Approfondimenti

Che cosa è successo oggi? – Venerdì 15 maggio 2020

Fase 2 COVID

Il racconto della giornata di venerdì 15 maggio 2020 attraverso le notizie principali del giornale radio delle 19.30, dai dati dell’epidemia diffusi oggi all’attesa delle nuove direttive del governo per le riaperture del 18 maggio col fronte delle Regioni ormai spaccato. Spunta il caso dell’equiparazione del coronavirus all’infortunio sul lavoro, mentre a Marghera si è verificata un’esplosione nell’impianto chimico 3V Sigma. Addio al compositore Ezio Bosso. Infine i grafici del contagio nelle elaborazioni di Luca Gattuso.

I dati dell’epidemia diffusi oggi

Quasi cinquemila guariti in un giorno, cala ancora il numero di ricoverati, terapie intensive e isolamenti domiciliari. I dati di oggi della Protezione Civile sull’epidemia da coronavirus confermano il miglioramento della situazione in Italia. I nuovi casi censiti sono stati 789, i decessi 242.
Anche in Lombardia i dati sono in calo: 299 casi e 115 morti nelle ultime 24 ore. Migliora la situazione a Milano, che in queste ultime settimane è la provincia che ha avuto più nuovi casi: oggi ne ha registrati solo 66, 30 dei quali in città, numeri che ci riportano all’inizio di marzo. Complessivamente la Lombardia incide oggi per il 38% sul numero dei nuovi positivi e per quasi la metà, il 48%, su quello dei decessi. Dieci regioni hanno registrato meno di dieci casi oggi e ben sette (più la provincia di Bolzano) non hanno avuto morti: non erano mai state così tante. Dopo la Lombardia, per numero di nuovi casi, troviamo oggi il Piemonte, con 137 nuovi positivi, il Lazio con 73 e la Liguria con 65.

Fase 2, il fronte delle Regioni si spacca

(di Anna Bredice)

Arrivati all’appuntamento del 18 maggio, con una nuova fase di riaperture, il fronte delle Regioni si spacca. E si spacca proprio su quella promessa fatta dal governo e tanto voluta dai Presidenti di molte regioni e cioè che da lunedì potranno decidere con maggiore libertà e autonomia il sistema di riaperture. Questo prevede il decreto del Governo esposto durante la prima riunione di questa mattina tra governo e regioni, solo che poi nel corso della giornata, alcune di queste, la Lombardia in prima fila hanno chiesto regole uguali per tutte. Altre invece, e la novità sta nel fatto che tra queste ci sono anche Veneto e Friuli Venezia Giulia, chiedono che ogni Regione abbia la possibilità di estendere in maniera più larga le regole decise dal governo, non più ordinanze restrittive, ma per la prima volta estensive. Tutto in base naturalmente alla curva dei contagi, che in alcuni casi hanno numeri bassissimi, in altri no.
La Lombardia non vuole rimanere indietro, soprattutto se si tratta di restrizioni sul fronte delle attività economiche e commerciali, ma i colleghi di partito, governatori delle altre regioni del Nord, sono pronti a non seguirlo più. Nel pomeriggio le Regioni si sono sentite per scrivere un documento comune, il Consiglio dei Ministri che aveva già pronto il decreto si è fermato, e stasera ci sarà un nuovo incontro tra il governo e le regioni, solo dopo si arriverà al via libera del decreto che deve dare un quadro generale di riaperture, dal 18 apriranno bar, ristoranti, parrucchieri, negozi, ma solo dal 3 giugno si potrà lasciare la propria regione. Le linee guida devono stabilire le distanze, le norme di sicurezza, le sanzioni, ed infine aspetto molto importante, la responsabilità delle aziende per i contagi dei propri dipendenti.

