Approfondimenti

Coronavirus: lo scontro tra Conte e la Regione Lombardia. Intervista a Giulio Gallera

giulio gallera paura

Questa mattina a Prisma l’assessore al welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera è stato ospite di Lorenza Ghidini e Roberto Maggioni. L’intervista arriva nel pieno della polemica tra presidenza del Consiglio e Regioni, in particolare Regione Lombardia, riguardo le modalità di direzione del piano di contenimento del contagio da Covid-19.

Conte ha paventato la possibilità di scavalcare i poteri regionali in materia di sanità e avocarli a sé. Fontana non l’ha presa bene…

Mi sembra una follia quella che abbiamo sentito, perché la Regione Lombardia anche in questa occasione ha dimostrato di essere uno straordinario sistema sanitario: nel giro di pochissime ore abbiamo individuato quello che poteva essere un supposto paziente zero, abbiamo fatto duemila tamponi in cinque giorni, abbiamo preso in carico duecento pazienti tenendone monitorati i contatti diretti, quindi stiamo agendo come sempre con una grande efficienza. Le falle sembrano essere nazionali, quindi forse vale il contrario.

Quindi è il governo nazionale che sta sbagliando?

È il presidente del Consiglio che sta sbagliando, dicendo queste cose. Dobbiamo prendere atto che quello (il governo e la Protezione Civile ndr) che doveva essere preparato ad affrontare un’emergenza non lo sta facendo. Ieri siamo dovuti correre a recuperare tamponi e mascherine per una situazione straordinaria. La Regione era preparata per una gestione ordinaria dell’attività sanitaria. Ieri abbiamo recuperato tutto, per cui da oggi arrivano più di centomila tamponi e duecentomila mascherine, ma abbiamo dovuto correre perché il sistema della Protezione Civile non ci ha fornito nulla.

Ma l’autonomia sanitaria regionale che fine fa? Non vi eravate attivati con protocolli speciali? 

I protocolli ci sono, noi abbiamo delle risorse sanitarie che ci sono date dal governo per la gestione ordinaria: le emergenze nazionali non sono certo a carico del sistema sanitario, ma devono essere assunte da chi di dovere, cioè il governo e la Protezione Civile. Io non sono né autorizzato, né chiamato ad acquisti straordinari per la gestione ordinaria della mia sanità.

Molti ascoltatori ci segnalano che molte visite, prenotate anche con procedura d’urgenza, sono state cancellate, come mai?

L’ordine che abbiamo dato alle nostre strutture ospedaliere è che non si cancella nessuna attività ambulatoriale, né urgente, né programmata. Le uniche attività che abbiamo autorizzato a sospendere sono quelle all’ospedale di Codogno a cui abbiamo chiesto di garantire solo le attività urgenti. Quindi se sono avvenute delle cancellazioni, sono state iniziative non corrette delle singole aziende ospedaliere: daremo mandato di richiamare e rifissare in tempi rapidissimi queste visite. Le attività sanitarie devono continuare in tutta la Regione nella maniera più corretta possibile, come abbiamo detto ieri nella riunione con tutti i direttori generali.

Quando riaprirà l’ospedale di Codogno?

L’ospedale di Codogno non è chiuso, ha evidentemente una carenza di personale e svolge un minimo di attività. Appena saremo nelle condizioni di sostituire quel personale la situazione tornerà alla normalità, dopodiché, tutti i bisogni sanitari di quell’area sono prese in carico da altri presidi ospedalieri.

Alcuni medici di famiglia e anche almeno un ospedale lamentano la mancanza di sistemi di protezione individuale…

Sul tema delle mascherine: noi avevamo quelle ordinarie per il personale e come sapete le bardature servono solamente in alcune aree. Stiamo provvedendo all’acquisizione e al rifornimento in queste ore, soltanto oggi ne arriveranno centoventicinquemila e nei prossimi giorni ne arriveranno tre milioni. Come dicevo prima, qualcuno avrebbe dovuto garantirci forniture straordinarie, perché noi non siamo tenuti a dare decine di mascherine ai medici di medicina generale in una situazione ordinaria. Quando c’è una straordinarietà dovrebbe essere la Protezione Civile a intervenire, invece lo abbiamo fatto noi, naturalmente autorizzati dal governo: addirittura ieri siamo andati a prendere le mascherine coi carabinieri. Saranno distribuite in primo luogo ai medici della zona rossa, che ringrazio molto per il lavoro che stanno facendo.

