Approfondimenti

When they see us: miniserie sul caso Central Park Five

When they see us

Uno dei modi in cui Donald Trump si è insediato nel discorso pubblico, ben prima della campagna elettorale del 2016, è stato attraverso il suo essere un insistente “birther”: uno di quelli che non credevano che Barack Obama fosse nato negli Stati Uniti e pretendevano il certificato di nascita per riconoscerlo come presidente legittimo. Ma non è stata la prima e unica volta in cui l’imprenditore newyorkese si è aggrappato con sfrontata inciviltà a un argomento razzista per mettersi sotto i riflettori: trent’anni fa comprò pagine di giornale e fece campagna per chiedere la re-istituzione della pena di morte nello stato di New York, così da poter affibbiare la condanna letale ai cosiddetti “Central Park Five”.

Chi erano? Cinque ragazzini, tra i quattordici e i sedici anni, arrestati e accusati di aver picchiato, violentato e ridotto in fin di vita una giovane donna che stava facendo jogging a Central Park, una sera dell’aprile 1989. Kevin Richardson, Antron McCray, Yusef Salaam e Korey Wise erano afroamericani, Raymond Santana ispanico, tutti venivano dai projects, le case popolari di Harlem; la vittima, Trisha Meili, bianca e benestante, era da poco uscita dall’ufficio, dove lavorava come consulente economica.

L’opinione pubblica insorse e il caso fu per mesi al centro dell’attenzione mediatica, pronta – esattamente come la polizia, il giudice e la giuria – al verdetto di colpevolezza per i cinque minorenni, che quella sera si trovavano nel parco, insieme a molti altri giovani dei projects, per un’improvvisata celebrazione delle vacanze di primavera che era poi sfociata in attacchi violenti ad alcuni passanti. Nessuna prova materiale indicava proprio in quei cinque i responsabili dello stupro di Meili, e infatti nel 2001 un violentatore seriale, già condannato all’ergastolo, confessò il crimine. Nel frattempo però i cinque ragazzi – completamente innocenti: non avevano partecipato nemmeno agli atti di aggressione o vandalismo di quella notte – hanno trascorso tra i sei e i nove anni in prigione.

Questa storia, già rivisitata da un documentario nel 2012, è ora ri-raccontata nella miniserie When They See Us di Ava DuVernay: quattro episodi, disponibili su Netflix, imperdibili. La regista di Selma affronta la materia come farebbe con quattro film: nella prima puntata gli arresti e gli interrogatori, durante i quali i ragazzini furono costretti a confessare il falso; nella seconda il processo, che nonostante l’assenza di prove li vide condannati; nella terza il ritorno a casa e la difficoltà a reintegrarsi dei quattro ragazzi più giovani; e infine l’odissea di Korey Wise che, unico già sedicenne, invece che in un riformatorio giovanile fu inserito nel circuito carcerario adulto, messo spesso in isolamento in seguito alle botte prese dai compagni di cella.

Lontana dalla semplice ricostruzione dei crimini, la miniserie è in un certo senso il prolungamento del discorso iniziato dalla regista con il documentario candidato all’Oscar 13° emendamento (anch’esso su Netflix) che indaga come il carcere in America funzioni da strumento di controllo e oppressione di afroamericani e ispanici, e sia parte fondamentale del razzismo istituzionalizzato che permea ogni aspetto della vita della nazione. Kevin, Tron, Yusef, Ray e Korey: agganciata al loro punto di vista e alla loro esperienza, DuVernay ci accompagna attraverso i loro sentimenti, dal terrore, all’incredulità, all’indignazione, alla rabbia, alla desolazione. Provando a restituire loro quel poco che si può con cinema e tv: la possibilità di essere visti, finalmente, per quello che sono.

Foto | Facebook

  • Autore articolo
    Alice Cucchetti
ARTICOLI CORRELATITutti gli articoli
POTREBBE PIACERTI ANCHETutte le trasmissioni

Adesso in diretta

  • Ascolta la diretta

Ultimo giornale Radio

  • PlayStop

    Giornale Radio lunedì 28/04 07:30

    Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi. Tutto questo nelle tre edizioni principali del notiziario di Radio Popolare, al mattino, a metà giornata e alla sera.

    Giornale Radio - 28-04-2025

Ultimo giornale Radio in breve

  • PlayStop

    Gr in breve lunedì 28/04 08:30

    Edizione breve del notiziario di Radio Popolare. Le notizie. I protagonisti. Le opinioni. Le analisi.

    Giornale Radio in breve - 28-04-2025

Ultima Rassegna stampa

  • PlayStop

    Rassegna stampa di domenica 27/04/2025

    La rassegna stampa di Popolare Network non si limita ad una carrellata sulle prime pagine dei principali quotidiani italiani: entra in profondità, scova notizie curiose, evidenzia punti di vista differenti e scopre strane analogie tra giornali che dovrebbero pensarla diversamente.