Il caos del coronavirus come infortunio sul lavoro

(di Alessandro Principe)

Si sta parlando molto dei timori degli imprenditori sull’equiparazione del coronavirus all’infortunio sul lavoro. La questione è oggetto di una campagna da parte delle associazioni imprenditoriali che dicono: se rischiamo il processo, allora molti non riapriranno. E chiedono uno scudo giudiziario per non essere accusati in caso di infezione di un dipendente. Il tema nasce da due norme: un articolo del decreto Cura Italia e una circolare dell’Inail.
Il decreto del 17 marzo dice che il contagio verificatosi in occasione di lavoro deve essere trattato dall’Inail come infortunio a fini assicurativi. La circolare Inail chiarisce che la copertura è riconosciuta se la malattia è stata contratta durante il lavoro e l’onere di provarlo è a carico dell’assicurato, cioè il lavoratore. Cosa per niente facile da provare se l’azienda ha preso tutte le misure di sicurezza. E comunque, sempre a fini assicurativi. Questo è quello che c’è, nero su bianco. Nient’altro. Ma le imprese dicono: non è che poi il lavoratore ci fa causa? E magari essere condannati a risarcimenti o addirittura ad affrontare un processo penale? Di qui la richiesta dello scudo. Il fatto è che per portare il datore di lavoro a processo ci vuole la prova di aver contratto il virus sul lavoro. E poi, per arrivare alla condanna, ci vorrebbe la prova della violazione delle norme di sicurezza e igiene. Colpa o dolo. Solo in questi caso scatterebbero risarcimento e possibile illecito penale. Come del resto avviene in ogni infortunio. Perché allora questa sollevazione di Confindustria? Seguire tutte le disposizioni di sicurezza, tra Dpcm, Regioni, Inail, è complicato, dicono. Rischi di non rispettarne qualcuna senza saperlo. Questo è un problema. Chiaro che la presenza di uno scudo giudiziario taglia la testa al toro. Ma quanto ampio? Dovrebbe valere anche per chi non applica le misure di sicurezza in modo evidente? Così sarebbe un colpo di spugna preventivo.

Addio al compositore Ezio Bosso

Si è fatto conoscere per l’ottimismo gentile, il calore umano, la capacità di creare un legame con il pubblico. Tutte doti che esprimeva attraverso la musica e la divulgazione.
Aveva 48 anni Ezio Bosso, non aveva smesso di comporre, suonare il pianoforte, dirigere orchestre quando gli era stata diagnosticata una grave malattia degenerativa.
È morto ieri a Bologna.
Lo riascoltiamo in una delle interviste rilasciate alla trasmissione Cult di Radio Popolare nel 2016, poco prima della esibizione a San Remo che lo fece conoscere al grande pubblico.


 

Esplosione in un’azienda chimica a Marghera

Un’esplosione, poi l’incendio. Erano le dieci e quarto, questa mattina, quando un’alta colonna di fumo nero si è alzata dall’impianto chimico 3V Sigma di Marghera.
Due operai sono rimasti feriti, uno dei due è grave, ricoverato all’ospedale di Verona.
Le sirene di allarme per rischio chimico hanno suonato, il Comune di Venezia ha allertato i cittadini: state in casa, con le finestre chiuse.
Il rogo ha bruciato per ore, ancora adesso non è stato del tutto spento dalle decine di vigili del fuoco entrati in azione. La nube nera adesso si è dispersa, grazie anche al vento che l’ha portata verso il mare. Ora si aspettano i dati sull’inquinamento ambientale dell’Arpa.
In quell’impianto chimico da molto tempo c’è una vertenza aperta dai sindacati proprio sulle condizioni di sicurezza. “Un disastro annunciato”, denuncia il segretario dei Chimici Cgil di Venezia Davide Camuzzo:


 

L’andamento dell’epidemia di COVID-19 in Italia

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio sabato 01/02 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 01-02-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve sabato 01/02 07:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 01-02-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di sabato 01/02/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 01-02-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di sabato 01/02/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 01-02-2025

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

Adesso in diretta