Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 13 giugno 2020

Stati Generali

Il racconto della giornata di sabato 13 giugno 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alla prima giornata degli Stati Generali e le condizioni per ottenere i fondi messi in campo dall’Europa. Il Congresso USA avvia la discussione su un progetto di riforma della polizia. Infine, i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Sono stabili i numeri sul coronavirus di oggi, in linea con quelli dei giorni precedenti, ma con molti meno tamponi realizzati. Circa 50 mila quelli eseguiti oggi, cioè 20mila in meno di ieri. Sono 346 i nuovi positivi registrati, 55 i morti.
È il dato della Lombardia a pesare sul trend nazionale. Il 60% dei nuovi casi, 210, è stato accertato nella Regione più colpita, la metà di questi nella provincia di Milano. 23 i morti in Regione.
Una buona notizia: i ricoverati in Italia sono scesi sotto quota 4mila. Dopo la Lombardia, le aree con l’incremento maggiore di positivi sono il Piemonte e il Lazio. In quest’ultima regione influiscono i nuovi casi registrati nei due cluster di Roma dell’ospedale San Raffaele Pisana e del palazzo nel quartiere Garbatella.

La prima giornata degli Stati Generali

(di Anna Bredice)

I soldi del Recovery Fund non sono arrivati e non ci saranno ancora per molto, a settembre forse ci sarà una prima parte dei fondi, ma le istituzioni europee che hanno aperto con la loro presenza i lavori degli Stati generali chiedono garanzie per quegli aiuti: chiedono di abbassare il debito molto alto, al punto che il ministro dell’economia Gualtieri alla fine della giornata non esclude un intervento di assestamento del bilancio, fare investimenti nei lavori pubblici e infrastrutture, una riforma fiscale una giustizia più veloce. Come ha detto il presidente del Consiglio europeo Michel, “la solidarietà dell’Europa all’Italia e agli altri Paesi, non è una strada a senso unico“. La prima giornata degli Stati generali voluti da Conte per avviare la fase che chiama di ‘rinascita’ ha avuto quello che in parte desiderava, e cioè la presenza della presidente Von der leyen, di Christine Lagarde, dello stesso Michel, ma anche un avviso ad avere un comportamento virtuoso. Il riconoscimento sincero c’è stato forse solo per un aspetto, le azioni decise dal governo per affrontare la pandemia, a cui il resto dell’Europa si è ispirata. Ha parlato anche Mattarella e le sue parole sembrano quasi un appunto a Conte a non esagerare nelle passerelle per un proprio potere personale, “gli incontri in atto in questi giorni, scrive il capo dello Stato, devono approdare a risultati concreti.” Nella prima giornata si è fatto un punto europeo della situazione, si entrerà nello specifico lunedì quando alle dieci ci sarà Colao, con il suo piano di proposte economiche, che ad esempio nella parte sui condoni viene bocciata da Gualtieri, “noi non li vogliamo” ha detto il ministro dell’economia e poi verranno sentite le parti sociali, Cigl, Cisl e Uil con tutte le richieste sul lavoro e sulla crisi dell’occupazione già evidente in queste settimane.

I fondi UE e le condizioni per ottenerli

(di Alessandro Principe)

I soldi dell’Europa sono diventati un mantra quotidiano: c’è la crisi, ma arriveranno i soldi dall’Europa. Il problema è che quei soldi non sono regalati. Il Recovery Fund, fondo per la ripresa, ammonterà a 750 miliardi di euro: 500 verranno erogati a fondo perduto, 250 sotto forma di prestiti con tasso basso e tempi lunghi di restituzione. All’Italia, secondo le prime stime, spetteranno circa 170 miliardi. Ma, prima questione, non arriveranno tutti subito. L’accordo prevede che l’erogazione segua delle tappe temporali, scandite anche dalle condizioni per ottenerli. All’Italia, come agli altri paesi che ne faranno richiesta, la Commissione europea chiederà un piano di investimenti: il governo deve dire a Bruxelles, insieme alla prossima finanziaria, come intende investire i fondi europei. In modo da accompagnare il flusso di denaro a riforme considerate indispensabili. Meno burocrazia, pubblica amministrazione più efficiente, processi più rapidi. Investimenti nelle infrastrutture, nella innovazione digitale, sostegno alla green economy. In sostanza, il governo dovrà convincere i partner europei e la Commissione che i soldi saranno usati in un certo modo, secondo un piano preciso. Non una pioggia di finanziamenti ma un programma di rilancio. Insomma, Conte e Gualtieri dovranno essere convincenti e assicurare, inoltre, una stabilità politica in grado di portare avanti le riforme promesse.

