Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 29 agosto 2020

manifestazione anti-covid berlino

Il racconto della giornata di sabato 29 agosto 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alle allerte meteo diramate dalla Protezione Civile per gran parte del nord dell’Italia, mentre nel Mediterraneo la nave Louise Michel con a bordo 2019 persone è stata soccorsa dalla Guardia Costiera italiana. Si è spento dopo una lunga malattia l’attore statunitense Chadwick Boseman. La polizia di Kenosha ha fornito ulteriori dettagli su Jacob Blake mentre le proteste continuano in tutti gli Stati Uniti. In Germania l’estrema destra e i sostenitori delle teorie complottiste sono scesi in strada contro l’obbligo della mascherina e le misure anti-COVID. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

L’epidemia di coronavirus in Italia. I nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono stati 1.444, 18 meno di ieri. È stato toccato un nuovo massimo di tamponi, oltre 99mila.
Una persona è deceduta. Ci sono 5 pazienti in più di ieri ricoverati in terapia intensiva, 10 in meno i ricoverati negli ospedali. La Lombardia è la Regione con più nuovi casi, 289, seguita dalla Campania con 188, dal Lazio con 171, a 151 il Veneto, Emilia Romagna a 149.
A seguito del monitoraggio volontario con i test sierologici del personale della scuola, oggi è stato individuato il primo caso positivo. Si tratta di un insegnante delle Marche, che è asintomatico.

Mediterraneo, la nave Louise Michel soccorsa dalla Guardia Costiera italiana

Sono state ore di apprensione per le 219 persone soccorse dalla nave Louise Michel, che ieri sera ha salvato da un gommone che stava per affondare 130 migranti. Troppi per l’ex nave militare francese trasformata in nave di soccorso, tanto che 33 hanno dovuto rimanere in una zattera di salvataggio. La Louise Michel, non potendo più navigare, aveva lanciato lo stato di emergenza e si era rivolta alle autorità tedesche, maltesi e italiane, senza ricevere risposta. A bordo, anche il cadavere di un uomo.
Nel pomeriggio di oggi la Guardia costiera italiana è intervenuta, su richiesta delle autorità maltesi. Le 49 persone più vulnerabili sono state caricate su una motovedetta: 32 donne, 13 bambini e 4 uomini. Alcuni con gravi ustioni.
Sul posto è intervenuta anche la Sea Watch 4, che ha già oltre 200 naufraghi a bordo, per aiutare la nave in difficoltà.
Restiamo senza un porto sicuro – ha ricordato l’equipaggio della nave, finanziata dall’artista britannico Banksy, che in un video non ha risparmiato critiche all’Europa. “Le autorità europee ignorano deliberatamente le richieste di soccorso dei non europei. All black lives matter”.
Parole che fanno eco alla nota diffusa qualche ora prima dall’agenzia Onu per i rifugiati e da quella per le migrazioni. Avevano chiesto l’indicazione di un porto sicuro e lo sbarco immediato sia per i naufraghi soccorsi dalla Louise Michel, sia per i 27 che dal 5 agosto sono bloccati davanti a Malta sulla petroliera Maersk Etienne, sia per le 200 persone soccorse dalla Sea Watch 4. “La mancanza di un accordo su un meccanismo di sbarco regionale non può essere una scusa per negare a persone vulnerabili un porto sicuro e l’assistenza di cui hanno bisogno, come previsto dal diritto internazionale” – scrivono le Nazioni Unite. Massimiliano Smeriglio, europarlamentare eletto con il PD:


 

Allerta meteo per quasi tutto il nord Italia

Tra stasera e domani la Protezione Civile ha diramato avvisi di allerta meteo per quasi tutto il nord Italia e la toscana. Arancione in Alto Adige, Veneto, Piemonte e Liguria. Gialla in Valle d’Aosta, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana.
La situazione più a rischio è prevista in Lombardia dove l’allerta sarà rossa per tutto il nord della regione.
Intanto già oggi si sono registrate frane e allagamenti in Valtellina, mentre la statale dello Stelvio, dove è nevicato, è stata chiusa al traffico. Grandine di grosse dimensioni nel cremonese, allagamenti e frane in provincia di Alessandria, una forte grandinata con tromba d’aria in Val D’Alpone, provincia di Verona e sul lago di Garda, mentre in Trentino sono stati danneggiati 300 ettari di frutteti e vigne.
Sulla situazione prevista in Lombardia nelle prossime ore sentiamo Paolo Valisa, meteorologo del Centro geofisico prealpino di Campo dei Fiori:


 

Berlino, complottisti ed estrema destra in piazza contro le misure anti-COVID

(di Flavia Mosca Goretta)

