Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Mercoledì 4 novembre 2020

Conte DPCM Parlamento

Il racconto della giornata di mercoledì 4 novembre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia allo slittamento di qualche ora dell’entrata in vigore del nuovo DPCM e il nuovo braccio di ferro con le Regioni. La corsa alla Casa Bianca è tutt’altro che conclusa, ma Trump si è già autoproclamato vincitore. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono stati 30.550 i nuovi casi di COVID in Italia, circa 2mila più di ieri ma con 211.831 tamponi, circa 29mila più di martedì. I morti sono stati 352 in un giorno, restando dunque sopra i 350 e sui livelli a cavallo tra aprile-maggio. Stabile anche l’aumento dei ricoveri, 1.002 da ieri, con un calo della crescita delle terapie intensive, + 67. Un quadro che il direttore del dipartimento Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza ha definito di trend in stabilizzazione ma su livello casi alto.

Slitta l’entrata in vigore del nuovo DPCM

(di Anna Bredice)

Un ennesimo confronto o possiamo definirlo braccio di ferro tra governo e regioni che sposta ancora di 24 ore l’entrata in vigore delle restrizioni nelle fasce rosse e arancioni e alla fine di tutto il Dpcm che doveva entrare in vigore a mezzanotte di oggi e invece si sposta di un giorno. Nelle prime, quelle con il livello di contagio più alto, per tutta la giornata sono rientrate Lombardia, Piemonte e Calabria, ma fino all’ultimo non possiamo darlo per confermato. Un braccio di ferro che si è consumato sul tema degli ultimi dati di contagio e sia le regioni, in particolare la Lombardia, quella più in prima linea in questa offensiva, che il governo hanno detto cose in contrasto una con l’altra. Fontana ha chiesto che venissero decise le fasce in base agli ultimi dati, perché, sostiene, si registra un leggero miglioramento, e non invece il rapporto che risale al 25 ottobre, quando ancora le misure non avevano dato risultati pieni. Dal ministero della Salute risponde che questi dati non arrivavano, non erano ancora sul tavolo. Il risultato è che le due fasce che comprendono entrambe il divieto di spostarsi all’interno della regione, tra un comune e l’altro, e che chiude gli esercizi commerciali e la scuola in presenza dalla seconda media in poi per la fascia rossa, devono aspettare ancora 24 ore , con gli abitanti che fino alle 19 di questa sera, quando è arrivata la notizia, non sapevano se mandare i figli a scuola o aprire domani il negozio. Slitta al sei anche tutto il resto, le misure nazionali e cioè il coprifuoco a partire dalle 22, i trasporti al 50 per cento, e la chiusura di cinema e teatri.

USA 2020, Trump si autoproclama vincitore

(di Michele Migone)

Nella storia degli Stati Uniti nessun presidente si era autoproclamato vincitore delle elezioni. Donald Trump ha superato questo limite. La deriva di un uomo che si comporta come un autocrate sta spingendo sempre di più la democrazia americana sull’orlo di un regime autoritario. Trump lo ha detto in modo chiaro: non intende riconoscere la libera espressione del voto se non quella che gli serve per rimanere al potere. Evoca elezioni rubate, brogli a suo sfavore. Segue la sceneggiatura che aveva scritto alla vigilia: Dichiarare la vittoria a conteggio non concluso, tentare di cancellare milioni di voti via posta. Il conteggio, a dispetto del suo monito, va però avanti negli Stati Chiave. Dovrebbe premiare Joe Biden, ma non sarà finita così. Trump ha già pronta l’offensiva legale, le centinaia di contestazioni, la macchina dei giudici federali di nomina politica, il ricorso alla Corte Suprema, in maggioranza fedele a lui. Donald Trump sta pensando a un golpe istituzionale pur di non cedere lo scettro. Cosa farà il Partito Repubblicano? Seguirà la sua deriva o lo lascerà al suo destino? A parte il vecchio establishment, IL Grand Old Party si è ormai legato a doppio filo al presidente e se il Sud, il Midwest e le zone rurali della Rusty Belt rimangono uno straordinario serbatoio di voti per i repubblicani è perché c’è Trump. I risultati delle elezioni, quattro anni dopo, ci dicono che l’allora outsider non è una meteora politica, ma tuttora il più capace interprete degli umori, delle paure, delle convinzioni e dei valori di un America Profonda, e in fondo antistorica, se si pensa allo sviluppo demografico del paese. Un’ America che dopo aver perso negli scorsi decenni di peso economico, non vuole ora perdere il potere politico di indirizzo della Nazione riacquistato quattro anni fa con Trump. Questo patto tra Trump, il partito repubblicano e il suo elettorato dove porterà gli Usa?

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 02/02/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 02-02-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Francesco Sanapo racconta la storia di Ditta Artigianale

    In questa puntata parliamo approfonditamente di caffè e di specialty coffee. Ospite è Francesco Sanapo, fondatore di Ditta Artigianale, che dopo aver aperto sei punti vendita - caffetterie a Firenze, da pochi giorni ha inaugurato un locale nel centro di Milano. Parliamo della sua storia, che parte dal basso, da una vera passione per il mestiere di barista, e parliamo di un frutto, di una materia prima come il caffè, che offre una varietà di stili e di interpretazioni, che per molto tempo, soprattutto in Italia, abbiamo quasi ignorato. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

Adesso in diretta