Approfondimenti

Fase 2 a Tremezzina. Intervista al sindaco Mauro Guerra

Comune di Tremezzina

La fase 2 in Italia è entrata nel vivo. All’avvio della seconda settimana di grande riapertura, com’è la situazione a Tremezzina? Il sindaco Mauro Guerra racconta a Radio Popolare l’impatto dell’emergenza nel comune di Tremezzina e le conseguenze economiche dei tre mesi di chiusura, sottolineando l’insufficienza dei fondi destinati dal governo ai Comuni.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Prima di parlare della situazione attuale, ci racconta qual’è stato l’impatto dell’emergenza coronavirus a Tremezzina?

L’impatto è stato abbastanza significativo, abbiamo avuto in rapporto alla popolazione molti contagi e soprattutto un indice di decessi piuttosto alto e molte persone in quarantena; è stato un impatto anche psicologicamente pesante per la collettività. La comunità ha reagito bene, abbiamo lavorato molto con i volontari, con il terzo settore e con i medici. Abbiamo ricostruito un pezzo di sanità territoriale che come è noto in Lombardia non ha dato una buona prova di sé. Era tutto concentrato sugli ospedali, abbiamo rimesso in piedi un servizio che era indispensabile e lo è ancora per tutto quello che riguarda il monitoraggio della situazione.
Allo stesso tempo abbiamo cominciato a registrare l’impatto economico e sociale molto pesante. Sia dal punto di vista delle attività produttive, in particolare il turismo che per il nostro territorio è un’attività essenziale. Abbiamo sentito il colpo pesantemente.

Quali sono stati i segnali della sofferenza del tessuto economico a Tremezzina?

In primis c’è stato un significativo aumento delle richieste di aiuto rispetto a quanto osservato normalmente dai nostri servizi sociali e poi dalle strutture del terzo settore. Poi abbiamo una situazione specifica sul fronte del lavoro, legata al turismo, ovvero la condizione dei lavoratori stagionali che da noi sono molti e sono stati colpiti duramente. Stavamo da tempo combattendo per allungare la stagione turistica, eravamo in una fase di esplosione, e proprio nel momento in cui questi lavoratori stavano terminando il periodo di disoccupazione e quindi anche il sussidio, è intervenuto il blocco. Gli alberghi e i ristoranti non hanno riaperto e quindi una parte consistente della nostra popolazione si è trovata senza reddito. Questo è un tema che abbiamo aperto con il Governo in relazione ai decreti e i relativi interventi di sostegno. Questo settore rischia di rimanere senza copertura.

Lei è anche presidente di ANCI Lombardia. Quali altri temi sono da far presente al Governo per i comuni lombardi?

C’è un messaggio fondamentale che è quello che riguarda i comuni e la loro possibilità di sopravvivenza. I comuni sono anch’essi un settore in crisi, in grave difficoltà finanziaria, le entrate sono crollate. Pensate anche solo al trasporto pubblico locale, sono cresciuti i costi per attrezzare il sistema e farlo funzionare in sicurezza e sono drasticamente diminuite le entrare a causa del minore utilizzo. Lì si apre una voragine, ma questo vale anche per tutta una serie di altri servizi, dalla raccolta dei rifiuti e via dicendo. Per quanto riguarda il comune di Tremezzina oltre a queste saltano la tassa di soggiorno, gli incassi legati al turismo, ai matrimoni etc.
A livello nazionale abbiamo stimato una perdita di entrate per i comuni che va da un minimo di 4 miliardi a oltre 8 miliardi nello scenario peggiore. Questa cosa vuol dire che se non ci sono interventi pesanti e anche rapidi, e i 3 miliardi stanziati dal governo sono assolutamente insufficienti, i comuni saltano. Io continuo a ricevere messaggi dai sindaci dei vari comuni che mi dicono che non hanno i soldi per pagare gli stipendi già a partire dalla settimana prossima.
Se si fermano i comuni si fermano servizi essenziali, si mettono in discussione i diritti dei cittadini e un pezzo della ripresa di tutto il Paese. Un altro esempio, le scuole sono chiuse, i genitori sono tornati a lavorare, i nostri bambini e i nostri ragazzi hanno bisogno di riprendere pezzi di socialità oltre che di apprendimento. Stiamo lavorando sui centri estivi e sulle iniziative per l’estate per riaprire anche da questo punto di vista: lo faremo, ma tutto questo avrà un costo maggiore rispetto agli altri anni perché abbiamo bisogno di più educatori, abbiamo bisogno di spazi e dovremo sperimentare forme nuove che saranno indispensabile anche per riaprire la didattica a settembre, e anche queste sono tutte attività comportano la necessità di risorse che in questo momento mancano.

