Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Domenica 19 luglio 2020

Conte Merkel

Il racconto della giornata di domenica 19 luglio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia in Italia alla difficile trattativa europea sul Recovery Fund a cui è legato il destino del governo Conte. 28 anni fa la mafia uccideva Borsellino e la sua scorta. Addio alla fondatrice del Fondo Ambiente Italiano Maria Giulia Crespi, morta a 97 anni. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono 219 i nuovi casi accertati di coronavirus in Italia. 3 i morti: il numero più basso dall’inizio dell’epidemia. Complessivamente i morti sono stati finora 35.045.  Questo il bollettino di oggi diffuso dal ministero della Salute

In Lombardia nessun decesso nelle ultime 24 ore: è la prima volta che succede dal 22 febbraio, quando ci fu la prima vittima lombarda, a Casalpusterlengo. I nuovi positivi accertati nella regione sono oggi 33, a fronte di 7.039 tamponi effettuati. 

C’è dunque una flessione dei nuovi positivi rispetto al dato di ieri (249). Dopo cinque salite consecutive, dunque oggi si registra una discesa dei contagi accertati. 

A livello globale, invece, siamo di fronte a un record di nuovi contagi. Secondo i dati raccolti dalla Johns Hopkins University sono 250mila nelle ultime 24 ore. 

“Oltre 250 mila casi di Covid in 24 ore. È il nuovo record di contagi a livello mondiale in un solo giorno  –  ha affermato il ministro della Salute, Roberto Speranza – Questo ci dice che siamo nel pieno della battaglia. È fondamentale continuare a tenere comportamenti corretti: uso della mascherina, distanziamento di almeno un metro e lavaggio frequente delle mani”.

Recovery Fund: la difficile trattativa continua

Sarà una lunga notte a Bruxelles. Il vertice sul Recovery fund è a un passo dal fallimento. L’opposizione dei cosiddetti “paesi frugali” è molto forte, tanto forte da far pensare che ci sia la volontà politica da parte loro di far saltare ogni accordo. Le trattative per sbloccare la situazione sono andate avanti inutilmente tutto il giorno. Le divisioni sono profonde tra i leader europei. I “frugali” (Olanda, Svezia, Austria, Danimarca, a cui si è aggiunta la Finlandia). 

L’Europa è divisa. E’ vero che la maggioranza dei paesi vorrebbe un’intesa, ma l’opposizione e la diffidenza dei nordici nei confronti dei paesi del Sud, prima fra tutti l’Italia, ha raggiunto livelli che raramente in passato erano stati raggiunti. 

Alla vigilia, Conte si era fatto forte dell’appoggio di Francia e Germania. Macron e Merkel però non sembrano aver messo in campo tutto il loro peso politico per arrivare a una soluzione come quella richiesta dal governo italiano. La trattativa prosegue e, è probabile, andrà avanti a oltranza.

Il giorno del giudizio per Giuseppe Conte

(di Michele Migone)

Se il vertice dovesse fallire, se si trovasse un accordo al ribasso rispetto alle richieste italiane, per Giuseppe Conte sarebbe un guaio politico molto serio. Il Presidente del Consiglio aveva una priorità: soldi subito e senza vincoli di spesa. Ma, allo stato attuale, tutte le opzioni sul tavolo non sono positive per lui. I miliardi del fondo sono indispensabili per rilanciare l’economia italiana dopo il lockdown.

Conte ha puntato tutte le sue carte su questi finanziamenti. Se non arrivassero, perché salta ogni intesa, sarebbe soprattutto un suo fallimento. Non potrebbe tornare a mani vuote a Palazzo Chigi. Si aprirebbe un problema di leadership del governo. La sua posizione, già contestata dentro e fuori la maggioranza, dagli industriali, per esempio, sarebbe così debole da produrne, forse, la caduta.

Se invece i miliardi dovessero arrivare, ma tardi, nel 2021, il suo governo dovrebbe affrontare quella che tutte le previsioni indicano come la fase più critica e delicata del prossimo futuro, i mesi che da settembre vanno a gennaio, i mesi in cui la crisi economica farà sentire con più forza i suoi morsi. Anche in questo caso, Conte sarebbe troppo debole dal punto di vista politico per affrontare questa situazione.  Rischierebbe la poltrona.

Se, infine,  terza opzione, ci fosse l’intesa, ma fosse  vincolata a condizioni su come spendere i soldi europei, Conte si troverebbe con il Recovery Fund nella stessa posizione in cui si trova con il MES. I 5Stelle parlerebbero di commissariamento dell’Italia, le opposizioni farebbero fuoco e fiamme. La maggioranza, già logorata, rischierebbe. Insomma, questi tre giorni potrebbero segnare il destino del Presidente del Consiglio.

L’anniversario della strage di via D’Amelio

A Palermo oggi  la commemorazione della strage di via D’Amelio: il 19 luglio di 28 anni fa veniva ucciso dalla mafia Paolo Borsellino e i 5 agenti della sua scorta. 

“La limpida figura del giudice Borsellino – che affermava che chi muore per la legalità, la giustizia, la liberazione dal giogo della criminalità, non muore invano – continuerà a indicare ai magistrati, ai cittadini, ai giovani la via del coraggio, dell’intransigenza morale, della fedeltà autentica ai valori della Repubblica”. Questo il messaggio del presidente Mattarella.

Tra gli interventi a Palermo quello di Carlo Smuraglia presidente onorario della Anpi:

Barabara Sorrentini ha raccolto il ricordo di Nando Dalla Chiesa:

 

Addio a Maria Giulia Crespi, fondatrice del FAI

(di Tiziana Ricci)

Donna minuta, ma di carattere forte e volitivo, ha portato avanti una vera battaglia per la difesa di ambiente e beni culturali.
Figlia di grandi industriali lombardi da ragazza ebbe la fortuna di avere tra i suoi insegnanti Fernanda Wittgens, la grande Soprintendente che fece risorgere Brera dopo la seconda guerra mondiale. Da lei apprese l’amore per l’arte e per il patrimonio culturale ed artistico.

Nel ’62 insistendo col padre entrò nella proprietà del Corriere della Sera, giornale che contribuì a rinnovare attraverso le direzioni di Spadolini e soprattutto di Piero Ottone. A collaborare furono chiamati scrittori e giornalisti come Pier Paolo Pasolini e Goffredo Parise. Fu lei a chiamare personalmente Antonio Cederna ad occuparsi di temi ambientali.

Nel ’75 fondo’ il FAI ( Fondo Ambiente Italiano ) con Renato Bazzoni. Del FAI e’ stata Segretario Generale fino al ’96, poi Presidente fino al 2009 e poi sempre accanto a chi lo guidava come Presidente onoraria.

Maria Giulia Crespi, figlia della grande borghesia lombarda amava ripetere: ” Chi ha avuto molto, molto deve dare”, così sosteneva il ruolo del volontariato nella società civile e lo praticava in concreto. Notevole poi il suo strenuo impegno per la difesa della terra, di un’agricoltura senza veleni. E’ stata tra i fondatori dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica,
insegnata e praticata nella sua Azienda Agricola della Zelata sulle rive del Ticino.

La sua passione e il suo impegno sono contenuti nell’autobiografia ” Il mio filo rosso ” pubblicata da Einaudi nel 2015.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

 

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

Adesso in diretta