
Giovedì 19 maggio dalle 21, in diretta dall’ Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare “Satiesfaction – Satie per tutti, tutti per Satie”, concerto-happening per festeggiare i 150 anni del più originale musicista tra ‘800 e ‘900.
Rotoclassica, in una speciale versione dal vivo, sarà dedicata a monsieur Erik Satie: compositore, pianista, saggista, patafisico, rosacrociato, socialista e comunista e artista senza volerlo.
Malinconico e acre nel suo umorismo, è stato lui il più innovatore, colui che ha smontato le bulimiche macchine orchestrali dell’epoca portando un messaggio di apparente semplicità travestita da intrattenimento.
Per festeggiare Satie, animo inquieto e controcorrente, hanno già confermato la loro presenza: un pianoforte Steinway e quindici pianisti, tra i quali Antonio Ballista, Irene Veneziano, Stefania Mormone, Francesca Leonardi, Luigi Palombi, Rossella Spinosa, Federico Ceriani e Gaetano DiBlasi. E ancora: Giovanna Polacco – docente di violino al Conservatorio di Milano-, Luca Micheletti e Claudio Moneta – attori-, Nicola Vessia, Claudio Chianura – giornalisti-, cantanti tra cui Lorna Windsor, scrittori e saggisti. E altri certamente se ne aggiungeranno.
Verrà proiettato “Entr’acte” di René Clair la cui colonna sonora sarà eseguita dal vivo da Francesca Badalini e Francesco di Marco.
Non mancheranno letture e citazioni dei titoli umoristici e nonsense dello stesso Satie, nonché delle sue riflessioni che accompagnano le partiture.
Satiesfaction – Satie per tutti, tutti per Satie. L’idea non ha bisogno dell’arte – Giovedì 19 maggio dalle 21, in diretta dall’ Auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare, ViaOllearo 5, Milano.
Ingresso libero.
“…in questi anni i più grandi sono Debussy e Stravinsky. Ma Satie è unico.”
Jean Cocteau
Si ringrazia il Concessionario Steinway Passadori per il pianoforte