Approfondimenti

1960: l’anno delle indipendenze africane. Bella Bellow, la voce del Togo

Bella Bellow

Dopo il Camerun il primo gennaio e gli attuali Senegal e Mali che il 4 aprile ottengono l’indipendenza di fatto (con il passaggio di poteri dalla Francia alla federazione che riuniva Senegal e Sudan francese e che si sarebbe sciolta nel giro di pochi mesi), dei diciassette paesi africani che raggiungono l’indipendenza nel ’60 il successivo è, il 27 aprile, il Togo. In quel momento Bella Bellow ha quindici anni, ma diventerà rapidamente la figura più popolare della musica togolese, e una cantante amatissima in molta parte dell’Africa nera della fase delle indipendenze.

Bella Bellow nasce nel gennaio del ’45 in un villaggio a 35 chilometri a nord di Lomé, la capitale: il padre è di origine nigeriana e la madre di origine ghanese. Dopo avere frequentato la primaria e la secondaria, la giovane va ad Abidjan, in Costa d’Avorio, per studiare da segretaria, ma ne approfitta per studiare musica alla Ecole de Beaux Arts della città: fin da bambina ha mostrato grandi doti nel canto, e ad Abidjan il suo talento emerge nettamente.

La sua affermazione è rapida. Nel ’65, a vent’anni, viene invitata dal presidente del Dahomey, che poi negli anni settanta prenderà il nome di Benin, a cantare in occasione dei festeggiamenti per il quinto anniversario dell’indipendenza del paese. Nel ’66 si esibisce a Dakar, in Senegal, al Festival Mondiale delle Arti Negre, epocale manifestazione dell’Africa delle indipendenze.

Bella Bellow nel ’68 va poi a Parigi, dove la sua carriera viene presa in mano dal produttore togolese Gerard Akueson, che per lei combina melodie e ritmi togolesi con stilemi della musica nera proveniente da oltre atlantico, cercando di proporre al pubblico internazionale un prodotto musicale aggiornato ma anche con un sapore esotico: nel suo primo hit, Rockia, del ’69, Bella dispiega una voce calda e di notevole estensione su una base funky.
Il successo si traduce in un tour in diversi paesi dell’Africa nera francofona, Costa d’Avorio, Niger, Zaire; poi Bella Bellow rappresenta il Togo in un festival a Tunisi, quindi l’Africa in altre manifestazioni ad Atene e a Rio de Janeiro, dove si esibisce al Maracanà davanti ad un pubblico oceanico. È fra i primi artisti africani ad arrivare all’Olympia, a Parigi, all’epoca un grande traguardo.

Dopo avere rotto con Akueson, nei primi anni settanta Bella registra alcune canzoni con Manu Dibango, e torna poi in patria. Nel ’73 Dibango, che aveva sfondato negli Stati Uniti con Soul Makossa, pianifica un tour oltre oceano con Bella Bellow: ma nel dicembre del ’73, a 28 anni, Bella muore sul colpo in un incidente automobilistico mentre dal suo villaggio sta andando a Lomé.

Cantando in diverse lingue, ma soprattutto in lingua ewe, nel corso della sua breve carriera Bella Bellow ha registrato solo una dozzina di brani: sufficienti però a consegnarla alla leggenda e a farla ricordare e amare ancora adesso. Bella Bellow ha influenzato diverse cantanti del Togo e di altri paesi dell’area: la più famosa è la star del Benin Angelique Kidjo, che ha dichiarato il suo debito nei confronti di Bella Bellow e le ha reso omaggio riprendendo diverse sue canzoni.

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio martedì 29/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 29-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve martedì 29/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 29-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di martedì 29/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 29-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di martedì 29/04/2025 delle 07:16

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 29-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    A come Atlante di martedì 29/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 29-04-2025

  • PlayStop

    A come America di martedì 29/04/2025

    Donald Trump e la svolta conservatrice della democrazia USA. A cura di Roberto Festa e Emanuele Valenti

    A come America - 29-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di martedì 29/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 29-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di martedì 29/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di martedì 29/04/2025

    Il Black Out nella Penisola Iberica, ancora oscure le cause, ma l'elettricità è tornata, il punto di Giulio Maria Piantadosi wapp da Madrid e l'analisi della fragilità delle reti di Alberto Berizzi, docente del Dipartimento energia del politecnico di Milano. I tre giorni di tregua di Putin e lo stallo con Trump nell'analisi di Emanuele Valenti. La strage di Monreale, dopo l'arresto di uno degli autori, raccontata da Davide Enia, drammaturgo, attore teatrale, scrittore e regista palermitano.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di martedì 29/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 29-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di martedì 29/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 29-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di martedì 29/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 29-04-2025

Adesso in diretta