Approfondimenti

Verso la fase 2: la situazione a Robecco Sul Naviglio

Comune di Robecco Sul Naviglio

La fase 2 è ormai alle porte. Com’è la situazione a Robecco Sul Naviglio a pochi giorni dalla prima riapertura e dopo settimane di emergenza e di isolamento? La sindaca Fortunata Barni fa il punto della situazione a Radio Popolare, dalla distruzione degli aiuti alle famiglie in difficoltà alla grande risposta dei volontari, passando per le necessità più urgenti in vista della riapertura nel rispetto del distanziamento sociale.

L’intervista di Serena Tarabini a Fino Alle Otto.

Che tipo di Comune è Robecco Sul Naviglio?

Penso che il nostro Comune sia una delle perle della Città Metropolitana, per bellezza architettonica e il fatto che è immerso nel Parco del Ticino. Si tratta di un Comune di circa 7mila abitanti, ed è strategico perché fa da collegamento fra l’Abbiatense e il Magentino.

In che modo siete stati colpiti dall’emergenza?

Come per tutto il resto d’Italia credo che il problema sia stato dover cambiare repentinamente le nostre abitudini e aver visto sconvolta la nostra sfera relazionale ed affettiva. Ma è servito anche a far vedere che Robecco Sul Naviglio è una comunità coesa, dove il problema di uno è il problema di tutti e la sensibilità per il prossimo è molto alta. Abbiamo aperto un fondo di solidarietà comunale e abbiamo raccolto in pochi giorni 10mila euro, grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori ma anche di tanti cittadini.

In che modo utilizzerete quei fondi?

In questo momento stiamo ancora utilizzando i fondi messi a disposizione dal governo con i buoni spesa. Stiamo valutando come utilizzarli, la raccolta non si è ancora chiusa anche perché le famiglie in difficoltà sono veramente tante. Tra i problemi portati dal COVID, oltre a quello del trauma del lutto, c’è anche quello della fatica ad arrivare a fine mese, ci sono veramente tante famiglie che anche nel mio comune hanno bisogno di un sostegno economico. Soffrono molto anche i piccoli imprenditori ed esercenti locali, ci vuole per loro una grande attenzione e forse la disponibilità di liquidità maggiore per chi deve riprendere.

Come vede la fase 2?

Credo che arrivati a questo punto la differenza per quanto riguarda il contagio la faremo solo noi con il senso di responsabilità. Ormai ci hanno insegnato come usare i dispositivi di protezione, abbiamo ricevuto tutte le indicazioni. Credo che agli esercenti vada data gradualmente la possibilità di riaprire, altrimenti non riapriranno più, questo vale molto nei piccoli paesi, va data un’attenzione diversa. Poi c’è il problema emerso in questi giorni di dove collocare i bambini: se i genitori il 4 maggio riprendono entrambi a lavorare, la gestione dei bambini sarà molto difficoltosa, ancora non sappiamo se il bonus baby sitter sarà confermato, e questo è un problema.

Da questo punto di vista come Comune state studiando qualche intervento?

La prima cosa che abbiamo fatto è quella di fare una prima verifica degli stabili comunali che si possano utilizzare laddove si decida di poter riattivare centri educativi per consentire ai genitori di andare al lavoro. Certo è che la scelta non può essere lasciata ai Sindaci, occorrono dei segnali in merito da Regione e governo. Altri Paesi europei lo hanno fatto. Questa verifica serve anche per un eventuale utilizzo nel periodo estivo.

Rispetto a questa ed altre iniziative siete in contatto con altri Comuni?

Assolutamente, come Sindaci ci stiamo confrontando molto attraverso il piano di zona, anche se apparteniamo a orientamenti politici diversi. Si collabora davvero tanto e l’obbiettivo comune è la tutela del cittadino.

Per quanto riguarda la riapertura dei parchi come vi state organizzando visto che la presenza di aree verdi è una caratteristica importante del vostro territorio?

