Approfondimenti

Tutto il calcio minuto per minuto compie 60 anni. Intervista a Riccardo Cucchi

Riccardo Cucchi

Tutto il calcio minuto per minuto, l’iconica trasmissione radiofonica di Rai Radio 1, compie 60 anni e per celebrare questo unico e importante traguardo abbiamo fatto quattro chiacchiere con una delle voci storiche del programma ideato da Guglielmo Moretti, Roberto Bortoluzzi e Sergio Zavoli, il giornalista ed ex cronista Riccardo Cucchi.

L’intervista di Florencia Di Stefano-Abichain e Disma Pestalozza a Due Di Due.

La grande fortuna, che sto scoprendo dopo aver smesso di lavorare, è aver fatto parte della grande famiglia di Tutto Il Calcio ed essere diventati, inconsapevolmente, parte delle famiglie degli italiani. Eravamo voci che entravano in casa la domenica o lungo le autostrade durante le gite domenicali. Questo è molto bello.

Siete stati parte della storia italiana. La trasmissione ha rappresentato un’innovazione anche da un punto di vista tecnico: avere 10 inviati sui campi tutti collegati insieme, che entrano l’uno sull’altro mantenendo una pulizia senza accavallamenti.

Questa è la ragione per la quale la trasmissione vive ancora oggi malgrado ormai si viva in un tempo di piattaforme televisive e di immagini. La formula è vincente. Io continuo a pensare che l’idea geniale sia stata quella di aver creato la prima all news della storia dell’informazione italiana. Oggi siamo pieni di all news per fortuna, ma Tutto il Calcio è stata la prima occasione nella quale qualcuno ha sperimentato finestre che si aprivano e si chiudevano su una realtà in evoluzione e nella quale la breaking news era rappresentata dal gol.

Avete anche segnato un tipo di professione molto specifica. Quando non si poteva entrare con le telecamere negli spogliatoi o non c’erano la moviola in campo o il VAR, voi dovevate davvero dipingere una partita che non si poteva vedere, ma solo ascoltare.
È un talento puro o si può imparare?

Credo che sia necessario avere un talento naturale. Bisogna avere qualcosa nel DNA, che da solo come in tutte le cose della vita non è sufficiente.
Io sono sempre stato convinto che fino all’ultimo secondo passato al microfono avrei avuto qualcosa da imparare, è un’evoluzione continua. Il grande problema di un radiocronista è quello di non essere più veloce o più lento del pallone. Dobbiamo essere SUL pallone: il numero di parole che pronunciamo deve essere misurato al percorso che il pallone fa da un punto all’altro del campo, da un piede all’altro del giocatore. In quel percorso noi non dobbiamo essere né davanti né dietro il pallone. Dobbiamo misurare la quantità di parole necessarie per dire quello che dobbiamo dire.

Per quanti anni sei stato la prima voce di Tutto il Calcio?

Dal 1994. Sono entrato in RAI nel 1979 per concorso e ho fatto tutti i passaggi di preparazione. Ci insegnavano anche a pronunciare le parole, qualunque inflessione dialettale era inaccettabile. Io ho avuto come insegnante il grande Arnoldo Foà, che mi ha insegnato ad usare il diaframma e pronunciare bene le parole. Prima di andare al microfono sono passati degli anni. La prima partita l’ho fatta nel 1982, poi piano piano sono entrato nella grande famiglia di Tutto il Calcio e nel 1994, dopo il pensionamento di Sandro Ciotti, è toccato a me.

Quali sono i primi consigli che ti hanno dato Enrico Ameri e Sandro Ciotti?

Erano un’altra generazione, loro mi hanno insegnato molto sul lavoro, ma ho dovuto rubare. Come succede ancora oggi in una bottega artigiana, quando entra l’apprendista e si trova di fronte il maestro cerca di imitare i suoi gesti ed imparare copiando. Così abbiamo fatto anche noi. Loro raramente ti insegnavano qualcosa, erano molto severi e distanti rispetto a noi. Sandro Ciotti mi disse “ricordati sempre di portare con te uno zaino immaginario pieno di parole. Più parole conterrà quello zaino, più sarai pronto ad usare quella giusta quando ti servirà per rendere bella la tua radiocronaca“.
Lui mi dava un insegnamento legato al lavoro, ma poi col tempo ho capito che mi ha dato un insegnamento di vita. Più parole conosciamo, più siamo liberi e più siamo in grado di capire la realtà.

Cosa ti piace della nuova generazione di cronisti?

C’è una bella scuola per fortuna, ma credo che ci sia molto di buono anche all’esterno della radio. Ci sono tantissimi colleghi, anche delle piattaforme televisive, che sono bravi e sanno fare il loro mestiere. È difficile per me esprimere giudizi: ogni epoca ha i suoi narratori. C’è stata l’epoca di Nicolò Carosio, che oggi non sarebbe proponibile, c’è stata quella di Ameri e di Ciotti. Credo che ogni epoca abbia i suoi narratori giusti rispetto alla percezione che si ha dello sport. Cambia il calcio, cambia il linguaggio, tutto si evolve.

