Approfondimenti

Snowpiercer, la serie tratta dall’omonimo film di Bong Joon-ho

Snowpiercer TV

Magari non ci facciamo troppo caso, oggi, ma alla “prima” o “seconda classe” di un biglietto del treno corrisponde una differenza di classe sociale: certo, a qualcuno può capitare di trovarsi qualche volta in prima, per lavoro o per concedersi un lusso, ma tra chi viaggia sempre, senza nemmeno pensarci, al massimo delle possibilità e chi magari è senza biglietto, perché non ha nemmeno i soldi per pagarsi quello meno costoso, corre un divario incolmabile. In Snowpiercer questa differenza diventa letterale, con un’idea ricalcata su quella del romanzo Il condominio di J.C. Ballard: c’è un lunghissimo treno che sfreccia ininterrottamente attorno alla Terra; davanti, in prima classe, ci sono i ricchi immersi nello sfarzo; in fondo, nella coda, gli ultimi, diseredati, ammassati, sfruttati e senza niente; in mezzo, tutte le varie gradazioni sociali, e spostarsi da una carrozza all’altra è quasi impossibile.

Il contesto è un futuro non troppo lontano in cui il nostro pianeta si è completamente congelato: per cercare di contrastare il riscaldamento globale, alcuni scienziati hanno ottenuto l’effetto di ghiacciarlo. Gli unici sopravvissuti dell’umanità sono circa 3.000 persone, ospitate nell’ipertecnologico treno Snowpiercer e accomodate a seconda del proprio status; il convoglio non si ferma mai, aspettando – forse – un impossibile disgelo.

Conoscete questa storia forse grazie al film Snowpiercer di Bong Joon-ho, il regista sudcoreano che quest’anno ha sbancato botteghino e Oscar con Parasite: uscito nel 2013, era la prima prova in lingua inglese dell’autore, e nel cast figuravano Tilda Swinton e “Capitan America” Chris Evans. Si trattava dell’adattamento cinematografico di un fumetto francese, Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Michel Charlier, pubblicato nel 1982.

La serie tv ha avuto qualche lungaggine di produzione, ma ora è pronta, e in Italia è distribuita da Netflix un episodio a settimana, ogni lunedì. Al timone della serie c’è Greame Manson, già responsabile di un’altra interessante e appassionante serie fantascientifica, Orphan Black (anche questa è su Netflix), e a differenza del film la storia si svolge “solo” sette anni dopo la partenza del treno: scopriamo che ad affollarsi nella coda ci sono persone disperate che sono riuscite a intrufolarsi all’ultimo, senza biglietto, ampliando così la metafora di classe per includere anche quella sulle migrazioni.

I protagonisti principali sono due: Melanie Cavill, interpretata dalla bravissima Jennifer Connelly (l’ex ragazzina di C’era una volta in America e Labyrinth), è colei che, con tenacia, apparente gentilezza ma pugno di ferro, governa il treno per conto del misterioso proprietario Mr. Wilford; Andre Layton, interpretato da Daveed Diggs (attore e cantante celebre soprattutto per il musical Hamilton), è uno dei diseredati della coda, ma è anche un ex detective. Quando avviene un omicidio in terza classe, Melanie chiede a Andre di investigare.

Snowpiercer, proprio come il film e il fumetto da cui è tratto, non è una metafora sottile, ma è sicuramente efficace, e si inserisce nel trend di film e serie, molto diversi tra loro, che nell’ultimo anno sono tornati a parlare esplicitamente di lotta di classe: film come, appunto, Parasite, ma anche Joker, Noi, Cena con delitto; e serie come Westworld, Succession, Little Fires Everywhere. Con un occhio soprattutto all’intrattenimento e qualche semplificazione, certo, ma ribadendo come, in questi tempi sempre più ingiusti, il sistema capitalista si riveli sempre più fallimentare: forse non saranno titoli capaci (ancora) di immaginare alternative, ma almeno iniziano a sognare rivoluzioni.

Foto dalla pagina ufficiale della serie TV Snowpiercer su Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

Adesso in diretta