La mia amministrazione è riuscita a gestire questa emergenza fin da subito. Abbiamo distribuito più di 2.500 mascherine, siamo stati presenti per le esigenze e abbiamo aiutato con i buoni spesa più di 70 famiglie famiglie, e questo perché la squadra comunale è una squadra responsabile. Poi abbiamo avuto un gruppo di volontari di comuni cittadini che non si è risparmiato. Io credo che anche la ripresa, il contingentamento dell’ingresso nei parchi vedrà il coinvolgimento di queste risorse che non posso ringraziare infinitamente.

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Robecco Sul Naviglio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 25/04 08:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 25-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 24/04 18:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 24-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 25/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 25-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Apertura Musicale di venerdì 25/04/2025

    Svegliarsi con la musica libera di Radio Popolare

    Apertura musicale - 25-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 25/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2. Matia Bazar (con Enzo Jannacci), Elettrochoc 3. Javier Girotto Aires Tango, Escenas Argentinas 4. Violent Femmes, Country Death Song 5. Frank Zappa, America the Beatiful 6. Leo Kottke, June Baug 7. Celia Cruz, Pa la Paloma 8. Dave Brubeck, Trolley Song 9. Robbie Robertson, Akua Tuta 10. Archie Shepp, Queit Dawn 11. Miles Davis, The Serpent’s Tooth 12. Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Marco Fraquelli

    Di palo in frasca - 24-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 24/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 24-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 24/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 24-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 24/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 24-04-2025

  • PlayStop

    Uscita di Sicurezza di giovedì 24/04/2025

    La trasmissione in collaborazione con la Camera del Lavoro di Milano che racconta e approfondisce con il vostro aiuto le condizioni di pericolo per la salute e la sicurezza che si vivono quotidianamente nei luoghi di lavoro. Perché quando succede un incidente è sempre troppo tardi, bisognava prevedere e prevenire prima. Una questione di cultura e di responsabilità di tutte e tutti, noi compresi. con Stefano Ruberto, responsabile salute e sicurezza della Camera del Lavoro di Milano.

    Uscita di Sicurezza - 24-04-2025

  • PlayStop

    Gli speciali di giovedì 24/04/2025 - ore 20:03

    I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.

    Gli speciali - 24-04-2025

  • PlayStop

    Esteri di giovedì 24/04/2025

    Il giro del mondo in 24 ore. Ideato da Chawki Senouci e in onda dal 6 ottobre 2003. Ogni giorno alle 19 Chawki Senouci e Martina Stefanoni selezionano e raccontano fatti interessanti attraverso rubriche, reportage, interviste e approfondimenti. Il programma combina notizie e stacchi musicali, offrendo una panoramica variegata e coinvolgente degli eventi globali.

    Esteri - 24-04-2025

  • PlayStop

    Poveri ma belli di giovedì 24/04/2025

    Un percorso attraverso la stratificazione sociale italiana, un viaggio nell’ascensore sociale del Belpaese, spesso rotto da anni e in attesa di manutenzione, che parte dal sottoscala con l’ambizione di arrivare al roof top con l’obiettivo dichiarato di trovare scorciatoie per entrare nelle stanze del lusso più sfrenato e dell’abbienza. Ma anche uno spazio per arricchirsi culturalmente e sfondare le porte dei salotti buoni, per sdraiarci sui loro divani e mettere i piedi sul tavolo. A cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza

    Poveri ma belli - 24-04-2025

  • PlayStop

    Doppio Click di giovedì 24/04/2025

    L’attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l’uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.

    Doppio Click - 24-04-2025

  • PlayStop

    Voci per l'80° della Liberazione

    Alla vigilia del 25 Aprile, Jack ospita un'antologia di voci della scena musicale italiana che dedicano agli 80 anni della Liberazione un loro pensiero e una canzone che per loro rappresenta la libertà. Le abbiamo raccolte tutte in una lunga clip...

    Clip - 24-04-2025

Adesso in diretta