    Rassegna stampa - 27-04-2025

Ultimo Metroregione

  • PlayStop

    Metroregione di lunedì 28/04/2025 delle 07:14

    Metroregione è il notiziario regionale di Radio Popolare. Racconta le notizie che arrivano dal territorio della Lombardia, con particolare attenzione ai fatti che riguardano la politica locale, le lotte sindacali e le questioni che riguardano i nuovi cittadini. Da Milano agli altri capoluoghi di provincia lombardi, senza dimenticare i comuni più piccoli, da dove possono arrivare storie esemplificative dei cambiamenti della nostra società.

    Metroregione - 28-04-2025

Ultimi Podcasts

  • PlayStop

    Presto Presto - Lo stretto indispensabile di lunedì 28/04/2025

    Il kit di informazioni essenziali per potere affrontare la giornata (secondo noi).

    Presto Presto – Lo stretto indispensabile - 28-04-2025

  • PlayStop

    Rights now di lunedì 28/04/2025

    - Manca una settimana al Festival dei Diritti Umani: testimonianze, film, musica, fotografia, disegni sui grandi temi di attualità. Tutto il programma su fondazionedirittiumani.org - Il Memorial Day di tutte le vittime. Due associazioni pacifiste israelo-palestinesi sfidano la retorica dello Yom HaZikaron. Nostra intervista a Ezter Kolanj, co-direttrice di Combatants for Peace - I “poveri cristi” non sanno di poter rivendicare i propri diritti. Nostra intervista ad Ascanio Celestini per il suo ultimo libro uscito per Einaudi. Martedì 29/4 lo presentiamo alla Libreria Hoepli

    Rights now – Il settimanale della Fondazione Diritti Umani - 28-04-2025

  • PlayStop

    Presto Presto - Giornali e commenti di lunedì 28/04/2025

    La mattina inizia con le segnalazioni dai quotidiani e altri media, tra prime pagine, segnalazioni, musica, meteo e qualche sorpresa.

    Presto Presto – Giornali e commenti - 28-04-2025

  • PlayStop

    Reggae Radio Station di domenica 27/04/2025

    A ritmo di Reggae Reggae Radio Station accompagna discretamente l’ascoltatore in un viaggio attraverso le svariate sonorità della Reggae Music e sicuramente contribuisce non poco alla diffusione della musica e della cultura reggae nel nostro paese. Ogni domenica dalle 23.45 fino alle 5.30 del lunedì mattina, conduce Vito War.

    Reggae Radio Station - 27-04-2025

  • PlayStop

    Prospettive Musicali di domenica 27/04/2025

    In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico conduttore del programma.

    Prospettive Musicali - 27-04-2025

  • PlayStop

    News della notte di domenica 27/04/2025

    L’ultimo approfondimento dei temi d’attualità in chiusura di giornata

    News della notte - 27-04-2025

  • PlayStop

    La sacca del diavolo di domenica 27/04/2025

    “La sacca del diavolo. Settimanale radiodiffuso di musica, musica acustica, musica etnica, musica tradizionale popolare, di cultura popolare, dai paesi e dai popoli del mondo, prodotto e condotto in studio dal vostro bacicin…” Comincia così, praticamente da quando esiste Radio Popolare, la trasmissione di Giancarlo Nostrini. Ascoltare per credere. Ogni domenica dalle 21.30 alle 22.30.

    La sacca del diavolo - 27-04-2025

  • PlayStop

    Percorsi PerVersi di domenica 27/04/2025

    Poesie, liriche, sonetti, slam poetry, rime baciate, versi ermetici, poesie cantate. Ogni settimana Percorsi PerVersi incontra a Radio Popolare i poeti e li fa parlare di poesia. Percorriamo tutte le strade della parola poetica, da quella dei poeti laureati a quella dei poeti di strada e a quella – inedita – dei nostri ascoltatori.

    Percorsi PerVersi - 27-04-2025

  • PlayStop

    Bohmenica In di domenica 27/04/2025

    "Bohmenica In!" – condotta da Gianpiero Kesten e co-condotta da Gaia Grassi, Astrid Serughetti e Clarice Trombella, con ospiti fissi Andrea Bellati e Zeina Ayache – colonizza la domenica di Radio Popolare. Tra domande scientifiche e curiosità esistenziali, la squadra porta contributi settimanali come in una famiglia allargata, condividendo idee e buon umore dalle 19.45 alle 21.00. La missione è divulgativa e d'infotainment, in uno spirito di condivisione e riflessione tipico della domenica.

    Bohmenica In! - 27-04-2025

Adesso in diretta