Il presidente Conte ha detto che l’ospedale di Codogno non ha avuto una gestione in linea con i protocolli sanitari nazionali…

Ha detto una cosa falsa, totalmente priva di ogni verità e fondamento, oserei dire “ignorante” perché ignora i protocolli che invece noi abbiamo seguito in maniera assolutamente pedissequa. I protocolli prevedevano che il tampone fosse fatto a chi manifestava febbre e insufficienza respiratoria e dichiarava di provenire dalla Cina: così noi abbiamo fatto nell’ultimo mese, cioè da quando l’Istituto Superiore di Sanità ha varato questi protocolli. E anche a Codogno è andata così: appena il “paziente 1” ha dichiarato di essere entrato in contatto con una persona che arrivava dalla Cina, gli è stato fatto il tampone, attivando tutte le procedure.

Quindi secondo lei Conte sta mentendo?

Assolutamente sì.

Gli specialisti spiegano che non basterà una settimana a valutare l’efficacia delle misure di contenimento, l’ordinanza di blocco di molte attività sarà prorogata? E poi: ci possono essere modifiche in corso dell’ordinanza?

Gli scienziati evidenziano in quattordici giorni il tempo dell’incubazione, quindi la rarefazione dei contatti tra persone dovrebbe durare almeno due settimane. Abbiamo fatto un’ordinanza per sette giorni e valuteremo verso la fine della settimana se prorogarla proprio in ragione di questa riflessione.

Per quanto riguarda le modifiche: l’ordinanza non specifica, abbiamo fatto una nota interpretativa, per cui le attività al chiuso, come quelle in palestre, piscine, saune e centri benessere sono sospese, mentre le attività all’aperto sono consentite. Sono consentiti  gli allenamenti o per esempio il gioco del tennis all’aperto, ma con l’accortezza di non usare gli spogliatoi.

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 10:31

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di lunedì 28/04/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 28-04-2025

  • PlayStop

    Cult di lunedì 28/04/2025

    Cult è condotto da Ira Rubini e realizzato dalla redazione culturale di Radio Popolare. Cult è cinema, arti visive, musica, teatro, letteratura, filosofia, sociologia, comunicazione, danza, fumetti e graphic-novels… e molto altro! Cult è in onda dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 11.30. La sigla di Cult è “Two Dots” di Lusine. CHIAMA IN DIRETTA: 02.33.001.001

    Cult - 28-04-2025

  • PlayStop

    Pubblica di lunedì 28/04/2025

    I segni dell'autoritarismo e del neofascismo strisciante. 1) Oltre 200 costituzionalisti hanno denunciato in un appello i pericoli per la democrazia causati dal decreto cosiddetto "sulla sicurezza". Secondo la costituzionalista Anna Mastromarino, ospite di Pubblica, il decreto «fa un uso del controllo e della paura come strumento di governo». 2) Dongo, Ascoli Piceno, il cimitero Acatollico di Roma. E poi Cinisello Balsamo, Domodossola. I luoghi della cronaca del revisionismo filo-fascista. La destra punta a rendere clandestino l’antifascismo? Ospite il sociologo e storico Marco Revelli.

    Pubblica - 28-04-2025

  • PlayStop

    A come Atlante di lunedì 28/04/2025

    Trasmissione trisettimanale, il lunedì dedicata all’America Latina con Chawki Senouci, il mercoledì all’Asia con Diana Santini, il giovedì all’Africa con Sara Milanese.

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 28-04-2025

  • PlayStop

    Note dell’autore di lunedì 28/04/2025

    Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!

    Note dell’autore - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di lunedì 28/04/2025

    I fatti del giorno analizzati dai nostri esperti, da studiose e studiosi. I protagonisti dell'attualità intervistati dai nostri conduttori.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

Adesso in diretta