Approfondimenti

COVID-19 e agricoltura: verso una sanatoria per gli immigrati irregolari

INTERSOS

L’emergenza COVID ha messo ancora di più in evidenza un problema ben noto in Italia da anni: gli immigrati irregolari e il loro sfruttamento nel settore agricolo. Ora che gli spostamenti sono limitati, l’agricoltura italiana non può più contare sui lavoratori in arrivo dai Paesi dell’Europa dell’Est e tra le proposte al vaglio del governo in questi giorni c’è quella di una sanatoria degli immigrati irregolari.

Ne abbiamo parlato a Prisma con Elena Rozzi dell’ufficio legale di INTERSOS, l’organizzazione umanitaria in prima linea nelle emergenze umanitarie, anche in Italia. L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Lei segue in particolare i braccianti agricoli, giusto?

Sì, ci stiamo occupando delle condizioni dei braccianti agricoli nelle campagne, in particolare in Puglia nella provincia di Foggia, con una serie di interventi di assistenza medica e di tutela dei diritti dei braccianti che sono presenti in questi insediamenti informali e vivono in baracche, masserie o fabbriche abbandonate. Oltre all’assistenza medica ci stiamo occupando di azioni di advocacy per promuovere la loro regolarizzazione, perché molti di questi braccianti sono privi di un permesso di soggiorno e quindi anche dell’assistenza sanitaria.

Qual è la situazione oggi e come potrebbe cambiare se venisse fatta questa regolarizzazione?

In questo momento in Italia ci sono moltissime persone prive di un permesso di soggiorno, si stima siano intorno 600mila persone. Questa condizione deriva dal fatto che, in base alla normativa vigente, è praticamente impossibile entrare in Italia regolarmente. Non ci sono decreti provvedimenti del governo che consentono l’ingresso regolare per lavoro ormai da dieci anni. Le persone che vogliono entrare in Italia per lavorare, anche in settori a cui i lavoratori italiani non sono più interessati, non possono farlo regolarmente. Questa è la prima causa dell’altissimo numero di irregolari. Dall’altra parte c’è stato negli ultimi anni, in particolare coi cosiddetti decreti sicurezza, un aumento molto forte del numero di irregolari perché le persone che prima riuscivano a ottenere un permesso di soggiorno per protezione umanitaria ora non possono più ottenere questo titolo di soggiorno, abrogato dal decreto sicurezza. Molte persone sono scivolate nell’irregolarità a causa dell’abrogazione di una norma che consentiva a tutte le persone che non potevano essere rimandate nel loro Paese per dei seri motivi legati a degli obblighi costituzionali e internazionali dello Stato, consentiva loro di ottenere un permesso di soggiorno.
Non avere un permesso di soggiorno significa non poter firmare un contratto di lavoro regolare e non poter avere una casa, non poter più firmare un contratto di affitto e non poter aver accesso alla piena iscrizione al servizio sanitario nazionale.
Le persone irregolari in Italia hanno diritto soltanto alle cure urgenti o essenziali, ma non hanno il pieno accesso al servizio sanitario con medico di base e tutte le prestazioni che sono previste.
I diritti fondamentali che sono riconosciuti dalla nostra Costituzione a tutti i cittadini, per le persone irregolarmente soggiornanti sono impossibili da esercitare. E questo facilita moltissimo lo sfruttamento lavorativo: sono persone in una condizione estremamente vulnerabile e marginale e quindi molto facilmente ricattabili. Sono disponibili a lavorare per un numero elevatissimo di ore con delle paghe bassissime, facendo anche concorrenza ai lavoratori in regola che costano molto di più. La situazione nella provincia di Foggia vede nel periodo estivo circa 6mila immigrati irregolari vivere in insediamenti informali in condizioni assolutamente inadeguate, in masserie abbandonate o baracche, dove manca l’accesso ai servizi fondamentali. Non c’è acqua potabile e potete immaginare cosa significa questo in un momento in cui potersi lavare le mani è la misura di prevenzione fondamentale per evitare il contagio COVID. A queste persone viene spiegato dagli operatori di INTERSOS, e in generale dagli operatori che lavorano nei cosiddetti ghetti, l’importanza di usare una serie di misure di igiene personale per prevenire il contagio, ma queste persone non possono proprio lavarsi le mani perché non hanno l’acqua né i servizi igienici.

