Approfondimenti

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ai tempi del COVID-19

  • Play
  • Tratto dal podcast
    Chassis |
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

La didattica a distanza è diventata velocemente l’unica possibilità per scuole e università per portare avanti l’attività nonostante le difficoltà. Anche la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si è dovuta adattare in pochi giorni, lo scorso febbraio, per continuare la didattica non potendo più contare sulla presenza fisica.

Per una scuola di cinema, però, la didattica a distanza si è dovuta scontrare con le difficoltà di poter uscire a fare riprese, soprattutto per gli studenti prossimi al diploma. Come ci si è organizzati e come ci si sta preparando alla ripresa delle attività a settembre? Ne abbiamo parlato con la direttrice Minnie Ferrara.

Ecco un estratto dall’intervista di Barbara Sorrentini a Chassis.

I vostri corsi sono ripartiti subito con le videolezioni. Come è stato affrontare la didattica in questo modo?

La scuola di cinema è una scuola di cinema e quindi ci siamo riattrezzati con grande energia e collaborazione di tutti i docenti e gli studenti, che sono stati molto flessibili e capaci di adeguarsi a una modalità digitale molto diversa per loro. Sono abituati a vivere la scuola dalla mattina alla sera, sempre insieme e sempre in scambi che vanno anche al di là delle ore di didattica. Di colpo si sono trovati isolati, ognuno a casa sua e ognuno davanti al suo computer con una modalità di didattica e di scambio completamente diversa.
Anche per i docenti, o lo dico anche io che faccio delle lezioni da remoto, non è scontato adattarsi fin da subito. Bisogna trovare altri tempi e altri modi. Poi per la nostra scuola c’è il grosso problema dei laboratori. Noi siamo una scuola di cinema e abbiamo tantissimo approccio pratico e operativo in tutti i nostri corsi. Una parte non può che essere fatta in presenza.

C’è anche quell’aspetto pratico dell’uscire e di andare a riprendere. Come avete affrontato questo problema?

Considerata la grande difficoltà in cui ci siamo trovati abbiamo cercato, per non bloccare in alcun modo il percorso didattico e il percorso di diploma degli studenti del terzo anno che realizzano i loro film, abbiamo risolto il più possibile da remoto per le riunioni, la pre-produzione e tutto quello che si poteva fare, riservandoci di rinviare all’ultima parte dell’anno, cioè adesso, la parte strettamente pratica che riguarda la creazione del set e le riprese. Però, per non restare fermi, gli studenti del terzo anno del corso di Tonino Curagi si sono inventati una modalità di ripresa e di documentazione della loro vita e di quella delle loro famiglie utilizzando gli strumenti che hanno a disposizione. La regola era usare tutto quello che si ha in casa, da una microcamera ad un cellulare. Hanno fatto tutto con le attrezzature e i sistemi alternativi che hanno trovato in casa. Non ho ancora visto le immagini, ma so che i docenti sono molto contenti.
È vero che in questo momento l’Italia è piena di progetti alternativi di documentazione, ma loro sono degli studenti di cinema e, pur avendo in mente di affrontare il loro saggio di diploma in altro modo, sono stati molto bravi nel trovare un modo per aggirare questo problema.
Si stanno anche facendo dei laboratori di emergenza che vengono fatti dagli studenti di ripresa insieme agli studenti di animazione: abbiamo messo in campo tanti progetti alternativi che ci hanno permesso di continuare la didattica, ma anche di esplorare delle ricerche e delle modalità diverse. Questo ha tanto valore per noi che siamo una scuola. Devo devo dire che questa cosa della didattica in remoto, che non è la didattica dei miei sogni, potrà essere sfruttata in futuro: ci siamo già preparati in qualche modo al futuro, perché non possiamo escludere che ci saranno altri momenti come questi o altre situazioni in cui saremo costretti a rivedere le nostre abitudini e il nostro modo di approcciarci alla vita. Nel giro di 15 giorni ci siamo ritrovati in un mondo che non avremmo mai immaginato di vivere.
Questo ci ha dato una preparazione di base per il futuro nel caso in cui dovessero ripresentarsi necessità di affrontare la didattica in remoto. Però, siccome sappiamo già che il prossimo anno la didattica dovrà ripartire in remoto almeno per una prima fase, stiamo già programmando il tutto traendo degli insegnamenti dall’esperienza che abbiamo fatto.
Se c’è una cosa che un mese fa non avrei mai pensato è che in questo momento in cui la nostra città e la nostra Regione sono vissute con un livello di incertezza sul fronte della sicurezza, ripartendo con la didattica in remoto veniamo incontro ad un’esigenza di tranquillità dal punto di vista sanitario e anche di risparmio che tante famiglie hanno e avranno. Iniziando in remoto anche i costi di affitto potranno essere contenuti.

