Approfondimenti

We Are Who We Are, su Sky la serie d’autore di Luca Guadagnino

We Are Who We Are

La nuova serie d’autore di Luca Guadagnino, We Are Who We Are, arriva anche in Italia grazie a Sky.
Fino a un decennio fa, tv e cinema erano due universi paralleli. Certo, poteva capitare che un regista si facesse le ossa sui set televisivi (Steven Spielberg, per dirne uno), o che qualche attore, forte della popolarità acquisita sul piccolo schermo, riuscisse a fare il salto sul grande. La direzione inversa – dal cinema alla tv – era praticamente inesistente: chi mai, dopo aver sfondato nella settima arte, avrebbe voluto “tornare indietro” alla sorella minore e disprezzata?

Il panorama è oggi cambiato al punto che il flusso sembra scorrere al contrario: attori, registi e sceneggiatori cinematografici si rivolgono alla tv, in particolar modo a reti prestigiose e ricche di mezzi come HBO. La ragione risiede nelle modifiche al panorama dell’intrattenimento degli ultimi anni: il cinema è sempre più diviso tra giganteschi blockbuster per tutta la famiglia e piccoli film super indie e a basso budget, che rischiano di essere visti solo da addetti ai lavori; la televisione predilige sempre di più il formato della miniserie, così che l’impegno per gli attori e i registi coinvolti non duri più diversi anni come un tempo ma solo qualche mese, poco più di un film.

Quello che una volta era l’intrattenimento adulto, complesso, più o meno serio, a medio budget, oggi si trova più facilmente in tv che al cinema (ovviamente la pandemia sta trasformando anche questo scenario e nessuno sa ancora come). Sky Italia, che negli ultimi anni, dopo gli exploit di Romanzo criminale e Gomorra, sta producendo sempre più contenuti seriali originali di qualità, con un occhio al mercato internazionale, punta molto sulla sinergia con autori e registi cinematografici: dopo la versione italiana di In Treatment diretta da Saverio Costanzo e soprattutto le due miniserie The Young Pope e The New Pope di Paolo Sorrentino, in questi giorni è andata in onda Petra di Maria Sole Tognazzi, e a breve arriveranno Romulus, prodotta da Matteo Rovere a partire dal suo film Il primo re, Cops di Luca Miniero, e sono annunciati progetti dei fratelli D’Innocenzo (i registi di Favolacce), di Gabriele Muccino, di Carlo Verdone. Soprattutto, da venerdì 9 ottobre è approdata su Sky We Are Who We Are di Luca Guadagnino, l’acclamato regista di Io sono l’amore, A Bigger Spalsh, il remake di Suspiria e Chiamami col tuo nome.

È soprattutto quest’ultimo titolo ad avergli dato notorietà internazionale, e infatti la serie We Are Who We Are è una collaborazione tra Sky Italia e la statunitense HBO, dove è partita qualche settimana prima rispetto a noi, e richiama atmosfere e percorsi di quel film: è un teen drama, una storia con protagonisti un gruppo di adolescenti colti in un cruciale momento di passaggio verso l’età adulta, definito dall’esplorazione della propria identità e dei propri desideri. Nel cast ci sono attrici note come Chloe Sevigny e Alice Braga, e giovanissimi talenti come il protagonista Jack Dylan Grazer e Francesca Scorsese (figlia di Martin), ma come in tutti i titoli di Guadagnino è l’ambiente a fare la differenza e a giocare un ruolo imprescindibile: We Are Who We Are si svolge in un luogo ameno e praticamente inesplorato dallo schermo, una base militare americana su suolo italiano, a tutti gli effetti un microcosmo chiuso e autosufficiente, separato dal mondo circostante, che quasi sempre ignora e con cui qualche volta si scontra. Una metafora perfetta dell’adolescenza, e aderente ai temi abituali di Guadagnino e alla sua abilità nel raccontare contesti non comuni e privilegiati. We Are Who We Are ha anche lo stile ondivago e viscerale del regista, la visione si avvicina più a un’esperienza, a un’esplorazione che a un racconto tradizionale, è fluida, proprio come le identità di genere, etnia, nazionalità e orientamento sessuale dei suoi protagonisti. Qualcosa che nella tv italiana si vede di rado. L’altro esempio è SKAM: non è un caso che anche questo sia un teen drama, rivolto a un pubblico di adolescenti, una nuova generazione più libera, coraggiosa e sincera.

Foto dalla pagina Facebook ufficiale di HBO

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 02/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 02-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 02/02 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 02-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 02/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 02-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 02/02/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 02-02-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 02/02/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 02-02-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 02/02/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni con Carlo Lanfossi per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascolto, ho ascoltato e ascolterò per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 02-02-2025

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

Adesso in diretta