Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Martedì 20 ottobre 2020

giuseppe conte

Il racconto della giornata di martedì 20 ottobre 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia ai soldi del Mes che fanno ancora litigare la maggioranza e le nuove misure restrittive in Campania e Piemonte. 23mila medici sono in attesa da settimane della graduatoria che permetterà loro di lavorare nel nostro Paese. Il Bilancio di Genere del MEF che conferma come il reddito medio delle donne rappresenti il 59,5% di quello degli uomini. Gli Stati Uniti, intanto, hanno deciso di lanciare ufficialmente un’azione antitrust contro Google per abuso di posizione dominante. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Oggi in Italia sono stati accertati 10.874 casi di coronavirus a fronte di quasi 145mila tamponi. La percentuale di positivi sul totale dei test è del 7,5%, più bassa rispetto a quella di ieri, quando si era toccato il picco massimo del 9,4%. Le morti comunicate oggi sono 89, contro le 73 di ieri. Accelera l’aumento dei pazienti in terapia intensiva e di quelli ricoverati nei reparti ordinari. I primi sono 73 più di ieri, quando la crescita era stata di 47. I secondi aumentano di 778, contro i 545 in più di 24 ore fa. Le regioni con più contagi individuati nell’ultima giornata sono la Lombardia con circa 2mila, il Piemonte con quasi 1.400 e la Campania con 1.312.

I soldi del MES fanno litigare la maggioranza

(di Anna Bredice)

Il ricorso ai soldi del Mes fa litigare la maggioranza e nei giorni in cui la sanità pubblica inizia a dare segni di pressione a causa dei ricoveri, l’uso del Mes diventa un tema di discussione che rischia di avere conseguenze anche nelle scelte concrete del governo su cosa fare di fronte alla pandemia. Conte da qualche giorno sembra condividere la posizione dei Cinque stelle sul Fondo salva stati, oggi ha detto che si tratta di uno strumento finanziario che non ha ripercussioni sulla sanità, visto che esiste già un piano sanitario del governo, Zingaretti non è della stessa opinione, anche se il ministro dell’economia Gualtieri appare dubbioso sull’utilizzo dei soldi. Oggi per rafforzare il fronte di chi vuole quegli aiuti è stato creato un gruppo interparlamentare, trasversale, che comprende maggioranza e opposizione, pronto a chiedere in parlamento il Mes. La questione diventa un problema politico perché si pone da un lato sul tavolo della maggioranza alle prese con le risposte da dare all’affanno degli ospedali con pochi letti nelle terapie intensive, e dall’altro nel bel mezzo degli stati generali dei Cinque stelle, una sorta di congresso del movimento per decidere che cosa vuole fare nel prossimo futuro e chi deve guidarlo. Conte oggi ha ribadito che il suo governo arriverà alla fine della legislatura, ma questa seconda ondata di pandemia lo coglie un po’ indebolito politicamente, senza risposte certe, con decreti che esauriscono la loro efficacia nel giro di poche settimane.

Nuove misure restrittive in Campania e Piemonte

Oggi sia la Campania che il Piemonte hanno annunciato nuove misure restrittive per contenere la diffusione del virus. “Ci prepariamo a chiedere i il coprifuoco dalle 23 come in Lombardia” ha annunciato il presidente De Luca.
Mentre il presidente del Piemonte Cirio ha deciso di chiudere i centri commerciali non alimentari nel fine settimana.
In Lombardia si attende solo la firma sull’ordinanza restrittiva che dovrebbe scattare da giovedì. Anche in questo caso dalle 23 alle 5 del mattino stop alle attività e agli spostamenti e chiusura della grande e media distribuzione nei fine settimana, con l’eccezione dei reparti di generi alimentari.
Il Comitato tecnico scientifico regionale aveva chiesto altro a partire da norme più stringenti per la città di Milano dove nelle scorse ore l’Ats ha dichiarato di non riuscire più a tracciare tutti i contagi. Una situazione frutto anche del mancato coinvolgimento della medicina territoriale come ha dichiarato ai nostri microfoni il dottor Rocco Imerti del sindacato Smi, intervistato da Michele Migone.


 

23mila medici in attesa di poter lavorare

(di Claudia Zanella)

Nonostante l’emergenza sanitaria, in Italia ci sono 23mila medici a casa, in attesa di poter lavorare. Sono laureati in Medicina, abilitati alla professione, che hanno fatto il concorso per un contratto di specializzazione. Al momento però il loro ingresso è bloccato.
Dalla selezione che si è tenuta a settembre – con due mesi di ritardo a causa della pandemia – dovrebbero uscire 14mila borse di specializzazione, ma la graduatoria non è ancora stata pubblicata. Come mai?
Ci sono stati ben 3mila ricorsi, legati ai criteri fissati dal ministero dell’università: tra questi l’esclusione dal concorso degli iscritti al secondo e terzo anno di medicina generale, a meno che non rinunciassero al corso. E poi, i punti del Curriculum non valevano per chi fosse stato già in possesso di uno stipendio da specializzando.
I limiti imposti dal bando si sono tradotti in una valanga di ricorsi, a cui il Tar ha dato ragione. La pubblicazione della graduatoria così è slittata dall’inizio alla fine di ottobre, in attesa del pronunciamento del Consiglio di stato. I rappresentanti dei medici che hanno svolto l’esame hanno scritto all’ordine, chiedendo di diffidare il Ministro dell’Università Manfredi, responsabile della gestione delle specializzazioni di medicina. Per ora la lettera è rimasta senza risposta. Il presidente della federazione nazionale degli ordini dei medici però ha lanciato un appello al governo perché sblocchi la situazione e faccia partire subito la formazione dei nuovi medici.

Il Bilancio di Genere del MEF conferma il gender gap sul reddito

Il reddito medio delle donne rappresenta il 59,5% di quello degli uomini. Mentre il tasso di occupazione femminile in Italia nel 2019 è di circa il 50% e registra una distanza di 17,9 punti percentuali da quello maschile, con divari territoriali molto ampi. Sono alcuni dei dati che emergono dalla relazione sul Bilancio di Genere del Mef illustrata alle commissioni Bilancio di Senato e Camera dalla sottosegretaria all’Economia, Cecilia Guerra.
Alessandra Casarico, economista dell’Università Bocconi e redattrice de LaVoce.info:


 

USA, al via l’azione antitrust contro Google

Gli Stati Uniti hanno lanciato ufficialmente un’azione antitrust contro Google, accusata di abuso di posizione dominante. L’azione del dipartimento di Giustizia è destinata ad aprire una guerra legale fra Washington e la Silicon Valley. La causa fa seguito al rapporto del Congresso in cui Google e le altre big della Silicon Valley venivano accusate di monopolizzare il mercato.
Marco Schiaffino di Doppioclick:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 02/02/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese in questo momento di emergenza, cercando di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 02-02-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 02/02/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 02-02-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

Adesso in diretta