Approfondimenti

Le identità fluide di Prince

Miles Davis ebbe a dire che Prince era quattro cose assieme: James Brown più Marvin Gaye più Jimi Hendrix più Charlie Chaplin (un’altra volta, riferendosi al Prince pianista, ne citò una quinta, Duke Ellington): un firmamento di riferimenti che basta a riassumere la straordinaria statura musicale di Prince, il suo multiforme talento di compositore, vocalist e polistrumentista, la sua prorompente personalità, il suo eccezionale impatto live, con sul palcoscenico una notevolissima vena da “attore” (centratissima quell’evocazione davisiana di Chaplin). Memorabili album come Purple Rain, Sign o’ The Times, Lovesexy, Batman, indimenticabili tanti suoi concerti, come una raffica di magiche esibizioni milanesi del luglio 1988: pochi protagonisti della musica degli ultimi decenni sono stati capaci di emozionare quanto lo è stato Prince, in particolare negli anni Ottanta.

Ci sarà tempo per un bilancio più in dettaglio della sua musica e della sua carriera. Ma in questo momento è forse il caso di provare a cogliere quale è stata la sua importanza di fondo. Al di là delle sue doti musicali e artistiche da fuoriclasse, se Prince ha davvero, come pochi altri in questi ultimi decenni, fatto epoca, il suo segreto va cercato nell’avere dato genialmente espressione ad un cruciale cambiamento di fase sul piano culturale e dell’identità, in questo nel solco in particolare di uno dei riferimenti avanzati da Miles Davis, e cioè Jimi Hendrix: Prince è stato uno dei più grandi eredi di Hendrix, forse il più grande, proprio perché ne è stato erede non solo sul piano di alcuni tratti della sua musica o del suo stile chitarristico.

Rispecchiando in musica la sua fisionomia meticcia – nera, mulatta, pellerossa – Hendrix entra in scena quando la fase dell’affermazione dell’orgoglio identitario nero, che anima le lotte degli afroamericani degli anni Sessanta, non è ancora consumata fino in fondo: ma, in ogni caso, è ormai data, e con un folgorante slancio Hendrix può superarla in avanti, in una nuova, inedita, sintesi. Profondamente nera, l’estetica di Hendrix ha però un rapporto non fondamentalista, non etnocentrico, innovativo, con l’identità. Anche Prince sa che esistono delle appartenenze, e conosce benissimo quella nera, che è una delle sue: ma all’altezza di Prince l’identità come semplice proiezione della tradizione, delle radici, è anacronistica.

Prince, che mette in discussione persino le identità di genere, mescolando – senza essere figlio dell’ambiguità più esteriore del glam rock – identità maschile e femminile, fa saltare le identità etniche. In grado di maneggiare con altrettanta disinvoltura un’influenza beatlesiana quanto quelle della black music, Prince ci dice che l’identità non è data una volta per tutte, che è un work in progress, che si costruisce e si ridefinisce strada facendo, e ognuno deve potersela assemblare a modo proprio, senza regole prestabilite, senza obblighi.

Figlio dei mass media, della radio, della tv, della circolazione planetaria dei dischi, Prince ha fatto tesoro di un aspetto positivo di questi mezzi: il loro ruolo di grande frullatore di identità. Se certamente questa nuova dimensione mediatica comporta un rischio di omologazione delle identità, d’altro canto offre anche risorse per metterle in discussione in quello che hanno di fisso, di pietrificato, di non dialettico. Del resto il sogno della psichedelia, della controcultura degli anni Sessanta, era stato quello della non condizionata reinvenzione della personalità di ciascuno, dell’identità, appunto. Con il suo consapevole ma libero approccio all’identità sul piano etnico e di genere, sfuggendo agli stereotipi nella sua musica e nel suo modo di porsi come personaggio, Prince ha rappresentato negli anni Ottanta un nuovo stadio di rimescolamento di carte che preludeva già all’America che poi eleggerà il primo presidente nero della storia degli Stati Uniti, presentatosi infatti agli americani non come esponente di una rivendicazione etnica ma come espressione di una nuova sintesi americana.

Che poi al progresso sul piano del simbolico non abbia corrisposto il superamento di dinamiche razziali che continuano pesantemente a contare, questo lo sappiamo, e lo sapeva benissimo anche Prince, che nel suo ultimo album, HITnRUN Phase Two, aveva inserito il suo brano Baltimore, dedicato a Freddy Gray, uno dei tanti neri vittime della violenza della polizia, e al movimento Black Lives Matter.