Foto dalla pagina ufficiale di Riccardo Cucchi su Facebook

  • Autore articolo
    Redazione
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio domenica 27/04 12:59

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 27-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve domenica 27/04 15:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 27-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 24/04/2025 delle 19:48

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 24-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Giocare col fuoco di domenica 27/04/2025

    Giocare col fuoco: storie, canzoni, poesie di e con Fabrizio Coppola Un contenitore di musica e letteratura senza alcuna preclusione di genere, né musicale né letterario. Ci muoveremo seguendo i percorsi segreti che legano le opere l’una all’altra, come a unire una serie di puntini immaginari su una mappa del tesoro. Memoir e saggi, fiction e non fiction, poesia (moltissima poesia), musica classica, folk, pop e r’n’r, mescolati insieme per provare a rimettere a fuoco la centralità dell’esperienza umana e del racconto che siamo in grado di farne.

    Giocare col fuoco - 27-04-2025

  • PlayStop

    La Pillola va giù di domenica 27/04/2025

    Una trasmissione settimanale  a cura di Anaïs Poirot-Gorse con in regia Nicola Mogno. Una trasmissione nata su Shareradio, webradio metropolitana milanese che cerca di ridare un spazio di parola a tutti i ragazzi dei centri di aggregazione giovanili di Milano con cui svolgiamo regolarmente laboratori radiofonici.

    La Pillola va giù - 27-04-2025

  • PlayStop

    Comizi d’amore di domenica 27/04/2025

    Quaranta minuti di musica e dialoghi cinematografici trasposti, isolati, destrutturati per creare nuove forme emotive di ascolto. Ogni domenica dalle 13.20 alle 14.00, a cura di Stefano Ghittoni.

    Comizi d’amore - 27-04-2025

  • PlayStop

    C'è Di Buono: Laura Lazzaroni presenta il festival HyperTrattoria

    In questa puntata parliamo di trattoria: lo facciamo per presentare un nuovo festival, dedicato proprio alla forma di ristorazione più italiana che ci sia, e alle sue evoluzioni contemporanee. Si chiama HyperTrattoria e si terrà a Roma dal 18 al 25 maggio (il clou dal 23 al 25): ce ne parla la curatrice Laura Lazzaroni, scrittrice e consulente che abbiamo ospitato diverse volte per parlare di panificazione (altra sua grande passione, su cui lavora da anni) e ritroviamo con grande piacere. A cura di Niccolò Vecchia

    C’è di buono - 27-04-2025

  • PlayStop

    Onde Road di domenica 27/04/2025

    Autostrade e mulattiere. Autostoppisti e trakker. Dogane e confini in via di dissoluzione. Ponti e cimiteri. Periferie urbane e downtown trendaioli. La bruss e la steppa. Yak e orsetti lavatori. Il mal d’Africa e le pastiglie di xamamina per chi sta male sui traghetti. Calepini e guide di viaggio. Zaini e borracce. Musiche del mondo e lullabies senza tempo. Geografie fantastiche ed escursioni metafisiche. Nel blog di Onde Road tutti i dettagli delle trasmissioni.

    Onde Road - 27-04-2025

  • PlayStop

    La domenica dei libri di domenica 27/04/2025

    La domenica dei libri è la trasmissione di libri e cultura di Radio Popolare. Ogni settimana, interviste agli autori, approfondimenti, le novità del dibattito culturale, soprattutto la passione della lettura e delle idee. Condotta da Roberto Festa

    La domenica dei libri - 27-04-2025

  • PlayStop

    Va pensiero di domenica 27/04/2025

    Viaggio a bocce ferme nel tema politico della settimana.

    Va Pensiero - 27-04-2025

  • PlayStop

    Apertura musicale classica di domenica 27/04/2025

    La musica classica e le sue riverberazioni per augurare un buon risveglio a “tutte le mattine del mondo”. Novità discografiche, segnalazioni di concerti, rassegna stampa musicale e qualunque altra scusa pur di condividere con voi le musiche che ascoltiamo, abbiamo ascoltato e ascolteremo per tutta la settimana.

    Apertura musicale classica - 27-04-2025

  • PlayStop

    Snippet di sabato 26/04/2025

    Un viaggio musicale, a cura di missinred, attraverso remix, campioni, sample, cover, edit, mash up. Sabato dalle 22:45 alle 23.45 (tranne il primo sabato di ogni mese)

    Snippet - 26-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di sabato 26/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 26-04-2025

  • PlayStop

    Blue Lines di sabato 26/04/2025

    Conduzione musicale a cura di Chawki Senouci

    Blue Lines - 26-04-2025

  • PlayStop

    Il sabato del villaggio di sabato 26/04/2025

    Il sabato del villaggio... una trasmissione totalmente improvvisata ed emozionale. Musica a 360°, viva, legata e slegata dagli accadimenti. Come recita la famosa canzone del fu Giacomo: Questo di sette è il più grandioso giorno, pien di speme e di gioia: di man tristezza e noia recheran l'ore, ed il travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.

    Il sabato del villaggio - 26-04-2025

Adesso in diretta