Approfondimenti

COVID-19 e carceri. Qual è oggi la situazione? Intervista al Garante Mauro Palma

carceri COVID

Mauro Palma, presidente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, è intervenuto a Radio Popolare per fare il punto della situazione sul contagio da COVID-19 nelle carceri italiane. Cosa è cambiato rispetto alla prima ondata? E quali sono i rischi per le prossime settimane con la curva dell’epidemia in crescita nel Paese?

L’intervista di Barbara Sorrentini a Fino Alle Otto.

La questione del contagio da COVID-19 all’interno delle carceri sta diventando allarmante?

Più che i numeri assoluti, ancora contenuti, sta diventando preoccupante il ritmo di crescita. In queste cose conta più la velocità di crescita che non il dato. Oggi siamo arrivati a circa 200 casi, ma giovedì scorso, quindi una settimana fa, i casi erano 110. Devo dire una cosa rassicurante: le persone che hanno manifestato i sintomi sono una percentuale molto ridotta rispetto a quella che avevamo nei mesi di marzo e aprile.
E c’è un altro elemento che sembra strano in un quadro in cui si discute di positività: voglio vedere positivo anche il fatto che c’è molta più preparazione all’interno. A marzo-aprile non c’erano mascherine, non c’erano dispositivi di protezione, cosa che a questo punto è stata risolta. Certo, rimane il fatto di dover allentare di più i numeri per creare quegli spazi che, se il ritmo continuerà in questo modo, serviranno per isolare le persone.

Alcuni detenuti sono stati mandati ai domiciliari, ma c’è stato anche lo spostamento dei migranti dai centri di accoglienza…

I problemi sono stati vari e credo che il decreto Ristori pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che inserisce anche tre misure che riguardano il carcere, possa dare una mano a riportare i numeri indietro. Dico solo alcuni numeri per far capire il problema: quando a marzo è iniziato il problema della pandemia nelle carceri i detenuti erano 61 mila. Con i provvedimenti vari e una diversa rapidità della magistratura di sorveglianza si è arrivati alla fine di giugno che i detenuti erano ridotti a 52.800, un buon salto all’indietro che aveva dato respiro. Successivamente, però, la curva è risalita e adesso siamo a 54.800, non è lo stesso dato di marzo, però è 2.000 in più rispetto a giugno.
I provvedimenti devono riportarci innanzitutto a quel dato e poi ben al di sotto, perchè noi domani potremmo aver bisogno di allentare la densità delle persone all’interno del carcere, anche perché le persone nelle carceri che sviluppano dei sintomi da COVID-19 non particolarmente gravi devono poter essere accudite all’interno dell’istituzione senza andare a pesare sugli ospedali esterni. I provvedimenti devono portare a uno sfoltimento di almeno 4.000/5.000 persone affinché la questione non dia nessuna preoccupazione.

Poi c’è il problema dei CPR

Sì, nei CPR su circa 500 posti abbiamo 370/380 persone. La densità non è ancora enorme, anche se il modello CPR è un modello fallimentare e da abbandonare.

Quali sono i prossimi passi che farete?

Noi continueremo a fare le visite. Il governo in questo senso ha positivamente cambiato il nostro nome in modo che sia chiaro che siamo “garante dei diritti delle persone private della libertà”. Questo significa che la nostra competenza si allarga anche a tutte queste forme di alberghi-quarantena e di situazioni di nuova privazione della libertà. Credo che attualmente ci dovremmo molto concentrare su queste: penso alle navi-quarantena o agli alberghi-quarantena, posti che a volta hanno meno regole del carcere.

(Potete ascoltare l’intervista a partire dal minuto 43)

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 02/02/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 02-02-2025

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 02/02/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 02-02-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

Adesso in diretta