Approfondimenti

Abusi e violenze a Torino e Piacenza. Manconi: “L’Arma deve tutelare, non intimidire”

carabinieri ercolano

Luigi Manconi, presidente della onlus “A buon diritto” e da sempre in prima linea per la difesa dei diritti, è intervenuto a Radio Popolare per commentare i fatti della caserma di Piacenza posta sotto sequestro e anche dei reati commessi nel carcere di Torino.

L’intervista di Sara Milanese a Fino Alle Otto.

Cosa accomuna il caso di Piacenza a quello di Torino?

Innanzitutto il fatto che questi episodi si sono svolti in due cruciali strutture dello Stato, una caserma e un carcere, luoghi chiusi al cui interno operano e vivono a lungo, nel corso della giornata, operatori che coltivano una esistenza fatta di solidarietà virile, connivenza e complicità. Si sviluppa uno spirito di corpo che è proprio delle istituzioni totali, quelle che, destinate a esercitare il controllo sulla vita dei cittadini e dei cittadini reclusi, tendono a sviluppare pulsioni che possono diventare autoritarie, violente e dispotiche. L’attenzione va proprio concentrata su queste istituzioni totali, che devono essere sottoposte allo sguardo dei cittadini e delle istituzioni democratiche: devono diventare sempre più trasparenti, mentre la loro tendenza è ad essere sempre più opache. È dentro queste opacità che si sviluppano queste tendenze criminali che vengono coltivate da un fatto delicatissimo e terribile: questi operatori, poliziotti penitenziari o carabinieri o altri appartenenti ai corpi dello Stato, hanno la titolarità dell’uso legittimo della forza. Questo è il punto cruciale. Carabinieri, poliziotti e penitenziari hanno la disponibilità dell’uso legittimo della forza. La legge attribuisce loro la possibilità di esercitare la forza per controllare i cittadini. Da qui nasce la possibilità dell’abuso e quando questa possibilità non viene sottoposta a controlli e vincoli precisi, allora lì nascono la violenza, l’abuso e i reati.

Perché allora dobbiamo rifiutare la definizione di “mele marce”?

Per tre ragioni. Innanzitutto perché gli episodi sono tanti, sono davvero troppi e si susseguono. Noi conosciamo quelli che vengono alla luce e non sappiamo quanti rimangono occultati per anni. La seconda ragione è che, come insegna la logica ortofrutticola, poche mele marce possono infettare e far marcire l’intero contenuto del cestino dove le poche mele marce si trovano. Ed è quanto accade nella vita reale. Infine quelle poche mele marce, nei casi specifici a Piacenza e nel carcere a Torino, hanno incontrato una forte solidarietà da parte della catena di comando, da parte delle gerarchie fino a un livello medio-alto di comando. In un caso come nell’altro ci sono stati dirigenti e funzionari che hanno protetto questi atti di violenza e questi abusi. Non solo. Hanno costruito intorno agli autori di questi atti di violenza e di questi abusi una rete di omertà, di complicità e di connivenza.

A Piacenza è stata presa la decisione di sequestrare la caserma. È un modo per sottolineare la gravità di quanto accaduto.

Credo di sì. Credo che ci sia stata da parte della Procura un’intenzione pedagogica dettata dalle circostanze e voluta dall’esito delle indagini. Hanno voluto dire che è stata sequestrata quella caserma perché ormai non era più una struttura dello Stato con un suo compito preciso, ma era ormai stata ridotta ad una cellula criminale.

Come si fa a stimolare la produzione di questi anticorpi?

Dopo quanto è accaduto quello che sarebbe necessario è un discorso di verità. Il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri in passato, almeno in una circostanza, ha avuto parole di verità riconoscendo la gravità assoluta del comportamento degli appartenenti all’Arma che sono stati condannati per l’assassinio di Stefano Cucchi. Con questo precedente, e con tanti altri episodi accaduti, io mi augurerei che il generale Nistri facesse un discorso pubblico nel quale dicesse “la nostra Arma, quella che tutti i giorni esercita un’importante opera di vigilanza e tutela dei cittadini, quella che nella gran parte dei suoi uomini è fatta da persone oneste e corrette, ha commesso tanti abusi e tante violenze. Si è resa responsabile di tanti reati e di tanti soprusi nel corso della sua storia. Dobbiamo rovesciare completamente questo, che rischia di diventare un costume, e quindi da oggi si cambia totalmente stile di lavoro e si cambia totalmente la formazione degli appartenenti, si sviluppa all’interno dell’Arma dei Carabinieri un’attività di educazione alla legalità, di rispetto dei diritti umani, di osservanza dei dettati della Costituzione e allo stesso tempo si fa di questa Arma dei Carabinieri anche qualcosa che sia più intelligente nella sua attività, più attenta allo sviluppo di un ruolo che sia quello di tutelare i cittadini e non di intimidire”. Una vera e propria autocritica che non si possa limitare a Piacenza, ma che si eserciti nei confronti di tutto un costume e tutto uno stile di formazione, tutta una fisionomia dell’Arma dei Carabinieri. Temo, purtroppo, che questo discorso non verrà fatto.

