Approfondimenti

Umberto Eco, il “grande alchimista”

Umberto Eco è morto venerdì 19 febbraio nella sua casa milanese. Era nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932.

Eco nasce in una famiglia della piccola borghesia piemontese, cresce sullo sfondo della seconda guerra mondiale – confesserà, più tardi, che “tra gli undici e i tredici anni ho imparato a evitare le pallottole” – e studia estetica a Torino, dove sotto le direzione del filosofo Luigi Pareyson si laurea con una tesi su Tommaso d’Aquino. Nella tesi, pubblicata nel 1956 e poi di nuovo nel 1970 con il titolo Il problema estetico in Tommaso d’Aquino, si stabilisce un parallelo tra il modello gnoseologico tomista e lo strutturalismo, e c’è già uno dei caratteri centrali dell’opera di Eco: l’audacia intellettuale.

E’ questa audacia – la capacità di essere al tempo stesso attento ai più sofisticati problemi culturali e ai fenomeni della cultura popolare, ai fili intellettuali che si dipanano in secoli di storia e a eventi apparentemente bassi della cronaca – a segnare sin dall’inizio il suo pensiero. “Non c’è prodotto culturale che sia troppo basso o triviale per l’analisi di Eco”, scrisse un critico letterario inglese, Ian Thomson, recensendo una sua opera sul Guardian nel 1999.

[youtube id=”DuGpw0-B9-s”]

L’audacia e la curiosità intellettuale sono anche le qualità che portano Eco, nel 1955, a a lavorare per i programmi culturali della RAI, che in quegli anni si appresta a diventare lo strumento di una diffusione culturale di massa nella società italiana. Il giovane intellettuale si lega anche agli uomini e alle tensioni della neoavanguardia: Luciano Berio, e poi il Gruppo 63, dove la ricerca di una nuova estetica si iscrive nel solco della ricerca letteraria di James Joyce, Ezra Pound, Carlo Emilio Gadda e Jorge Luis Borges. Eco collabora a Il Verri e alla Rivista di estetica, al mensile Quindici e a Marcatré, che anticipano e accompagnano l’esplosione dei movimenti del Sessantotto e dei primi anni Settanta. Dal 1960 collabora anche con l’editore Bompiani per le opere di filosofia.

L’attività di organizzatore culturale procede parallelamente a quella dell’insegnamento. Eco lavora alle facoltà di Firenze e di Milano, quindi a Bologna, dove a partire dal 1975 ottiene la cattedra di semiotica (quattro anni prima aveva anche fondato Versus, rivista di semiotica). La scienza dei segni, per Eco, non è tanto un metodo, quanto un modo per articolare la riflessione tra i diversi livelli e stratificazioni della cultura, dell’immaginario sociale, della produzione intellettuale. Se in La struttura assente (1968) e nel Trattato di semiotica generale (1975), lo scrittore cerca di elaborare una concezione complessiva della scienza dei segni, i suoi contributi più interessanti riguardano proprio l’intersezione tra cultura alta e apparentemente “bassa”, tra il mondo della ricerca intellettuale e quello della produzione di massa. In Apocalittici e Integrati (1964), Eco distingue proprio tra un’attitudine “apocalittica”, che spesso si lega a una visione elitista della cultura, slegata dal corso della storia e dei movimenti sociali, e una invece “integrata”, pronta a far propri prodotti culturali di massa senza davvero riflettere sulla loro funzione e modo di produzione.

[youtube id=”Hq66X9f-zgc”]

Negli anni successivi Eco continuerà su questa doppia strada: da un lato l’attenzione alla produzione culturale più raffinata, alla storia del libro, al Medioevo, all’Umanesimo; dall’altro la considerazione della cultura pop, l’impegno e la volontà di interpretare i media e in generale fenomeni sociali di massa. Eco studia processi e strutture del poliziesco, del feuilleton; indaga fenomeni tipici della civiltà di massa come il calcio, la pubblicità, la moda; fissa il suo interesse su presentatori televisivi e soubrettes. Nel 2002, anche in risposta a chi criticava questa sua attitudine, Eco spiega di “non essere un fondamentalista”, di non credere che “Omero e Walt Disney siano la stessa cosa”. Ma, aggiunge, “Mickey Mouse può essere perfetto, nel senso in cui lo è l’haiku giapponese”.

