Approfondimenti

Manga per l’estate: Rocky Joe – Ashita no Joe

Ashita no Joe

Ashita no Joe, conosciuto in Italia col titolo di Rocky Joe nella sua versione animata, rappresenta una pietra miliare nella storia del fumetto giapponese e internazionale. Capolavoro firmato da Asao Takamori ai testi e Tatsuya Chiba ai disegni. Il primo autore di altri grandi classici come L’Uomo Tigre e Tommy la stella dei Giants, il secondo disegnatore di Io sono Teppei, Tutti in campo con Lotti e altri. Pubblicato per la prima volta dal 1968 fino al 1973 sulla popolare rivista a fumetti Weekly Shonen Magazine, racconta magistralmente una storia di riscatto del sottoproletariato urbano proprio durante il periodo più caldo e violento delle contestazioni studentesche, contadine e operaie giapponesi.

Una storia prepotentemente politica che si sviluppa negli slum di una Tokyo ancora devastata dalla guerra nelle sue periferie e che vive già di opulenza e boom economico in centro. Una città nella città, due mondi separati, collegati da un ponte, chiamato ponte delle lacrime dagli abitanti della baraccopoli, sotto cui vive e si allena il protagonista, Joe Yabuki. Accolto in quella che noi oggi definiremmo una palestra popolare, gestita da un vecchio ubriacone male in arnese che cerca di trascinare i giovani fuori dalla strada.

Joe è un ragazzino, orfano di guerra, disadattato, entra e esce da strutture statali, finché un giorno si perde nel quartiere dei baraccati e lì viene accolto, trova un padre/allenatore, amici e un obiettivo per il suo domani, da qui il titolo Ashita no Joe, Joe del domani, la ricerca del riscatto in un domani, che si spera sia migliore del presente e del passato, un obiettivo che cerca di raggiungere a suon di pugni sferrati con rabbia sul ring e fuori. Da prima in modo indisciplinato e poi con sempre più tecnica e maestria. Pur conseguendo risultati sul piano locale e internazionale, Joe comunque non sarà mai uno di loro, non sarà mai in un salotto bene o in un ristorante di lusso, sarà sempre fuori luogo, contro tutto e tutti.

Joe Yabuyki è un personaggio esplosivo immerso in una storia che mette in luce tutte le contraddizioni della società giapponese in pieno boom economico, della lotta di classe, non sempre percepita come tale nelle sue forme dai protagonisti, ma che mette davanti il ricco e il povero, colui che ha tutto coloro che non hanno niente e che con il loro sudore e la loro rabbia cercano di conquistare qualcosa.

Il fumetto ha uno dei finali più emozionanti di sempre, per quanto riguarda i manga, tanto che in seguito all’ultima puntata vi furono eventi spontanei in giro per il Giappone, così come quando vennero celebrati i funerali, nel mondo reale, di uno dei comprimari morto durante la serie.
Un fumetto tanto politico che persino il gruppo terroristico dell’Armata Rossa giapponese durante il dirottamento del boing 727-89 della Japan Airlines nel 1970, dichiarò: “Ware ware wa ashita no joe dearu”. Noi Siamo Ashita No Joe.

In Italia il fumetto è stato pubblicato da Star Comics dal 2002 al 2004 e ripubblicato nel 2017 nella “perfect edition”, sempre da Star Comics, in 13 volumetti.

  • Autore articolo
    Disma D. Pestalozza
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 25/04 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 25-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Gli speciali di venerdì 25/04/2025 - ore 09:59

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 25-04-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

Adesso in diretta