[youtube id=”cieZB0Ab7xk”]

 

  • Autore articolo
    Marcello Lorrai
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 11/01 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 11-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 11/01 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 11-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 11/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 11-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 10/01/2025 delle 19:46

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 10-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 11/01/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 11-01-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 11/01/2025

    PLAYLIST 1. “I Get Joy” – Cory Henry 2. “Full Circle” – MonoNeon, Mavis Staples 3. “Worthy” – Mavis Staples 4. “Happiness” – Bette Smith 5. “Love” – Larry Gee 6. “Ooh La La” – Flow Tribe 7. “Higher Vibration” – Flow Tribe 9. “Audacious” – Franz Ferdinand 10. “Spooky” – Every Flavour Weather Machine 11. “King King” – MC Lyte, Queen Latifah 12. “Going Out” – The Goldborns, Paul Weller, jonny dutch 13. “Where is the lie?” – Pleasantville 14. “Clementine” – Yannis & The Yaw 15. “Love” – Meshell Ndegeocello

    Soulshine - 11-01-2025

  • PlayStop

    Sapore Indie di sabato 11/01/2025

    Sapore Indie è la trasmissione per connettersi al presente e scoprire le novità più rilevanti della musica alternative internazionale. Tutti i sabati alle 15.35, con Dario Grande, un'ora di esplorazione tra le ultime uscite di artisti grandi e piccoli, storie di musica e vite underground. Per uscire dalla bolla dei soliti ascolti e sfuggire l’algoritmo, per orientarsi nel presente e scoprire il suono più rigenerante di oggi. ig: https://www.instagram.com/dar.grande/

    Sapore Indie - 11-01-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 11/01/2025

    con un ricordo di Antonio Sancassani con delle interviste di qualche anno fa; Luca Marinelli e Antonio Scurati sulla serie tv "M-Il figlio del secolo"; "Emilia Perez" nei racconti del regista Jacques Audiard e di una delle protagoniste Karla Sofia Gascon. Tra le uscite: "Here" di Robert Zemeckis.

    Chassis - 11-01-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di sabato 11/01/2025 - ore 13:17

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 11-01-2025

  • PlayStop

    Il Verziere di Leonardo di sabato 11/01/2025

    Le latterie turnarie di Pejo, in Trentino, e Campolessi di Gemona, in provincia di Udine. Due esperienze eredi di quelle nate nella seconda metà del 1800 nelle zone alpine e prealpine per migliorare l’agricoltura di sussistenza. La prima di proprietà del locale dominio civico, mentre l’altra è una cooperativa e fa parte di un ecomuseo. A Teglio, l’antica capitale della Valtellina, una ex latteria turnaria oggi è usata solo da due giovani agricoltori. Il ruolo e le origini di queste infrastrutture agricole sono approfondite da Marta Villa, professoressa di Antropologia culturale del dipartimento di sociologia dell’Università di Trento, Nelle parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano affronta l’equilibrio tra pascoli e allevamenti. Per le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano approfondisce la diminuzione dei raccolti di mais e grano, dovute anche all’effetto serra per la crescita delle temperature. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce La Spesa nel carrello degli altri di Andrea Segrè e Ilaria Pertot. Per Gli autori fuori porta, geografie e storia dei paesaggi lombardi, tra Milano e il Ticino, realizzati da Teatro Franco Parenti, Fondazione Pier Lombardo, con Regione Lombardia, l’agricoltore filologo Niccolò Reverdini leggerà un brano delle Bucoliche di Virgilio registrato nel Bosco di Riazzolo della Cascina Forestina di Cisliano (Mi).

    Il Verziere di Leonardo - 11-01-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 11/01/2025

    Erica Mou ai Filodrammatici con il suo album "Cerchi"; la mostra Donna Faber a Mare culturale urbano; il teatro e le segnalazioni del fine settimana.

    Good Times - 11-01-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 11/01/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 11-01-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 11/01/2025

    Oggi abbiamo parlato delle reazioni ai video e agli audio dell'inseguimento dei carabinieri nel caso della morte di Ramy Elgaml. Siamo tornati al Corvetto di Milano con un'intervista a Modou Gueye, anima del Ciq, il Centro internazionale di quartiere. Precario, insicuro e povero. Il lavoro nel mondo delle consegne di cibo a domicilio attraverso le parole di chi ha partecipato al presidio per ricordare Muhammad Ashfaq, rider di Glovo, investito e ucciso in zona Porta Romana. Un esempio di coraggio e dignità. Milano ha onorato Licia Rognini Pinelli con l'Ambrogino d'oro alla memoria.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 11-01-2025

Adesso in diretta