Approfondimenti

Coronavirus, cosa può insegnarci “La Peste” di Camus? La comprensione

La peste di Albert Camus

In queste settimane di crisi in Italia legata all’epidemia di coronavirus COVID-19, con parte del Paese bloccato nel tentativo di limitare il più possibile la diffusione del virus, i romanzi in cui si parla di epidemie stanno recuperando posizioni nelle classifiche di vendita. Tra questi c’è anche “La Peste” di Albert Camus.

Ambientato nella città algerina di Orano negli anni ’40, “La Peste” di Camus ci racconta cosa accade quando la città viene sconvolta all’improvviso da un’epidemia di peste bubbonica. Cosa può insegnarci l’opera di Camus in questo periodo di emergenza? Claudio Agostoni lo ha chiesto a Yasmina Mélaouah, traduttrice dell’edizione de La Peste edita da Bompiani nel 2017 per il 70esimo anniversario dell’uscita del libro.

Credo che il contagio risvegli davvero l’irrazionale che c’è in tutti e metta in moto l’idea del male che può arrivare come una minaccia e che può colpire non tanto l’uomo, ma la comunità degli uomini. È questo ciò che si ritrova di più nel libro: l’idea di una comunità di uomini che devono mettere da parte la propria felicità individuale per lottare contro contro la minaccia del male. Credo sia questo che risuoni nei lettori che tornano a rileggere l’opera di Camus: ritrovare il senso di una comunità che lotta insieme. I protagonisti del romanzo sono davvero un pugno di uomini che si rimboccano le mani, dimenticano le differenze che si sono tra di loro e cercano di affrontare il male.

Quello che La Peste di Albert Camus può insegnarci, però, è qualcosa di molto semplice: la comprensione.

C’è una parte bellissima nel romanzo in cui il dottor Rieux chiede ad uno dei suoi compagni di lotta “cosa ti ha spinto a fare tutto questo se non credevi più in nulla?“. Lui dà una risposta meravigliosa: “La mia morale: la comprensione“. Io trovo che questa sia una parola cruciale sia per chi torna a leggere La Peste o lo fa per la prima volta, ma anche per noi che guardiamo con un occhio un po’ troppo sprezzante i nostri simili che si sentono vulnerabili. Forse questa comprensione di Camus è anche quella che bisognerebbe adottare per guardare ai propri simili in un momento in cui tutti i parametri e i punti di riferimento sono un po’ saltati e tutti ci sentiamo più vulnerabili.

RIASCOLTA L’INTERVISTA

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 03/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 03-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 03/04 10:32

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 03-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 03/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 03-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 03/04/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 03-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 03/04/2025

    Pubblica, mezz’ora al giorno di incontri sull’attualità e le idee con Raffaele Liguori

    Pubblica - 03-04-2025

  • PlayStop

    A come Aprile di giovedì 03/04/2025

    Voci di partigiani e partigiane dal nostro archivio, affiancate da ospiti in diretta per commentare l’attualità e riflettere su Democrazia e Antifascismo. A cura della redazione news.

    A come Aprile - 03-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di giovedì 03/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 03-04-2025

  • PlayStop

    Tutto scorre di giovedì 03/04/2025

    Sguardi, opinioni, vite, dialoghi ai microfoni di Radio Popolare. Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 03/04/2025

    Lo show di Trump e le ricadute negli USA secondo Roberto Festa, la reazione europea in mattinata conferma la reciprocità come anticipa Federico Baccini, nostro collaboratore da Bruxelles. Anticipazioni dal report di The Washing News sul settore automotiva europeo dal curatore Roaberto Romano, economista. La manifestazione contro il riarmo e per la pace del Movimento 5Stelle presentata da Maria Domenica Castellone, vice presidente senatori del M5S, che ci racconta anche come lavorano le opposizioni quando sono unite.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 03/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 03-04-2025

  • PlayStop

    Rassegna stampa internazionale di giovedì 03/04/2025

    Notizie, opinioni, punti di vista tratti da un'ampia gamma di fonti - stampa cartacea, social media, Rete, radio e televisioni - per informarvi sui principali avvenimenti internazionali e su tutto quanto resta fuori dagli spazi informativi più consueti. Particolare attenzione ai temi delle libertà e dei diritti.

    Esteri – La rassegna stampa internazionale - 03-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di giovedì 03/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 03-04-2025

Adesso in diretta