Foto dalla pagina Facebook della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 20/04 13:00

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 20-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 20/04 15:29

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 20-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 20/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 20-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 19:49

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Bollicine di domenica 20/04/2025

    Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 16, Bollicine ogni settimana racconta la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: in ogni puntata un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini

    Bollicine - 20-04-2025

  • PlayStop

    Ricordi d'archivio di domenica 20/04/2025

    Da tempo pensavo a un nuovo programma, senza rendermi conto che lo avevo già: un archivio dei miei incontri musicali degli ultimi 46 anni, salvati su supporti magnetici e hard disk. Un archivio parlato, "Ricordi d'archivio", da non confondere con quello cartaceo iniziato duecento anni fa dal mio antenato Giovanni. Ogni puntata presenta una conversazione musicale con figure come Canino, Abbado, Battiato e altri. Un archivio vivo che racconta il passato e si arricchisce nel presente. Buon ascolto. (Claudio Ricordi, settembre 2022).

    Archivio Ricordi - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - secondo episodio

    “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Secondo episodio: La guerra non è popolare. L’Europa si riarma con 800 miliardi. In questi anni aveva già raddoppiato la propria quota di spese militarti, soprattutto comprando dagli Stati Uniti. Lo faremo di più, visto che Trump disinvestirà dalla Nato e dall’Europa. E’ la “fine delle illusioni”, come dice Von der Leyen, di essere garantiti dalla pace, perché d’ora in poi bisognerà usare la forza. E intanto si educa la popolazione con manuali che dicono: “In caso di guerra…”. La propaganda è altissima perché non c’è nulla di più antipopolare e antidemocratico della guerra e la militarizzazione d’Europa è tutta sulle spalle dei suoi cittadini. Con Michele Paschetto di EMERGENCY vi racconteremo come in Afghanistan in più di venti anni di guerre le cure abbiamo svolto un ruolo straordinario di mediatore. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    Speciale Podcast Ho detto R1PUD1A - primo episodio

    Ho detto R1PUD1A di Claudio Jampaglia e Giuseppe Mazza per EMERGENCY “Ho detto R1PUD1A” è un podcast sul riarmo e la propaganda di guerra in Europa di Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia, realizzato negli studi di Radio Popolare per EMERGENCY. Nei 5 episodi vi racconteremo le ragioni della campagna R1PUD1A di EMERGENCY www.ripudia.it attraverso un’analisi dei meccanismi per cui in questi anni siamo arrivati al “non c’è alternativa” al riarmo, dei protagonisti, delle campagne e dei linguaggi, con molti ricorsi storici, qualche sguardo alle alternative e con la partecipazione di alcuni dei protagonisti dell’associazione che da 30 anni cerca di curare e prevenire le ferite provocate dai conflitti armati. Primo episodio: Le parole sono importanti. In questa prima puntata di “Ho detto R1PUD1A” Giuseppe Mazza e Claudio Jampaglia spiegano cosa significa la parola “ripudia” nella Costituzione italiana e perché è stata scelta per rappresentare il “mai più” alla guerra del popolo italiano dopo la Liberazione. Non siamo i soli ad avere fissato questo principio nelle nostre leggi. La guerra però sta tornando una prospettiva concreta, almeno secondo la maggior parte dei governi, che si riarmano, Italia compresa. Con Rossella Miccio, presidente di EMERGENCY, vi racconteremo poi l’esempio del Sudan, il Paese dove la guerra ha già causato in questi due anni oltre tre milioni di profughi. Partecipa alla campagna R1PUD1A su www.ripudia.it

    Gli speciali - 20-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 20/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 20-04-2025

  • PlayStop

    C'è di buono di domenica 20/04/2025

    La cucina e il cibo hanno un ruolo essenziale nella nostra vita, influenzano il nostro benessere e riflettono chi siamo. Scegliere consapevolmente cosa mangiare è cruciale e dovrebbe essere affrontato con conoscenza e divertimento. Niccolò Vecchia, nel programma "C'è di buono", racconta ogni settimana di prodotti e cucina, raccogliendo storie contadine antiche e moderne, esplorando una cultura gastronomica che è allo stesso tempo popolare e raffinata.

    C’è di buono - 20-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 20/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 20-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 19/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 19-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 19/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 19-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 19/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 19-04-2025

Adesso in diretta