenti sessuali, commenta a Radio Popolare le difficoltà editoriali nello scrivere di donne nere nella società contemporanea.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

Cosa è cambiato nel tempo? Ricordiamo che ancora in Italia non c’è lo Ius soli, quindi ti chiedo cosa significa essere di seconda generazione, come la tua protagonista e come te.

Non è cambiato nulla purtroppo. Abbiamo ancora in piedi moltissimi problemi, vediamo ancora morire gente nel Mediterraneo e in più ancora non c’è una riforma sulla cittadinanza. È dal 2005 che vado in piazza e ancora una legge non c’è, bambine sono diventate ragazze. Su questo l’Italia è un Paese molto bloccato, quasi non volesse accettare di aver cambiato pelle. È strano perché l’Italia è un Paese meticcio dalla sua nascita, qui ci sono stati tutti. È triste questa immobilità, ecco perché ho scritto questo libro sul viaggio.

Le tue protagoniste sono Lafanu Brown e Leila, una ieri e una oggi: che cosa le tiene unite?

Le tiene unite la speranza di poter viaggiare, di esistere, di poter afferrare i propri sogni. Sia Leila nella parte moderna sia Lafanu Brown nella parte ottocentesca sono persone che hanno un sacco di problemi, però hanno anche tanti sogni e cercano di realizzarli. Penso ai migranti che costringiamo a fare viaggi sui barconi e potrebbero fare benissimo dei viaggi legali, l’Europa e l’Africa potrebbero organizzare modi completamente diversi, come c’erano negli anni ’70, e invece dobbiamo assistere a cose orrende, come una donna che perde un bambino in mare. Non potremo dirci sinceramente democratici finché costringeremo la gente a morire così.

Igiaba Scego, nel tuo libro si parla all’inizio della battaglia di Dogali (Eritrea 1887) per opporsi al colonialismo. E naturalmente la violenza e la repressione subite, ovunque nel mondo. Oggi c’è Black Lives Matter.

La storia coloniale è molto importante perché se noi migranti siamo qui è perché lì c’è stato il colonialismo. Parlare di spazio coloniale significa parlare di quelle ferite che ci sono anche nel presente. Black Lives Matter è una rivoluzione culturale, un qualcosa di enorme che sta investendo molti paesi e finalmente porta un nero al centro della scena. È nata da un evento luttuoso, la morte di George Floyd, ma BLM è nata da un altro omicidio, Michael Brown quasi sette anni fa; in realtà gli eventi sono luttuosi, ma la forza propulsiva è una forza di cambiamento. Spero che anche in Italia anche questo cambiamento arrivi.

Ieri hai incontrato Bernardine Evaristo, avete parlato di donne diverse negli anni, quello che fai e un po’ quello che ha fatto anche lei. Parlare di donne nere oggi non è semplicissimo.

Non è semplicissimo ma noi siamo donne nere, quindi parliamo di noi. Finalmente questi libri stanno aumentando, questa è una cosa veramente importante. Il libro della Evaristo, “Ragazza, donna , altro”, è veramente una lettura pazzesca. Mi sono veramente rivista in un specchio, e non solo io perché sono nera, ma penso tutte le donne, un libro veramente importante. C’è bisogno di parlare di tutte le persone che vivono in questa società e l’editoria si dovrebbe allargare di più. In Inghilterra e negli Stati Uniti sta succedendo, in Italia un po’ meno, c’è bisogno di un lavoro enorme.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

Adesso in diretta