Non vediamo sanatorie o regolarizzazioni da molti anni. È così?

Sì, i decreti flussi, e quindi la possibilità di entrare regolarmente, sono bloccati dal 2010. Ci sono sono stati soltanto dei decreti per gli ingressi stagionali, intorno alle 20mila persone, assolutamente inadeguato a soddisfare le esigenze dell’agricoltura italiana. Rispetto agli anni precedenti, quando c’era un flusso molto elevato di persone in arrivo dalla Romania o dalla Bulgaria e quindi cittadini europei, oggi quel flusso molto importante si è interrotto a causa dell’emergenza COVID e molte delle persone di nazionalità bulgara o rumena sono rientrate nei loro Paesi.
Questo ha creato un buco nella disponibilità di manodopera nel settore agricolo che ha portato all’evidenza di un’esigenza enorme da parte dell’economia italiana, che in mancanza di lavoratori stranieri non ce la fa. Il rischio è che i raccolti rimangano nei campi e marciscano. Questo è stato evidenziato non soltanto dalle associazioni di tutela, ma anche dalle stesse organizzazioni datoriali, a partire dalla Coldiretti. Il governo sta valutando la possibilità di adottare un provvedimento per regolarizzare gli immigrati irregolari. Questo significa prevedere la possibilità di rilascio di un permesso di soggiorno a chi si trova già in Italia in condizione irregolare e ad un datore di lavoro per sostituire i questi mancati ingressi dall’Europa dell’Est con questi cittadini stranieri.

Il reportage su agricoltori e braccianti

Torna attualissimo in queste ore il reportage di Bianca Senatore per Prisma sul tema degli agricoltori e dei braccianti da nord al sud del Paese. Potete ascoltarlo integralmente qui sotto:

Foto dalla pagina Facebook di INTERSOS

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 31/01 19:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 31-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 31/01 18:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 31-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 31/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 31-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 31/01/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 31-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    News della notte di venerdì 31/01/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 31-01-2025

  • PlayStop

    Psicoradio di venerdì 31/01/2025

    Psicoradio, avviata nel 2006 dalla collaborazione tra il Dipartimento di Salute Mentale di Bologna e Arte e Salute Onlus, è una testata radiofonica dedicata alla salute mentale. Include un corso triennale per utenti psichiatrici, guidato dalla prof. Cristina Lasagni, e una programmazione che esplora temi psicologici attraverso vari registri: poetico, informativo, ironico e autobiografico. Psicoradio ha realizzato oltre 220 trasmissioni nazionali, campagne di sensibilizzazione e convegni su temi di salute mentale.

    Psicoradio - 31-01-2025

  • PlayStop

    Musiche dal mondo di venerdì 31/01/2025

    Musiche dal mondo è una trasmissione di Radio Popolare dedicata alla world music, nata ben prima che l'espressione diventasse internazionale. Radio Popolare, partecipa alla World Music Charts Europe (WMCE) fin dal suo inizio. La trasmissione propone musica che difficilmente le radio mainstream fanno ascoltare e di cui i media correntemente non si occupano. Un'ampia varietà musicale, dalle fanfare macedoni al canto siberiano, promuovendo la biodiversità musicale.

    Musiche dal mondo - 31-01-2025

  • PlayStop

    Sui Generis di venerdì 31/01/2025

    Una trasmissione che parla di donne e altre stranezze. Attualità, cultura, approfondimenti su femminismi e questioni di genere. A cura di Elena Mordiglia.

    Sui Generis - 31-01-2025

  • PlayStop

    L'Orizzonte delle Venti di venerdì 31/01/2025

    A fine giornata selezioniamo il fatto nazionale o internazionale che ci è sembrato più interessante e lo sviluppiamo con il contributo dei nostri ospiti e collaboratori. Un approfondimento che chiude la giornata dell'informazione di Radio Popolare e fa da ponte con il giorno successivo.