Esoterici, sostenitori di teorie complottiste, famiglie, estrema destra. Chi portava la bandiera della pace, chi quella tedesca. Chi meditava seduto sull’asfalto e chi ballava al ritmo di Stayin’ Alive. Chi gridava alla dittatura o faceva paralleli con il 1989 e invitava la polizia ad unirsi alla protesta. Davano un colpo d’occhio davvero variegato le decine di migliaia di manifestanti, scrivono i media tedeschi, radunati nel centro di Berlino attorno alla porta di Brandeburgo ed Unter den Linden. Manifestazione dell’iniziativa Querdenken e sostenuta anche dal partito di ultradestra AfD. Punto centrale protestare, dicevano in piazza, contro il governo e le misure anti-Corona, come l’obbligo di mascherine. Che praticamente nessuno indossava. Senza spesso mantenere le distanze minime. La polizia ha così bloccato alla partenza il corteo stamattina, lasciando invece svolgere il presidio finale. Ci sono stati momenti di tensione – come davanti all’ambasciata russa o di fronte al Reichstag. E ci sono stati diversi fermi. Una giornata su cui c’erano timori di scontri – per la mobilitazione dell’estrema destra e gli annunci di “assalto a Berlino” in gruppi e chat. E polemiche, dopo il divieto dei cortei deciso dalle autorità berlinesi. Che all’ultimo il tribunale ha però ribaltato.

Addio all’attore statunitense Chadwick Boseman

(di Barbara Sorrentini)

Tutti lo ricorderanno per essere stato il primo super eroe nero della storia del cinema. Infatti, Chadwick Boseman, appena scomparso a 43 anni per un tumore, ha prestato il volto alla Pantera Nera in sei film della Marvel. Tra cui “Black Panther”, in cui il suo personaggio è al centro della storia dando al film un significato anti razzista e ricco di molti elementi sulla cultura black.
Nato in South Carolina nel 1976 da un’infermiera e un tappezziere, Boseman si laureò in regia alla Howard University. Tra i suoi film ricordiamo “42”, sul baseball e un biopic su James Brown. Più recentemente ha recitato in “Da 5 bloods-Come fratelli” di Spike Lee, film disponibile su Netflix. E in “Marcia per la libertà”, di cui Boseman è anche produttore, in cui interpreta il primo avvocato afroamericano nominato giudice alla Corte Suprema degli USA, in difesa di un autista nero accusato di stupro. Figura importante per la battaglia contro il razzismo, la pantera nera non ha mai smesso di far sentire la propria voce a favore dei diritti degli afroamericani e sono tanti oggi a piangerlo anche nel movimento Black Lives Matter.

USA, Jacob Blake ammanettato in ospedale. La polizia spiega il perché

(di Davide Mamone)

Jacob Blake, l’afroamericano colpito alle spalle da 7 colpi di pistola sparati da un agente di polizia domenica scorsa in Wisconsin, è rimasto in manette in ospedale tutta la settimana perché ci sarebbe un mandato di cattura nei suoi confronti. Lo ha reso noto il capo della polizia di Kenosha Dan Miskinis, spiegando che Blake sarebbe stato accusato a luglio da una vecchia amica di violenza sessuale, violazione di domicilio e cattiva condotta.
I dettagli giungono ben sei giorni dopo l’episodio di Kenosha, 40 miglia a sud di Milwaukee. Secondo l’accusa della donna, Blake l’avrebbe violentata dopo essere entrato in casa sua. E secondo quanto emerge in queste ore, la casa davanti a cui Blake si trovava con la sua macchina, il giorno della sparatoria da parte dell’agente, sarebbe stata quella della donna, che avrebbe chiamato il 911 per segnalare il sospetto.
E mentre i dettagli della sparatoria non sono ancora emersi, continuano le proteste in tutto il Paese, anche a Washington, in occasione del 57esimo anniversario del discorso di Marthin Luther King “I have a dream”. Con il sindacato della polizia di Kenosha che ha detto venerdì che Blake avrebbe lottato con la forza contro gli agenti, anche se il video non lo dimostra. E la famiglia di Blake che chiede rispetto: “Mio figlio sta lottando tra la vita e la morte, ancora non abbiamo capito perché gli abbiano sparato” ha detto il padre a CNN.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Radio Romance di sabato 01/02/2025

    Canzoni d'amore, di desiderio, di malinconia, di emozioni, di batticuore. Il sabato dalle 21.30 con Elisa Graci

    Radio Romance - 01-02-2025

  • PlayStop

    Guida nella Jungla di sabato 01/02/2025

    “Nata da un'idea di Paolo Minella e Luca Boselli, GnJ "Guida nella Jungla" è un programma dedicato alla cultura musicale underground contemporanea. Da oltre due decenni, offre chart, interviste, dubplate corner e news, con ospiti come Fabio, Hype, Randall, Dego (4hero), Phil Asher, Ian O’Brien, Mr. Finger, Apparat, e molti altri. Evolvendosi con il panorama musicale, è ora condotta da Radio Marelli (Pier e Claudio), East Milan Crudo Sound, Maracuja, Tommy Tumble, Luca Doobie e Criss Korey, esplorando senza confini di genere. #prestaciascolto”

    Guida nella Jungla - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 01/02/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 01-02-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/02/2025

    con Eros Galbiati attore in "Ritratto di un certo Oriente" di Marcelo Gomes; Uberto Pasolini regista di "Itaca - Il ritorno" e un contributo audio di Claudio Santamaria; Enrico Masi sul suo documentario "Terra Incognita". Tra le uscite: "Io sono ancora qui" di Walter Salles; "Babygirl" di Alina Reijn; "Simone Veil - La donna del secolo" di Olivier Dahan.

    Chassis - 01-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-02-2025

Adesso in diretta