Come stanno andando le cose in questa fase di riapertura a Tremezzina? Il turismo si sta riprendendo?

Si sta ripartendo, gli alberghi si stanno organizzando. Verso la metà di giugno gli alberghi saranno quasi tutto aperti, ma soprattutto chi viveva su grandi numeri sta ragionando e valutando anche in relazione agli arrivi dall’estero: il nostro turismo è basato prevalentemente sugli stranieri che rappresentano l’87 % delle visite. È un turismo molto legato alla mobilità internazionale delle persone, che in questo momento è ancora incerta.
Ci stiamo organizzando, le nostre ville che fanno centinaia di visitatori hanno riaperto, ovviamente in sicurezza e i primi numeri sono confortanti, in questa prima fase dobbiamo puntare sul turismo locale, non ci siamo abituati, li dobbiamo convincere a fermarsi di più dalle nostre parti.

Foto dalla pagina Facebook myLakeComo.co

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 10:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Good Times di sabato 01/02/2025

    Good Times è il trampolino per tuffarsi in bello stile nel weekend. Visioni, letture, palchi, percorsi, incontri, esperienze, attività. Gli appuntamenti fissati dal calendario, ma anche le occasioni offerte dall’ozio. Un dispenser di proposte e suggestioni per vivere al meglio il proprio tempo libero. Tutti i sabati, dalle 11.30 alle 12, Good Times è il nostro viaggio nelle proposte del fine settimana. E insieme il nostro augurio per trascorrere giorni belli e momenti felici. Conduce Elena Mordiglia.

    Good Times - 01-02-2025

  • PlayStop

    Terzo tempo di sabato 01/02/2025

    Nel rugby il terzo tempo è il dopo partita, quando gli animi si rilassano, si beve e si mangia insieme: questo è lo spirito con cui nasce questa trasmissione, che potrebbe essere definita una sorta di “spin off” di Esteri – in onda tutte le sere dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 19:30 – oppure, prendendo in prestito la metafora sportiva, un “terzo tempo” di Esteri. Sarà una mezz’ora più rilassata rispetto all’appuntamento quotidiano, ricca di storie e racconti, ma anche di musica. A cura di Martina Stefanoni

    Terzo tempo – il settimanale di Esteri - 01-02-2025

  • PlayStop

    M7 - il settimanale di Metroregione di sabato 01/02/2025

    Tra un anno ci sarà l'inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati presentati nel nome della sostenibilità, siamo andati a vedere come stanno procedendo i lavori. Oggi la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni. Il capodanno cinese a Milano è una tradizione decennale. Ne abbiamo parlato con Francesco Wu della comunità di Chinatown.

    M7 – il settimanale di Metroregione - 01-02-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di sabato 01/02/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 01-02-2025

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    Nella puntata dell’Orizzonte delle Venti del 31 gennaio 2025, condotta da Luigi Ambrosio, l’offensiva mondiale delle destre contro i migranti è una delle armi del loro consenso. Forse la principale. In Germania i conservatori della Cdu hanno votato una legge contro l’immigrazione insieme alla destra radicale della Afd. Solo per 15 voti il testo non è passato, ma il voto di oggi è prefigurante di future alleanze? In Italia però il governo Meloni incassa un altra smentita della sua politica di portare i migranti irregolari intercettati nel Mediterraneo in Albania. La Corte d’Appello di Roma ha deciso che i 43 migranti che erano nel Cpr dovranno essere rimandati in Italia perché i paesi di provenienza non sono sicuri. Ma le destre estreme di tutta Europa si preparano a incontrarsi a Milano il 17 maggio per un evento che si chiama Remigration Summit, in cui si proporrà di espellere tutti gli stranieri, anche i regolari, chi ha preso la cittadinanza, e i loro discendenti. Ne discutiamo con Francesco Ferri, avvocato di Asgi, Andrea Casu, deputato del Pd, che si trovano entrambi a Jader, dove sorge il Cpr; Arturo Wilders, collaboratore per la Germania; Andrea Palladino, tra gli autori di 100minuti su La7

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

Adesso in diretta