Altre due opere fondamentali nel percorso intellettuale dello scrittore sono Opera aperta (1962), in cui – partendo dall’analisi di lavori letterari e musicali – Eco postula il carattere ambiguo, mutevole, aperto a un’infinità di interpretazioni, di ogni lavoro artistico. Il testo è un oggetto mai finito, mai completato una volta per tutte, ma appunto aperto, in sintonia con il carattere del fruitore dell’opera d’arte, che a sua volta detiene un ruolo attivo, d’invenzione e di interpretazione. Il tema della relazione tra autore e lettore tornerà ancora in I limiti dell’interpretazione (1990), dove Eco si interroga sulla possibilità stessa dell’interpretazione, che per produrre “senso” deve imporsi limiti e modelli.

[youtube id=”u10XGPuO3C4″]

E’ però con la sua attività di romanziere che Eco raggiunge quella notorietà che lo ha reso negli ultimi trent’anni uno degli autori più citati e ricercati del panorama letterario internazionale. Il nome della Rosa (1980) e Il Pendolo di Foucault (1988) mischiano erudizione, esoterismo, inchiesta poliziesca, romanzo umoristico e d’avventura. Nel primo il monaco detective Guglielmo da Baskerville – ispirato a un romanzo della serie di Sherlock Holmes, The Hound of the Baskervilles – indaga su una serie di crimini oscuri in un monastero benedettino dell’Italia settentrionale, sullo sfondo di un tempo di crisi politica e sociale, di eresie e inquisizione. Umberto Eco lettore di Borges e di Tommaso d’Aquino è presente in questo romanzo, che mescola dibattito di idee, intrigo, citazioni letterarie – “un libro fatto di libri”, è stato detto – e diventa un successo mondiale grazie anche alla versione cinematografica con Sean Connery come protagonista. La stessa ispirazione a metà strada tra erudizione e capacità di manovrare i meccanismi più tipici del romanzo di genere sta alla base di Il Pendolo di Foucault, in cui Eco racconta la storia di Léon Foucault, un fisico francese dell’Ottocento che inventa un meccanismo capace di dimostrare la rotazione della Terra. Anche qui, con una storia che attraversa i secoli, che mischia allusioni alla Kabbalah, alle formule matematiche e ai personaggi di Disney, Eco riesce a affascinare i lettori e ottenere un successo mondiale.

Dopo questi due romanzi ne verranno altri. L’isola del giorno prima, Baudolino, Numero Zero, che accrescono la fama di Eco come creatore di pastiche letterari. La critica non è sempre stata generosa, nei confronti della sua opera di romanziere. Salman Rushdie, per esempio, in una radicale stroncatura del Pendolo di Foucault, scrisse che l’opera è “priva di umorismo, senza dei veri personaggi, completamente libera da qualcosa che assomigli a un mondo di parole parlate credibili, e piena di un gergo pomposo senza un vero senso”. Proprio i romanzi rappresentano però molto bene l’esito finale, e la cifra forse più sostanziale, dell’attività culturale di Umberto Eco. E cioè la sua capacità di essere una sorta di Pico della Mirandola dei tempi moderni, un “grande alchimista”, secondo la definizione di Jacques Le Goff, capace di intrecciare tempi, storie, percorsi della mente.

[youtube id=”rMSOvDAyH5c”]

  • Autore articolo
    Roberto Festa
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio giovedì 09/01 12:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 09-01-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve giovedì 09/01 10:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 09-01-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di giovedì 09/01/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 09-01-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di giovedì 09/01/2025 delle 07:15

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 09-01-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Jack di giovedì 09/01/2025

    Per raccontare tutto quello che di interessante accade oggi nella musica e in ciò che la circonda. Anticipazioni e playlist sui canali social di Matteo Villaci.

    Jack - 09-01-2025

  • PlayStop

    “Uccellini”, lo spettacolo che parla di coppie

    Singolare esercizio notturno tra i fantasmi e le paure che ci costituiscono, "Uccellini" – spettacolo del pluripremiato ensemble lacasadargilla – parla di coppie; coppie di fratelli, coppie di gemelli, coppie di fidanzati. Di sguardi discordi nel dare senso al mondo, alle relazioni e alle perdite. E soprattutto di cosa c’è nel mezzo, sulla sottile linea di confine. Oggi a Cult, Ira Rubini ne ha parlato con Alessandro Sciarroni, coregista dello spettacolo. Quest'opera sarà al Piccolo Teatro Studio Melato dall'8 all'11 gennaio.