USA, il Congresso avvia la discussione sulla riforma della polizia

(di Roberto Festa)

Si muove lentamente qualcosa, dopo giorni e giorni di proteste per l’omicidio di George Floyd. Al Congresso degli Stati Uniti è iniziata la discussione su un progetto di riforma della polizia. Tra le misure prese in considerazione la fine delle forniture di equipaggiamento militare ai dipartimenti di polizia e norme che evitino forme di immunità legale per gli agenti che si rendono responsabili di abusi. In discussione anche il bando al chokehold, la stretta al collo del sospetto che è stata usata per uccidere George Floyd. Un primo via libera alla norma è venuto dallo stesso Donald Trump, che in un’intervista a Fox news ha detto di essere favorevole in via di principio a mettere fuorilegge il chokehold. Stati e città si stanno comunque organizzando a prescindere dal voto del Congresso. Ieri Andrew Cuomo, governatore dello Stato di New York, ha messo al bando proprio il chokehold e deciso di rendere più trasparenti i dati sulla condotta degli agenti di polizia. La città di New York, intanto, prevede di tagliare un miliardo di dollari ai bilanci della polizia cittadina da destinare ai servizi sociali.

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Seconda parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Una Notte Per Paolo Benvegnù - Prima parte

    Il 31 dicembre 2024 è stata una giornata tremenda per la musica italiana. La notizia della morte di Paolo Benvegnù ha colpito duramente le moltissime persone che negli anni sono state toccate dalle sue canzoni, dalla sua voce, dalla sua poesia, oltre che dalla sua straordinaria umanità. Lo amavano le persone che lo conoscevano grazie ai suoi dischi e ai suoi concerti, lo amavano le persone che avevano avuto modo di incontrarlo, di lavorarci, di parlarci anche solo per pochi minuti. Lo amavano i suoi amici, lo amava la sua famiglia, a cui vanno ancora oggi, a un mese dalla sua morte, tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto. Radio Popolare ha ospitato molte volte Paolo Benvegnù nei propri studi, per interviste, minilive e concerti nell’Auditorium: ogni volta è stata speciale. Per questo, nella notte tra venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, Radio Popolare ha realizzato una trasmissione speciale in cui riproporre molte di queste registrazioni d’archivio: da un minilive degli Scisma del 2000 fino all’ultima apparizione di Paolo Benvegnù sulle nostre frequenze, l’11 ottobre 2024; in mezzo, altre interviste, un intero concerto in Auditorium e anche alcuni brani che arrivano da un altro archivio, quello di Radio Città del Capo di Bologna, grazie alla preziosa collaborazione di Francesco Locane. Quasi quattro ore di musica e di parole, tutte per Paolo Benvegnù. Che sarà sempre nei nostri cuori. A cura di Niccolò Vecchia

    Gli speciali - 01-02-2025

  • PlayStop

    Chassis di sabato 01/02/2025

    con Eros Galbiati attore in "Ritratto di un certo Oriente" di Marcelo Gomes; Uberto Pasolini regista di "Itaca - Il ritorno" e un contributo audio di Claudio Santamaria; Enrico Masi sul suo documentario "Terra Incognita". Tra le uscite: "Io sono ancora qui" di Walter Salles; "Babygirl" di Alina Reijn; "Simone Veil - La donna del secolo" di Olivier Dahan.

    Chassis - 01-02-2025

  • PlayStop

    I girasoli di sabato 01/02/2025

    “I Girasoli” è la trasmissione di Radio Popolare dedicata all'arte e alla fotografia, condotta da Tiziana Ricci. Ogni sabato alle 13.15, il programma esplora eventi culturali, offre interviste ai protagonisti dell'arte, e fornisce approfondimenti sui critici e sui giovani talenti. L’obiettivo è rendere accessibile il significato delle opere e valutare la qualità culturale degli eventi, contrastando il proliferare di iniziative di scarso valore e valutando le polemiche sulla politica culturale.

    I girasoli - 01-02-2025

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

Adesso in diretta