Approfondimenti

“In un futuro aprile. Il giovane Pasolini”: intervista al co-regista Federico Savonitto

giovane pasolini

Federico Savonitto, co-regista di “In un futuro aprile. Il giovane Pasolini“, commenta a Radio Popolare il processo di ricerca che ha dato luce a questo documentario sull’adolescenza dell’artista e disponibile in streaming sulla piattaforma #IoRestoInSala.

L’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

Come mai avete fatto questa ricerca che parte dai suoi anni giovanili?

Entrambi abbiamo sempre amato quel periodo. Francesco Constabile, che si è diplomato al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, voleva farlo riadattando Amado mio, uno dei romanzi scritti da Pasolini in quel periodo, rimasto tra l’altro inedito finché Pasolini era in vita e pubblicato successivamente. Io mi sono diplomato invece al Centro sperimentale di Palermo, una sede specifica nel documentario, e ho fatto un film su Giuseppe Antonio Borgese, andando a cercare in lui alcuni elementi archetipici che ritornano anche in Pasolini e che forse c’erano già prima ancora in un autore come Dante. C’è il tema dell’esodo, del dover andarsene da casa, del non poter veramente mai tornarci… Per Pasolini, Casarsa non era esattamente la casa, è il luogo dove lui andava fin da ragazzino, il luogo della madre. Lui è nato a Bologna e quando d’estate, durante i primi anni di vita, andava a Casarsa si è innamorato di quei luoghi, ci ha fatto i conti per tutta la vita. L’idillio iniziale si è trasformato in una visione un po’ più cupa del Friuli quando le sue poesie sono state trasformate durante la fase di cambiamento della poetica pasoliniana, sia negli anni ’50 sia negli anni ’60. Ha riscritto le sue poesie e sono diventate La meglio gioventù, La nuova gioventù, quindi una visione di quei luoghi con più pessimismo. Questo film è nato da un’idea di Augusta Eniti, produttrice di altre forme. Noi siamo subentrati in seguito, entrambi per motivi diversi. Di Pasolini abbiamo sempre visto un sacco di lavori che affrontavano la morte, l’ultimo periodo in cui era giustamente diventato molto critico verso la nostra società, però pochissimi hanno visto questo periodo come un periodo di cui parlare. Non è un periodo molto conosciuto quindi ci sembrava giusto farlo conoscere perché è il momento in cui inizia tutto, si forma la sua poetica, ci sono certi elementi che torneranno più volte nella sua vita in modo anche escatologico.

Nel documentario avete anche incontrato Nico Naldini, cugino di Pierpaolo, che racconta anche alcuni momenti interessanti della loro adolescenza.

L’incontro con Nico Naldini è stato sicuramente molto ricco di spunti. Incontrarsi con lui è stato anche molto complicato, perché per quanto molto legato alla figura del cugino è a sua volta un autore molto importante, che ha scritto biografie di molti altri autori, ed è anche un importante poeta. Aveva la sua visione del mondo, spesso ben distinta da quella del cugino e noi abbiamo cercato di farne una forza del film. Nico Naldini per noi non è il portatore di racconti su Pasolini e basta, è un autore con la sua personalità ben chiara che a volte vuole distinguersi dal cugino.

Parliamo della questione delle poesie in dialetto e di quanto fosse sovversivo Pasolini già a utilizzarlo in tempi in cui veniva considerato da censurare.

Nel nostro documentario Naldini esplicita molto bene il motivo per cui Pasolini era rivoluzionario a scrivere delle poesie in friulano nel ’44. In quegli anni c’era il fascismo che impediva l’utilizzo dei dialetti perché riconosceva una potenza eversiva, che andava contro la volontà di coesione. L’altra grande rivoluzione che sta all’inizio della carriera pasoliniana è quella di decidere di occuparsi delle vite degli ultimi, in un modo potremmo dire caravaggesco perché così come Caravaggio utilizzava modelli presi dal popolo, così Pasolini conosce e descrive dei giovani che facevano una povera vita contadina. Per Pasolini questo è stato d’enorme ispirazione, venendo lui da una famiglia borghese di Bologna.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Mash-Up di domenica 02/02/2025

    Musica che si piglia perché non si somiglia. Ogni settimana un dj set tematico di musica e parole scelte da Piergiorgio Pardo in collaborazione con le ascoltatrici e gli ascoltatori di Radio Popolare. Mail: mischionepopolare@gmail.com

    Mash-Up - 02-02-2025

  • PlayStop

    DOC – Tratti da una storia vera di domenica 02/02/2025

    I documentari e le docu-serie sono diventati argomento di discussione online e offline: sesso, yoga, guru, crimine, storie di ordinaria follia o di pura umanità. In ogni puntata DOC ne sceglierà uno per indagare e approfondire, anche dopo i titoli di coda, tematiche sempre più attuali, spesso inesplorate ma di grande rilevanza socio-culturale. E, tranquilli, no spoiler! A cura di Roberta Lippi e Francesca Scherini In onda domenica dalle 18 alle 18.30

    DOC – Tratti da una storia vera - 02-02-2025

  • PlayStop

    Alice, chiacchiere in città di domenica 02/02/2025

    A cura di Elena Mordiglia. Nella città frenetica, in quello che non sempre sembra un paese delle meraviglie, ci sono persone da raccontare e da ascoltare. Quale lavoro fanno? Come arrivano alla fine del mese? Quale rapporto hanno con la città in cui vivono? Registratore alla mano e scarpe buone, queste storie ve le racconteremo.

    Alice, chiacchiere in città - 02-02-2025

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

Adesso in diretta