    L’Orizzonte delle Venti - 31-01-2025

  • PlayStop

    Divieto agli elicotteri sul Reagan di Washington. Continuano le indagini sull'incidente aereo

    La Federal Aviation Administration ha vietato agli elicotteri lo spazio aereo sull'aeroporto Ronald Reagan di Washington, dopo l’incidente aereo di mercoledì. Sono in corso ancora le ricerche dei corpi delle 67 vittime. Per il momento ne sono stati recuperati 41. Intanto, sono state recuperate le scatole nere dell’aereo, che saranno fondamentali nelle indagini per ricostruire quanto accaduto. Ma iniziano ad emergere alcuni elementi che mostrano un grave problema di sicurezza negli aeroporti americani, legato a tagli sul personale e privatizzazioni. Ne abbiamo parlato con Martino Mazzonis, giornalista americanista.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Milano-Cortina 2026: Olimpiadi sostenibili? Siamo andati a vedere. (Ep.1 - Cortina)

    Il conto alla rovescia è iniziato, tra un anno ci sarà l’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina. Erano stati assegnati all’Italia nel 2019 con un dossier di candidatura che puntava tutto sulla parola “sostenibilità”, sia ambientale che economica. Riutilizzo degli impianti sportivi esistenti, investitori privati, attenzione all’impatto ambientale, costi contenuti, eredità legata al territorio. Il piano economico aggiornato dal governo prevede 3,6 miliardi di costi. Rispetto al dossier di candidatura le spese sono generalmente triplicate, come nel caso della pista da bob passata da 46 a 120 milioni. Siamo andati a vedere come procedono i lavori a Cortina d’Ampezzo e a Bormio, per capire da vicino la (in)sostenibilità di queste Olimpiadi. Questa è la prima puntata con il reportage da Cortina di Roberto Maggioni.

    Clip - 31-01-2025

  • PlayStop

    Esteri di venerdì 31/01/2025

    1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l’oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un’evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l’incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull’immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L’accordo con l’estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell’agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L’omaggio di esteri all’icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

    Esteri - 31-01-2025

  • PlayStop

    Detto tra noi di venerdì 31/01/2025

    Conversazioni con la direttrice. Microfono aperto con Lorenza Ghidini.

    Detto tra noi - 31-01-2025

  • PlayStop

    Vieni con me di venerdì 31/01/2025

    Vieni con me! è un’ora in cui prendere appunti tra condivisione di curiosità, interviste, e il gran ritorno di PASSATEL, ma in forma rinnovata!! Sarà infatti partendo dalla storia che ci raccontano gli oggetti più curiosi che arriveremo a scoprire eventi, iniziative od occasioni a tema. Eh sì, perché poi..ci si incontra pure, altrimenti che gusto c’è? Okay ma dove, quando e poi …con chi!?! Semplice, tu Vieni con me! Ogni pomeriggio, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30, in onda su Radio Popolare. Per postare annunci clicca qui Passatel - Radio Popolare (link - https://www.facebook.com/groups/passatel) Vuoi segnalare un evento, un’iniziativa, un oggetto particolare o proporti come espert* (design, modernariato o una nicchia specifica di cui sai proprio tutto!!) scrivi a vieniconme@radiopopolare.it Conduzione, Giulia Strippoli Redazione, Giulia Strippoli e Claudio Agostoni

    Vieni con me - 31-01-2025

  • PlayStop

    Playground di venerdì 31/01/2025

    A Playground ci sono le città in cui abitiamo e quelle che vorremmo conoscere ed esplorare. A Playground c'è la musica più bella che sentirai oggi. A Playground ci sono notizie e racconti da tutto il mondo: lo sport e le serie tv, i personaggi e le persone, le ultime tecnologie e le memorie del passato. A Playground, soprattutto, c'è Elisa Graci: per 90 minuti al giorno parlerà con voi e accompagnerà il vostro pomeriggio. Su Radio Popolare, da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 16.30.

    Playground - 31-01-2025

Adesso in diretta