Ci vuole molto coraggio nel fare un discorso di questo tipo.

Ci vuole coraggio perché i processi di democratizzazione all’interno dell’Arma dei Carabinieri o all’interno della Polizia Penitenziaria, o della Polizia di Stato o della Guardia di Finanza, sono stati avviati negli anni ’70 e poi si sono arrestati. Hanno fatto spesso passi indietro. Ci sono stati contraccolpi in controtendenza e fare questo ragionamento e sviluppare questa azione è faticosissimo e incontrerà comunque resistenze. Qui, però, c’è un altro ragionamento da fare: rispetto a questo processo di democratizzazione ineludibile e irrinunciabile, la classe politica non ha svolto in decenni e decenni di attività parlamentare alcun ruolo di incentivo. Ha lasciato che i corpi delle polizie rimanessero inalterati, non ha incentivato o agevolato i processi di democratizzazione e talvolta li ha addirittura ostacolati perché la classe politica, nella sua quasi totalità, soffre di una sorta di complesso di inferiorità nei confronti dei corpi dello Stato. Ne ha timore, li ritiene costitutivamente corpi separati e, nell’affermare il rispetto per gli stessi corpi, in realtà ne agevola le degenerazioni.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 19:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 17:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 01/02/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 01-02-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 01/02/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 01-02-2025

  • PlayStop

    Senti un po’ di sabato 01/02/2025

    Senti un po’ è un programma della redazione musicale di Radio Popolare, curata e condotta da Niccolò Vecchia, che da vent’anni si occupa di novità musicali su queste frequenze. Ospiti, interviste, minilive, ma anche tanta tanta musica nuova. 50 minuti (circa…) con cui orientarsi tra le ultime uscite italiane e internazionali. Da ascoltare anche in Podcast (e su Spotify con le playlist della settimana). Senti un po’. Una trasmissione di Niccolò Vecchia In onda il sabato dalle 18.30 alle 19.30.

    Senti un po’ - 01-02-2025

  • PlayStop

    Stay human di sabato 01/02/2025

    Ogni sabato, dalle 17.35 alle 18.30, musica, libri e spettacoli che ci aiutano a 'restare umani'. Guida spirituale della trasmissione: Fela.

    Stay human - 01-02-2025

  • PlayStop

    Soulshine di sabato 01/02/2025

    Soulshine è un mix eclettico di ultime uscite e classici immortali fra soul, world music, jazz, funk, hip hop, afro beat, latin, r&b, ma anche, perchè no?, un po’ di sano rock’n’roll. L’obiettivo di Soulshine è ispirarvi ad ascoltare nuova musica, di qualsiasi decennio: scrivetemi i vostri suggerimenti e le vostre scoperte all’indirizzo e-mail cecilia.paesante@gmail.com oppure su Instagram (cecilia_paesante) o Facebook (Cecilia Paesante).

    Soulshine - 01-02-2025

  • PlayStop

    Highlights di sabato 01/02/2025

    Il magazine sportivo di Radio Popolare - Lo sport attraverso le sue storie, dalle grandi imprese ai personaggi, dalle notizie agli eventi che s’intrecciano con la società. Ogni sabato, dalle 15.35 alle 16.30, Highlights fa sintesi e accende i riflettori su quello che sta dentro e attorno ai campi di gioco. Una trasmissione settimanale in cui approfondire, ascoltare le parole degli esperti, confrontarsi e raccontare i fatti che vanno oltre la cronaca sportiva. A cura di Luca Parena e Alessandro Simonetta.

    Highlights - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/02/2025

    con Eros Galbiati attore in "Ritratto di un certo Oriente" di Marcelo Gomes; Uberto Pasolini regista di "Itaca - Il ritorno" e un contributo audio di Claudio Santamaria; Enrico Masi sul suo documentario "Terra Incognita". Tra le uscite: "Io sono ancora qui" di Walter Salles; "Babygirl" di Alina Reijn; "Simone Veil - La donna del secolo" di Olivier Dahan.

    Chassis - 01-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

Adesso in diretta