Approfondimenti

COVID-19, Guerra (OMS): “Ci saranno nuovi micro-focolai e bisognerà intervenire velocemente”

numeri COVID-19 - Indicazioni governo

Ranieri Guerra, direttore generale aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e componente del Comitato tecnico scientifico che da settimane sta consigliando il governo di Giuseppe Conte sulle misure da adottare in questo momento di emergenza, è intervenuto a Prisma per fare il punto della situazione e illustrare cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane, anche alla luce degli esempi di altri Paesi, dai nuovi micro-focolai che saranno inevitabili per tutto il periodo di convivenza col virus.

L’intervista di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni.

Qual è la fase che state osservando in questo momento?

C’è finalmente una curva che tende al basso per quanto riguarda la diffusione delle patologie legate al coronavirus. Questo è indubbio, era stato predetto e si sta avverando con estrema lentezza viste le caratteristiche del virus e delle nostre comunità. È una curva in discesa che va consolidata. Questo è il momento in cui è molto difficile mantenere le misure di contenimento e di isolamento. È evidente a tutti. È il momento in cui si cerca di ripartire e di riaprire, ma non è il momento “tana libera tutti“. Quello che il governo ha messo in atto sta avendo successo, anche se caratterizzato da differenze regionali determinate dall’impatto della prima ondata virale.
Devo dire che abbiamo dei riscontri, come a Singapore per fare un esempio, dove la disciplina non è stata rispettata in maniera rigida e dove sembra che l’epidemia stia riprendendo forza, tanto è vero che Singapore ha ripristinato il lockdown fino al 1° giugno.
Questo è un elemento che va valutato con estrema attenzione per quanto riguarda la nostra popolazione. Bisogna fare moltissima attenzione in questo momento e non distrarsi. Le misure che il governo deciderà per le riaperture saranno rigide e improntate ad una valutazione molto dettagliata di quali sono le probabilità di rischio ed esposizione. Le istruzioni andranno seguite con estrema attenzione da parte dei cittadini.

Lei ha dichiarato che nuovi focolai saranno inevitabili. Cosa succederà in quei casi?

La terminologia esatta è micro-focolai. Ci aspettiamo sicuramente dei casi sporadici, è inevitabile dato l’andamento del virus, ma la cosa importante è che questi micro-focolai a livello familiare o di comunità possano essere identificati immediatamente e affrontati tempestivamente con un provvedimento di quarantena. In questo modo si riuscirà ad evitare che questi micro-focolai possano diventare un motore di ripresa del contagio. Questo non ha niente a che vedere con le misure prese: un andamento epidemico di questo tipo è caratterizzato da questi micro-focolai. Il nostro è un sistema assai adeguato e molto forte e che adesso deve mirare all’intensificazione della sorveglianza comunitaria, col coinvolgimento della medicina di base e un rafforzamento dei dipartimenti di prevenzione. Fa tutto pare del piano che il Ministro Speranza sta mettendo in atto.

Un esperto di medicina qui in Lombardia ci ha fatto ieri due esempi di particolare attenzione da avere nella fase 2: i malati cronici e i nuovi sintomatici. Queste, diceva, saranno le due fasi critiche di tutte le politiche di medicina sul territorio che ci troveremo davanti. Lei cosa ne pensa?

Direi di sì. Questo è un virus che colpisce le debolezze e le vulnerabilità, colpisce le multipatologie e colpisce gli anziani. Sappiamo chi deve essere protetto in modo particolare e credo che la gestione sarà esattamente come ha detto il collega. Dovrà essere orientata soprattutto alla protezione di queste persone.

Molti ascoltatori ci scrivono in questi giorni con una certa apprensione a proposito della possibilità della riapertura anche per fasce di età, con le persone più a rischio che potrebbero dover rimanere a casa ancora più a lungo. Voi, come comitato tecnico scientifico, state caldeggiando questa possibilità?