    Clip - 09-01-2025

  • PlayStop

    Musica leggerissima di giovedì 09/01/2025

    a cura di Davide Facchini. Per le playlist: https://www.facebook.com/groups/406723886036915

    Musica leggerissima - 09-01-2025

  • PlayStop

    Considera l’armadillo di giovedì 09/01/2025

    Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 12.45 alle 13.15. A cura di Cecilia Di Lieto.

    Considera l’armadillo - 09-01-2025

  • PlayStop

    Cult di giovedì 09/01/2025

    Oggi a Cult: Alessandro Ferroni firma la regia di "Uccellini", di Rosalinda Conti, con Lisa Ferlazzo Natoli per Lacasadargilla al Piccolo Teatro Studio Melato; la replica di GialloCrovi dedicato a Georges Simenon; Ida Marinelli debutta in "La collezionista" di Magda Barile, regia di Marco Lorenzi all'Elfo Puccini; la rubrica di lirica a cura di Giovanni Chiodi...

    Cult - 09-01-2025

  • PlayStop

    Pubblica di giovedì 09/01/2025

    Big Tech all'assalto della politica. Dopo aver fatto i soldi ora vuole anche il potere. In palio c'è la privatizzazione dello stato: dagli Stati Uniti di Trump e Musk all'Europa di Meloni, Orban e Kickl. Ospiti: il giornalista e saggista Michele Mezza e la filosofa della scienza Teresa Numerico.

    Pubblica - 09-01-2025

  • PlayStop

    A come Africa di giovedì 09/01/2025

    In questa prima puntata dell’anno guardiamo ai principali appuntamenti elettorali in #Africa nel 2025, e poi con #MichelaTrevisan della redazione di #Nigrizia parliamo dei conflitti aperti nel #Cornod’Africa. A cura di Sara Milanese

    A come Atlante – Geopolitica e materie prime - 09-01-2025

  • PlayStop

    CLAUDIA FACHINETTI - ANIMALI IN VIAGGIO

    CLAUDIA FACHINETTI - ANIMALI IN VIAGGIO - presentato da Cecilia Di Lieto

    Note dell’autore - 09-01-2025

  • PlayStop

    MONDO SOCIAL: LA FINE DEI “BUONI”, LA FINE DEL FACT-CHECKING

    Zuckerberg si allinea a Musk e a Trump: eliminerà la pratica del fact-checking sulle sue piattaforme. Una resa ai nuovi padroni d’America per motivi di interesse. Per la trasparenza della rete che notizia è? Buona o cattiva? La parabola dell’illusione della trasparenza nell’informazione sui social. Ospiti: Marco Schiaffino, conduttore RP di Doppio Click; Marina Pietrangelo, ricercatrice Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR; Alessandro Longo, direttore di agendadigitale.eu . Condotta da Massimo Bacchetta, a cura di Massimo Alberti

    Tutto scorre - 09-01-2025

  • PlayStop

    Los Angeles in fiamme: approvata la dichiarazione di grave disastro

    Enormi incendi stanno devastando la città di Los Angeles. Poche ore fa è stata ordinata l'evacuazione anche di Hollywood. “È una minaccia immediata alla vita. Andate via subito” questo l'ordine impartito dai vigili del fuoco alla popolazione. Sono cinque i morti al momento, si temono altre vittime. Con il passare delle ore molti degli incendi sono fuori controllo a causa del forte vento. I roghi sono raddoppiati in sole sette ore, 100.000 le persone evacuate, oltre 2.000 le abitazioni e le aziende andate in fiamme. È stata definita una situazione catastrofica e senza precedenti. Il presidente Biden ha approvato la dichiarazione di grave disastro per la California e ha annullato il viaggio in Italia che doveva essere oggi. Noi a Los Angeles abbiamo raggiunto il giornalista del Manifesto Luca Celada. Ecco il suo racconto.

    Clip - 09-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Interviste e Analisi di giovedì 09/01/2025

    Farian Sabahi analizza le relazioni tra Italia e Iran che hanno permesso la liberazione di Cecilia Sala, Guido Olimpio del Corriere della sera ragiona sulle contropartite che il governo dovrà pagare tra Iran e USA. Federico Giusti dell'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università ci segnala i bandi comunali disseminati sul territorio nazionale in cui si provvede ad aggiornare le liste del servizio di leva. Cosa significa? Perché proprio ora? E infine Bruno Manghi, sociologo e sindacalista, amico di Giuseppe e Licia Pinelli ci racconta l'Ambrogino d'oro alla memoria di Licia.

    Presto Presto – Interviste e analisi - 09-01-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di giovedì 09/01/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 09-01-2025

Adesso in diretta