Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Sabato 16 maggio 2020

Lucia Azzolina

Il racconto della giornata di sabato 16 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi alle ultime novità sulla scuola nella fase 2, dall’esame di maturità al ritorno in classe a settembre alla richiesta di aiuti allo Stato da parte di Fiat Chrysler. Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge sulle riaperture e sono in arrivo gli incentivi per l’acquisto di biciclette, bici elettriche e monopattini. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

I dati della pandemia forniti dal Ministero Della Salute indicano in 153 le nuove vittime di oggi per il Covid-19 a livello nazionale (ieri erano 242), portando il totale dei morti in Italia a 31mila e 763. I nuovi positivi al coronavirus, sempre a livello nazionale, oggi sono stati 875, in crescita rispetto ai 789 di ieri.
Calano i pazienti in terapia intensiva: oggi sono 775, 33 in meno rispetto a ieri. In Lombardia, nella regione più colpita dal Covid-19, i morti oggi sono stati 33, ieri 115.
Cresce, invece, il numero delle persone attualmente positive: oggi in Lombardia ci sono stati 399 positivi in più, ieri la crescita del numero di positivi si era fermata a 299.

La scuola durante le fase 2: tutte le novità

(di Michele Migone)

La ministra Azzolina ha fatto chiarezza sui prossimi passi della scuola italiana. La maturità sarà un colloquio orale di un’ora con i docenti a due metri di distanza. Un ritorno nelle aule (anche solo per 60 minuti) per 500.000 studenti. Per motivi di sicurezza, non tutti i professori sono entusiasti della scelta. L’esame di terza media consisterà nella discussione in via telematica di un elaborato. In generale, si potrà bocciare, ma solo nei casi più gravi, per mancata frequenza nella prima parte dell’anno e con l’unanimità del collegio docenti. Chi ha insufficienze se le porterà dietro fino a settembre, quando, ha detto Azzolina, potrà recuperarle prima dell’inizio dell’anno scolastico, la cui data non è stata ancora fissata. Cosa accadrà allora non è ancora chiaro. Dipenderà dalla situazione del coronavirus. L’idea è comunque di tornare a riunire le classi. Fare turni di presenza a scuola, lezioni all’aperto o in spazi utilizzabili. Non si porterà avanti la didattica online. Non ha funzionato per tutti. Il 20% degli studenti ne è rimasta esclusa. È stato un surrogato nell’emergenza che ha fatto venire fuori tutti i limiti del nostro sistema scolastico e le disparità sociali e geografiche.
Nel Decreto Rilancio ci sono 331 milioni per questo ammodernamento digitale, ma è un intervento sulle strutture scolastiche e non sulle famiglie. Confermati i concorsi per 16.000 docenti, il decreto prevede anche 65 milioni per le scuole paritarie dell’infanzia. I parlamentari cattolici sono già pronti con degli emendamenti per estendere i fondi anche alle altre. In questo momento la scuola è dunque un cantiere, ma un cantiere costruito per fronteggiare l’emergenza, null’altro. Non si vedono ancora le risorse e un impegno diverso rispetto alla grave distrazione con cui la scuola e l’istruzione sono state governate negli anni che hanno preceduto l’Era del COVID-19.

Bonus per l’acquisto di biciclette e monopattini

(di Diana Santini)

La fase due viaggerà su due ruote. O almeno questo è l’auspicio, visto che l’alternativa, archiviati gli autobus affollati dell’ora di punta, sarebbe quella di avere città soffocate dal traffico di auto. Annunciato, poi stralciato dalle bozze, è stato alla fine reintrodotto nel “decreto rilancio” l’intervento sul trasporto privato previsto dal governo in vista del riavvio delle attività: il bonus per l’acquisto di biciclette, bici elettriche e monopattini.
Il contributo copre il 60% della spesa sostenuta ed ha un valore massimo di 500 euro. I fondi stanziati: 120 milioni. Le modalità per ottenerlo non sono ancora chiare, si sa che il provvedimento ha valore retroattivo a partire dal 4 maggio e al momento si parla di una richiesta da inoltrare direttamente sul sito del ministero dell’ambiente.
Tante bici, poco spazio sulle strade. Il decreto introduce per questo due novità nel codice della strada. Le corsie ciclabili, direttamente disegnate sull’asfalto senza bisogno di interventi urbanistici complessi, e la casa avanzata: cioè una linea di arresto ai semafori specifica per le due ruote, tre metri più avanti di quella dedicata alle macchine.
Le associazioni dei ciclisti sono soddisfatte, o quasi. Una delle critiche riguarda il fatto che il bonus può essere richiesto solo dai residenti delle città con più di 50mila abitanti, escludendo quindi i pendolari. Mancano, poi, alcune delle misure chieste da anni dai ciclisti, come il doppio senso ciclabile, l’accesso alle corsie preferenziali per le bici, zone di rispetto intorno alle scuole e limiti di velocità per le auto. Ma il primo passo, o meglio, il primo colpo di pedale è fatto.

Fiat Chrysler chiede aiuto allo Stato

È un prestito per far fronte alla durissima crisi di liquidità che starebbe vivendo tutto il gruppo automobilistico”: è quanto sostiene uno dei più attenti osservatori delle vicende Fiat Chrysler in Italia, lo storico Giuseppe Berta.
La notizia, circolata nelle ultime 48 ore sui giornali, riguarda la richiesta al governo italiano di garanzie statali per 6 miliardi e 300
milioni di euro. Fiat Chrysler l’avrebbe presentata alla Sace utilizzando la propria controllata italiana FCA-Italy e aggirando così l’ostacolo rappresentato dal fatto di avere la propria sede in Olanda e in Gran Bretagna. Andrea Di Stefano, direttore della rivista Valori:

 

Fase 2, Mattarella firma il decreto legge sulle riaperture


Sergio Mattarella ha firmato il decreto legge sulle riaperture. Governo e regioni ieri sera si sono accordati su una riduzione della distanza tra le persone per le attività economiche, negozi, bar e ristoranti, che riapriranno lunedì: sarà di un metro. L’unica eccezione sarà per chi sta facendo attività fisica dentro le palestre. In quel caso la distanza dovrà essere di due metri. Questo il giudizio di Vittorio Agnoletto, medico e nostro collaboratore…

Il decreto, approvato dal consiglio dei ministri nella notte, prevede anche che dal 3 di giugno ci si potrà spostare liberamente in tutta Italia e che saranno aperti i confini, senza quarantena per chi arriva da altri paesi europei dell’area Shengen. Sentiamo ancora Vittorio Agnoletto…

 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

Adesso in diretta