Questa è la situazione, non è che possiamo modificarla più di tanto, e il governo è pienamente ricettivo. C’è un dialogo continuo e una trasmissione costante di evidenze sulla base delle quali devono poi essere prese delle decisioni precisi. Si tratta di un riavvio al lavoro, di un riavvio di attività comunitarie e di un riavvio di attività commerciali. Ci sarà un’esposizione inevitabile al contagio finché non avremo un vaccino. Si tratta di valutare di volta in volta le decisioni da prendere, ma credo che una autotutela da parte dei cittadini sia indispensabile: la conoscenza esatta dei meccanismi di trasmissione e come ci si deve proteggere fanno parte del kit di protezione che tutti abbiamo. Abbiamo già fatto e stiamo facendo sacrifici enormi, sprecare tutto per andare a prendere una boccata d’aria senza protezione e senza considerare il rischio a cui ci si espone sarebbe davvero un peccato e manderebbe all’aria provvedimenti e sacrifici veramente giganteschi.

Il direttore generale dell’OMS ha lanciato un allarme, un avvertimento che già più volte non è stato ascoltato: “Sbaglia chi pensa che il peggio sia alle spalle. Il peggio deve ancora venire“. L’allarme è stato confermato anche oggi dal CDC negli Stati Uniti. Ci spiega quelle parole?

È ovvio che Ghebreyesus si rivolge al Mondo, non ad un Paese in particolare. L’epidemia ha una progressione che è stata particolarmente rapida nel nostro Paese, mentre ha apparentemente esitato in altri Paesi europei. Questo sta accedendo adesso in altri Paesi, dall’America Latina all’Africa, in aree in cui i sistemi sanitari sono molto più deboli rispetto ai nostri. Io continuo a ripetere a tutti i miei colleghi di guardare dall’Italia. L’Italia è il loro futuro e devono leggere la situazione italiana come predittiva di ciò che accadrà anche alle loro latitudini.

Foto dalla pagina Facebook Salute Lazio

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio venerdì 18/04 07:29

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 18-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve venerdì 18/04 09:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 18-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di venerdì 18/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 18-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di venerdì 18/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 18-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Il giorno delle locuste di venerdì 18/04/2025

    Le locuste arrivano come orde, mangiano tutto quello che trovano sul loro cammino e lasciano solo desertificazione e povertà. Gianmarco Bachi e Andrea Di Stefano si addentrano nei meandri della finanza cercando di svelare paradisi fiscali, truffe e giochi borsistici in Italia e all’estero. Una cronaca diversa dell’economia e della finanza nell’era della globalizzazione e del mercato come icona assoluta.

    Il giorno delle locuste - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di venerdì 18/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 18-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di venerdì 18/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 18-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di venerdì 18/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 18-04-2025

  • PlayStop

    Di palo in frasca di venerdì 18/04/2025

    A cura di Marco Piccardi - Playlist: 1) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) 2) Gianfranco Manfredi, Ma chi ha detto che non c’è? 3) Frank Zappa (con Terry Bozzio), Friendly Little Fingers 4) David Torn/Mick Karn/Terry Bozzio, Palm for Lester 5) Aktuala, Dejanira 6) The Sabri Brothers, Saqia Aur Pila 7) Daniele Cavallanti Electric Unit, Moods for Dewey 8) Caterina Caselli, Insieme a te non ci sto più 9) Jethro Tull, Living in the Past 10) Steve Reich, Strings (with Winds and Brass) 11) Penguin Cafè Orchestra, Scherzo and Trio (sigla) Ospite in studio Daniele Cavallanti

    Di palo in frasca - 17-04-2025

  • PlayStop

    Labirinti Musicali di giovedì 17/04/2025

    "Labirinti Musicali" ideato dalla redazione musicale classica di Radio Popolare, in ogni episodio esplora storie, aneddoti e curiosità legate alla musica attraverso racconti che intrecciano parole e ascolti. Non è una lezione, ma una confidenza che guida l’ascoltatore attraverso percorsi musicali inaspettati, simili a un labirinto. Il programma offre angolazioni nuove su dischi, libri e personaggi, cercando di sorprendere e coinvolgere, proprio come un labirinto acustico da esplorare.

    Labirinti Musicali - 17-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di giovedì 17/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 17-04-2025

  • PlayStop

    Live Pop di giovedì 17/04/2025

    Ogni giovedì alle 21.30, l’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare ospita concerti, presentazioni di libri, reading e serate speciali aperte al pubblico.

    Live Pop - 17-04-2025

Adesso in diretta