Approfondimenti

È scomparso il filosofo della scienza Giulio Giorello. L’intervista a Cult nel 2014

Giulio Giorello

Il filosofo della scienza e matematico Giulio Giorello ci ha lasciati il 15 giugno. Oggi vogliamo riproporvi un’intervista che rilasciò a Cult in occasione di Bookcity 2014 per la presentazione del libro “Noi che abbiamo l’animo libero. Quando Amleto incontra Cleopatrascritto da Giulio Giorello insieme a Edoardo Boncinelli.

Amleto incontra Cleopatra. Due personaggi assolutamente proverbiali, non solo per chi conosce ed ama Shakespeare, che sono stati scelti da voi per un motivo speciale. Vi incontrate a metà strada, lei e Boncinelli: prima andate per conto vostro.

Ciascuno con un suo saggio. Io comincio con la figura di Cleopatra, Edoardo Boncinelli sceglie Amleto come rappresentante dell’umanità nel senso più ampio del termine. Io ho preferito Cleopatra per la femminilità, ma anche per il grande coraggio che la regina egiziana mostra nella sua resistenza all’imperialismo romano. È la figura di una grande sovrana, quasi dea, ma nello stesso tempo di una ribelle, una persona che lotta per i propri diritti come donna, come egiziana e come diversa rispetto agli standard che Roma vuole imporre al Mondo. La sua è una lezione che vale per ogni popolo che si ribella a forme imperialistiche e difende il proprio insieme di diritti. La Cleopatra storica, che ci arriva attraverso Plutarco, è insieme greca ed egiziana perché riprende la tradizione dei faraoni, ma nello stesso tempo viene dalla stirpe di Alessandro Magno, dei generali che avevano ricostruito la civiltà che poi si chiama ellenistica dopo la distruzione dell’impero persiano. È una figura storica molto complessa, una grande figura drammatica che ha questa tensione verso l’infinito che la rende una buona compagna per Amleto. Anche lui è un ribelle e ha una tensione verso l’infinito. Ad un certo punto dice “vorrei essere re dello spazio infinito. L’unica cosa che mi blocca è che faccio brutti sogni“. Secondo me leggere Cleopatra e leggere Amleto, e leggere Shakespeare più in generale, vuol dire cominciare a liberarsi dei propri brutti sogni. È per questo che Shakespeare lo sentiamo ancora oggi così vicino. Shakespeare non è un autore cupo, è un autore pieno di battute, di giochi di parole, di allusioni e di scherzi anche in temi molto drammatici. Pensiamo alle battute che piacciono molto al mio amico Boncinelli che fa Amleto quando prende in giro Polonio o quando si beffa di Rosencrantz e Guildenstern. È un grande gioco linguistico e il divertimento è assicurato nelle commedie e anche nelle tragedie più cupe.

Si dice che forse l’umorismo in senso britannico nacque proprio attraverso il modo in cui le popolazioni assistevano ai drammi di Shakespeare, anche perché spesso gli stessi comici che le mettevano in scena erano quelli che facevano i drammi giocosi e le cose più semplici nello stesso tipo di teatro. Erano tutti uomini ed erano abituati anche a fare del trasformismo teatrale.

Trasformismo teatrale e anche transgender in molti casi, perché il travestitismo è la chiave intera per intendere una delle più belle commedie di Shakespeare, “La dodicesima notte”. Io all’inizio volevo partire con Viola, ma poi ho pensato che fosse meglio Cleopatra. Anche lì c’è l’ombra del travestitismo: a un certo punto lei e il romano Antonio che dalla regina d’Egitto è stato sedotto, si scambiano i vestiti. Antonio si veste da donna e si mette la corona della regina, mentre lei prende la spada e la pelle di leone che ricorda Ercole. È veramente uno scambio di genere. Cleopatra non è una donna onesta, una vera lady britannica come Ottavia, suo contraltare in Antonio e Cleopatra. È una donna che i romani giudicano lasciva, corrotta e lussuriosa e lei se ne fa gloria al punto tale che persino i suoi nemici le riconoscono una potenza infinita. Siamo nel periodo di tempo in cui gli astronomi e i fisici scoprono il mondo senza confini di Giordano Bruno, il Mondo che non ha involucro e il cui centro è in ogni punto. È il Mondo di un conflitto senza pari, la scoperta di una conflittualità dal basso.

Come funziona un pomeriggio tra Giulio Giorello ed Edoardo Boncinelli?

Ci vediamo a casa sua di solito, perchè lui è più ordinato di me. Se lui venisse a casa mia dovrebbe fare lo slalom tra i volumi gettati sul pavimento. Funziona con del caffè e bevande fresche, con un registratore che raccoglie le battute di ciascuno, una persona che ci sta vicino e poi trascrive tutto.
Non è la prima volta che io e Boncinelli lavoriamo assieme. Avevamo scritto un libretto intitolato “Lo scimmione intelligente” per Rizzoli. Lì era tutto in dialogo completo, mentre qui abbiamo fatto un saggio a testa e poi il dialogo a metà del libro. Io mi trovo molto bene e credo che anche Edoardo si trovi molto bene con me perché partiamo da premesse talvolta antitetiche, anche come educazione scientifica. Io sono un matematico di formazione che ha fatto il filosofo. Lui è un fisico che ha fatto il biologo, ma lui forse ama più di me la parola poetica.

Foto dalla pagina Facebook di Radio3 Scienza

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria

    In questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

Adesso in diretta