Approfondimenti

Mauro Pagani presenta “Note di Viaggio – Capitolo 2: non vi succederà niente”

Note di Viaggio

Abbiamo intervistato Mauro Pagani per parlare con lui di “Note di Viaggio – Capitolo 2: non vi succederà niente“, secondo episodio discografico che raccoglie una selezione di canzoni di Francesco Guccini interpretate da alcune delle voci più importanti del panorama musicale italiano, da Zucchero a Vinicio Capossela, da Mahmood a Petra Magoni, ma anche Gianna Nannini e Levante.

L’intervista di Matteo Villaci a Jack.

Come è avvenuta la scelta dei brani di “Note di Viaggio – Capitolo 2”?

Io credo che Francesco Guccini abbia scritto nella sua carriera un sacco di pezzi molto belli che sono stati percepiti non abbastanza. C’è questa tendenza a far coincidere la propria passione per Guccini con il suo impegno politico, a volte anche frainteso. Ci sono brani che hanno una grande forza poetica e che sono spesso meno eseguiti e meno ascoltati di altri. Mi sembrava quindi una buona occasione per farli conoscere e ascoltare. Sono bravi che mi piacciono molto e che sono molto interessanti anche da un punto di vista compositivo.

I nomi sono tantissimi, da Fiorella Mannoia a Zucchero, Roberto Vecchioni, Vinicio Capossela e Levante. Diverse generazioni di cantanti a confronto. Se con alcuni possiamo immaginare una certa vicinanza generazionale a determinati brani, in altri casi c’è una certa discrepanza. Come hai avvertito il loro rapporto coi brani con cui si sono messi in gioco per “Note di Viaggio – Capitolo 2”?

La scelta del pezzo Mahmood è stata mia. Avevo bisogno di una voce giovane e Mahmood mi è sembrata una buona scelta (ed è risultato bravissimo, tra l’altro). Secondo me questa operazione ha anche il senso di far scoprire Guccini a una generazione di ascoltatori più giovani. Quelli che già conoscono Guccini spesso lo fanno coincidere con la loro gioventù, ma non è sempre così. Hai nominato Levante. La prima cosa che lei ha detto è stata “io voglio fare Culodritto”. Faceva parte della sua infanzia, la ascoltava a casa. C’è un miscuglio continuo di scelte fatte dagli artisti o di suggerimenti fatti da me o da noi. L’obiettivo principale era far sì che un pubblico più ampio conosca Guccini perché ne vale la pena, perché è un grande compositore e perchè tra i pezzi meno conosciuti, e presenti in questo disco, ci sono dei pezzi scritti veramente bene.

Levante si è scelta il pezzo da sola. Come è andato l’abbinamento degli altri pezzi?

“Dio è morto” l’ha scelto Zucchero da solo. Vinicio l’ha scelto da solo, così come Petra Magoni che voleva raccontare questa storia con una propria scelta estetica. “Canzone delle domande consuete” è un pezzo che Fabio Ilacqua mi ha proposto e lo abbiamo cantato insieme. Tanta gente ama Francesco e per tanta gente è stato un momento di crescita.

Francesco Guccini ha dichiarato che non conosceva così bene tutti gli interpreti. C’è qualcuno che lo ha stupito o qualche brano che lo ha particolarmente colpito?

Fare nomi può non essere carino. Mahmood l’ha molto sorpreso, anche perchè abbiamo dato al pezzo una visione più intima e personale. Molti li conosceva molto bene, come Petra Magoni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 02/02/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 02-02-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 02/02/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 02-02-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

Adesso in diretta